Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
“Taranta Project” è il titolo del nuovo album di Ludovico Einaudi
Ludovico Einaudi ha chiamato a collaborare al disco molti grandi artisti salentini oltre che alcuni musicisti di fama internazionale e provenienti da esperienze musicali formalmente differenti (…)
Leggi di più...
Addio a Sergio Torsello: la musica e la cultura popolare in lutto
Sergio Torsello è stato direttore artistico de La Notte della dal 2001 e in queste settimane era impegnato nella…
L’editoria italiana e lo studio dei repertori musicali popolari
“Musiche popolari dello spoletino e della Valnerina” è un ottimo esempio di saggistica multimediale. In cui sono…
“Matrimoni e funerali” è il titolo del nuovo album di “Cisco”
L’ex voce dei Modena City Ramblers ha realizzato un album dai contorni molto definiti, incentrato sui temi a lui più cari (politica e società), ma trattati in una prospettiva più riflessiva (…)
Leggi di più...
Antologica per Adolfo: a Spello serata in ricordo di Adolfo Broegg
La carriera di Broegg, come molti dei lettori di queste pagine sanno, è stata fondamentale per lo sviluppo di un…
Alberto Burri: “Al di là del concreto e dell’astratto” – 2°…
All’inizio degli anni Settanta, Alberto Burri inizia a lavorare ai “cretti”, frutto di una miscela granulosa di…
“Quaranta”: il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino
Ciò che colpisce del nuovo album del Canzoniere è l’equilibrio perfetto tra i repertori tradizionali e le composizioni originali, i quali si presentano come complementari e mai come divergenti (…)
Leggi di più...
Selezionati i nomi dei finalisti del “Songlines Music Awards”
Il Songlines Music Awards può essere considerato un decalogo al quale far riferimento per aggiornarsi sulle uscite…
“Il paese dei coppoloni”: il nuovo libro di Vinicio Capossela
Le “prove” di Vinicio Capossela ci suggeriscono la sua ricerca, la rotta che sta seguendo un animo inquieto ma…
Puglia Sounds Record finanzia la produzione di diciassette nuovi album
Puglia Sounds Record è legato a Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia dedicato alle iniziative “che concorrono alla produzione, distribuzione e promozione musicale del territorio” (…)
Leggi di più...
Squilibri pubblica il volume Roberto Leydi e il “Sentite buona gente”
Al volume, a cura di Domenico Ferraro, docente di Storia della filosofia moderna all’Università di Roma-Tor Vergata…
Come si costruisce una fisarmonica: il mantice
Il mantice - o soffietto - costituisce una delle più importanti componenti degli aerofoni. Primitive sono le sue…
Il “Bella Ciao” del Nuovo Canzoniere Italiano diventa un disco
Cowdfunding per il nuovo “Bella Ciao”, il disco ispirato allo spettacolo sui canti popolari italiani, messo in scena dal Nuovo Canzoniere Italiano al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1964 (…)
Leggi di più...
È stata inaugurata a Perugia la Scuola si Musica Popolare e Antica
La costituzione di una scuola di musica popolare rappresenta un volano per la diffusione dell’interesse verso le…
A Cellino Attanasio la manifestazione “Lu Giuviddi` Sande 2015”
Dal 27 al 29 marzo a Cellino Attanasio, in provincia di Teramo, si rinnova l’appuntamento con “Lu Giuviddi` Sande”,…
Come si costruisce una fisarmonica: la tastiera
A differenza del pianoforte, la tastiera della fisarmonica ha sempre rappresentato la parte melodica dello strumento, vale a dire i suoni armonici che esprimono un concetto espressivo (…)
Leggi di più...
Sistemi e tecnologie utilizzati nella costruzione della fisarmonica
Viene presentata una schematica analisi delle tecnologie utilizzate nei singoli reparti delle aziende per la…
Il chitarrista Pandit Vishwa Mohan Bhatt in concerto a Venezia
La mohan veena è sia chitarra che sitar. Il suo nome deriva dal suo inventore, il quale ha modificato la struttura…
Al Circolo Gianni Bosio un seminario a cura di Filippo Gambetta
Questo evento rientra in un progetto più ampio dedicato all’organetto, dal titolo “Organetti Periferici. Rassegna di incontri, seminari, concerti dedicata all’organetto ed ai suoi interpreti (…)
Leggi di più...
Alberto Burri: “Al di là del concreto e dell’astratto” –…
Vent’anni dalla morte, settanta dalle sue prime opere documentate (ancora - e per poco - figurative), cento dalla…
“L’Italia in lungo e in largo”. Conversazione con Giovanna Marini
Allo spettacolo ho invitato Le donne di Giulianello. Le conosco da quando le sentii cantare la Passione nel ’68.…