Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
Studiare con costanza e meticolosità
Giovanissima promessa della fisarmonica italiana, Gabriele Corsaro è un musicista dal fulgido talento che si è fatto apprezzare in ambito nazionale e all’estero soprattutto grazie a svariati (…)
Leggi di più...
EMUfestSabina – Sesta Edizione
EMUfest è un festival di musica elettroacustica, giunto alla sesta edizione, organizzato dall’associazione…
L’artista è una persona “perbene”?
Emotività, creatività, conoscenza: ognuno sa, per esperienza, quanto siano fondamentali nella nostra vita; allo…
35° Festival “Francesco Bande”
Suggestioni, musica, intrecci, racconti per bambini, segreti di Sardegna e colori di questa calda estate. Torna l’appuntamento con il Circolo culturale folkloristico Francesco Bande che, il (…)
Leggi di più...
Premio Bari Accordion Festival 2023
L’AFI, Associazione Fisarmonicistica Italiana organizza, con il patrocinio e con il contributo del Comune di Bari -…
Il valore aggiunto del meticciato
Quando una proficua e fortunata frequentazione artistica è anche figlia di un solido rapporto di amicizia, quasi…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 1° parte
Come abbiamo già sottolineato parlando in questa rubrica di L.O. Anzaghi, Milano negli anni '30 e '40 rappresentava il centro nazionale del mondo fisarmonicistico e di quello artistico in (…)
Leggi di più...
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 2° parte
La musica di Giorni Kramer è permeata essenzialmente di swing, quindi profuma di un jazz “storico”, per noi oggi…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 3° parte
Negli anni '40 in Italia, e particolarmente a Milano, la fisarmonica vive un periodo piuttosto felice inserendosi…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 4° parte
Dopo i “Tre sincopati” Kramer pubblicò vari altri brani per fisarmonica, originali e trascritti, piuttosto interessanti, fra i quali ricordiamo Tarantella Boogie (1948), scritto con Wolmer (…)
Leggi di più...