Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Fisarmonica
Eugenia Cherkazova e il suo akordeon
Eugenia Cherkazova and her akordeon - Between solidarity and hope
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Essere un “pioniere”
Concertista, didatta, compositore (diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con…
Le suggestioni improvvisative di Corrado Rojac
Il 10 maggio scorso, alle 18.00, nell’ambito del Master in Sonic Arts promosso dal Dipartimento di Storia,…
Pietro, l’africano
Di certo, non siamo stati noi a scoprirlo, né, tantomeno, a lanciarlo (il suo successo è frutto solamente del suo talento), ma, sicuramente, ne abbiamo seguito con interesse e altrettanto (...)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (7^ parte)
Nel 1979, Sofija Gubajdulina compone "In Croce" per violoncello e organo. Nel 1992, le parti affidate all’organo…
Dove il passato diventa presente
Prosegue ancora il nostro viaggio all’interno di Accordion Waves, suona italiano, questa volta alla scoperta di tre…
I Concerti del Boito 2022 – il concerto di Giorgio Dellarole ed Ezio Ghibaudo
A 300 anni di distanza dalla redazione del Primo Libro del Clavicembalo ben temperato, il duo di fisarmoniche formato da Giorgio Dellarole ed Ezio Ghibaudo propone un concerto che ricorda (…)
Leggi di più...
Quelle potenzialità della fisarmonica che rasentano l’infinito
Vito Palumbo (1972) è un compositore pluripremiato e acclamato dalla critica. Diplomato all’Accademia di Santa…
Jazz Accordion Festival
Il graduale ritorno alla normalità passa attraverso la musica e le vibrazioni della fisarmonica. Dopo il rinvio del…
La profonda ricerca di Vincenzo Totaro
22 marzo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 si terrà presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma un Laboratorio sulle caratteristiche acustiche, meccaniche e costruttive della fisarmonica (...)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (6^ parte)
Il terzo “incontro ravvicinato” di Sofija Gubajdulina con la fisarmonica (il secondo per fisarmonica sola dopo "De…
Samuele Telari, tra rigore e trasporto
Quei pochissimi, tra i lettori di “Strumenti&Musica”, che non conoscessero ancora Samuele Telari troveranno di…
Per una formazione alla contemporaneità
La composizione per la didattica è un ambito molto delicato, in cui è estremamente difficile trovare un equilibrio tra la semplicità della scrittura e la qualità del pensiero che la origina (...)
Leggi di più...
Le mille possibilità della fisarmonica
Paolo Rotili, classe 1959, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Compositore e docente di…
La ricerca come laboratorio del pensiero
Il 2022 del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano si apre all'insegna della continuità e dello sviluppo dei…
Un lungo percorso di ricerca
"Repetita" è un album integralmente ideato, eseguito e prodotto da Francesco Moretti, che seguo con interesse da quando ci incontrammo per la prima volta presso Cingoli, ad una Masterclass del (...)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (5^ parte)
Le “Sette parole” neotestamentarie e i sette movimenti dell’omonima partitura di Sofija Gubajdulina rappresentano…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (4^ parte)
Il richiamo della fisarmonica torna a farsi sentire da Sofija Gubajdulina nel 1982. Stavolta, non si tratta di un…
Uno strumento che possiede anima
“Rivisitare gli equilibri di un’arte antica è compito arduo. La vita delle fibre è un connubio sonoro che ammaestra e diletta ogni sapiente orecchio. La qualità è il rispetto di un linguaggio (…)
Leggi di più...
Fisarmonica: architettura del futuro (2 ͣ parte)
Accordion: architecture of the future (Part 2)
(Below the English version of this article)
PIF 2021 – grandi nomi e concorrenti da tutto il mondo
Stefano Bollani, Eugenio Bennato, Silvia Mezzanotte, Ksenija Sidorova. Sono tra i grandi nomi del panorama musicale…