Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Generi musicali
Il travolgente sound dell’italo-francese Sandro Joyeux
Alexandre Joyeux Paganini nasce a Parigi nel 1978, mamma francese e papà italiano. Fin dall’infanzia sviluppa un legame viscerale con la musica. A nove anni entra nel Coro della Radio Nazionale (…)
Leggi di più...
“Ottave – Concorso di scrittura poetica in ottava rima
L'Ottava - Accademia di letteratura orale indice l'edizione 2015 del Concorso di scrittura poetica in ottava rima…
Il chitarrista Pandit Vishwa Mohan Bhatt in concerto a Venezia
La mohan veena è sia chitarra che sitar. Il suo nome deriva dal suo inventore, il quale ha modificato la struttura…
…Tra il folk, la canzone d’autore e il rock… Alla scoperta della band l’Orage
"L’Orage è un gruppo musicale, una scoperta, una sfida sfacciata al sistema discografico, una musica che sembra venire da lontano, una festa, una scommessa, un gruppo di amici (...)
Leggi di più...
Al Circolo Gianni Bosio un seminario a cura di Filippo Gambetta
Questo evento rientra in un progetto più ampio dedicato all’organetto, dal titolo “Organetti Periferici. Rassegna…
“L’Italia in lungo e in largo”. Conversazione con Giovanna Marini
Allo spettacolo ho invitato Le donne di Giulianello. Le conosco da quando le sentii cantare la Passione nel ’68.…
“Colori e suoni. L’Incanto di un incontro”. Riflessioni su Mantegna
“Colori e suoni. L’Incanto di un incontro: Andrea Mantegna, dalla Camera picta di Mantova a Il Parnaso per lo studiolo di Isabella D’Este” a cura della Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia (…)
Leggi di più...
Musica&Musica – i concerti jazz proposti dalla scuola di Testaccio
Continua, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, la rassegna Musica&Musica 2015 quest’anno dedicata…
“D’altro Canto. Scenari contemporanei della musica popolare…
È appena uscito, per le edizioni Egea, il volume "D'altro Canto. Scenari contemporanei della musica popolare…
Finisterre pubblica “Tarantelle e Canti Tradizionali delle Puglie VOL. 2”
Il nuovo disco dell’ensemble Malicanti - che si è formato in Puglia alla fine degli anni Novanta - ci consegna una rassegna di riproposte di brani della tradizione, che nasce dai lunghi contatti della band con il mondo popolare (…)
Leggi di più...
L’ensemble mongolo Khukh Mongol si esibirà al teatro Cucinelli di Solomeo
Il 25 febbraio, al teatro Cucinelli di Solomeo, l’ensemble Khukh Mongol si esibirà in una performance ricca e…
Calmaria – il nuovo album del fisarmonicista brasiliano Guilherme Ribeiro
Undici brani composti dal fisarmonicista brasiliano Guilherme Ribeiro per una esplorazione ampia ed estensiva di un…
Tony Allen, il padre dell’Afrobeat, torna con il nuovo disco “Film of life”
“Film of life” è un lavoro complesso e completo, in cui Tony Allen riesce a recuperare tutte le intuizioni della sua lunga carriera, grazie anche alle collaborazioni con musicisti della scena contemporanea e internazionale (…)
Leggi di più...
Roma – Festival Popolare italiano – Canti e corde, mantici e ottoni
Sotto la direzione artistica di Stefano Saletti fino al 24 aprile ogni venerdì si alterneranno sul palco alcuni dei…
“Crescendo” è il primo album del Duo Bottasso (violino e organetto)
Il Duo Bottasso, composto dai fratelli Nicolò e Simone (rispettivamente al violino e all’organetto), ha pubblicato…
Uno sguardo alle nuove uscite della label americana Nonesuch Records
La Nonesuch Records ha annunciato “The phosphorescent blues” dei Punch Brothers, “Tomorrow is my turn” di Rhiannon Giddens, e “Lost and found”, l’album di inediti del Buena Vista Social Club (…)
Leggi di più...
Nel 2015 si celebra il centenario della nascita di Alan Lomax
Tra le iniziative che si organizzeranno per celebrare l’etnomusicologo americano in tutto il mondo, ricordiamo…
Squilibri presenta il volume “Avanzamenti. Minatori, fabbri e operai”
“Avanzamenti. Minatori, fabbri e operai nella ricerca sul campo e negli archivi” è un volume attraverso cui…
“A piena voce”. La musica popolare cantata dai suoi protagonisti
Il seminario non mira alla conoscenza “quantitativa” dei canti popolari. Il suo scopo primario è la condivisione delle espressioni tradizionali e dei contesti culturali che le hanno prodotte (…)
Leggi di più...
A Forlì seminari sulla voce a cura del quartetto vocale Faraualla
Il quartetto organizza incontri “tematici”, attraverso i quali si affrontano tecnicamente, e attraverso una…
Galeazzi e Ovadia in “Doppio Fronte. Oratorio per la Grande Guerra”
“Doppio Fronte. Oratorio per la Grande Guerra” è uno spettacolo che Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi stanno…