Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
I cinque del bandoneón (1 ͣ parte)
Eduardo Arolas – grazie ai suoi tanghi celebri tra i quali spicca El Marne – si può considerare la prima figura di successo come bandoneonista e, allo stesso tempo, compositore e leader di (...)
Leggi di più...
Il folk nel cromosoma di Capezzuoli
Andrea Capezzuoli è un organettista poliedrico, dall’animo sensibile, un musicista che tramite il folk narra e…
La musica secondo Bonaparte
Napoleone fu davvero un appassionato di musica? O, piuttosto, intuì che la musica, al pari e più di altre…
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la presenza di festival importanti come Umbria Jazz e il Festival dei Due Mondi (...)
Leggi di più...
Un melting pot dagli echi ancestrali
Una variopinta tavolozza di colori che rapisce l’attenzione e conquista all’istante, derivante da una succulenta…
Domenica 9 maggio prima visione del documentario “La fisarmonica”
Oggi 7 Maggio, nella sala Raffaello presso la sede della Regione Marche, alla presenza del Presidente Francesco…
World Accordion Day
Il 6 maggio 1829 Cyrill Demian (1772–1849), un organista e pianista di origine armena, accompagnato dai suoi due figli Karl e Guido, depositò il brevetto (approvato poco tempo dopo, il 23 maggio 1829) (…)
Leggi di più...
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (2 ͣ parte)
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare uno dei componenti più importanti ed interessanti del nostro strumento,…
“Sos tumbarinos”
Il tamburo di Gavoi, chiamato “Su tumbarinu de Gavoi” è uno strumento appartenente alla tradizione musicale della…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (1 ͣ parte)
Da dove partire per raccontare l’«attrazione fatale» di Sofija Gubajdulina per la fisarmonica e il felice rapporto con alcuni dei suoi maggiori interpreti, primo fra tutti Fridrich Lips? (...)
Leggi di più...
La ricerca per la didattica fisarmonicistica
Lo strumento musicale e il bambino: da più parti si riscontra una sempre maggiore attenzione alla formazione…
La fisarmonica autentica di Krassimir Sterev
The authentic accordion – Interview with Krassimir Sterev
(Below the English version of this article)
La tigre del bandoneón
Eduardo Arolas nasce nel 1892 a Buenos Aires, per maggior precisione in uno dei quartieri porteñi storici del tango: Barracas. La vita di Arolas (questo è il nome d’arte, in verità si chiamava (...)
Leggi di più...
Il “cavallo danzante” di Francesco Furlanich
Dai brillanti studi accademici ai numerosissimi concerti in giro per il mondo in cui ha mietuto strepitosi successi…
La montagna de I Luf
Ventitre dischi, tra album, raccolte e live. Un libro fotografico Live & Luf, nel 2010. Più di mille concerti.…
Quando Miles diventò elettronico
Di pochissimi artisti si può dire che siano stati protagonisti, al pari di Picasso, di (quasi) tutte le rivoluzioni culturali del proprio tempo. Tra questi, nel campo del jazz, c’è Miles Davis (...)
Leggi di più...
Selezioni Nazionali C.M.A. – leggi il regolamento
Selezioni Nazionali C.M.A. - 71° Trophèe Mondial de l'Accordeon - On Line Version in september 2021 - Face to Face…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (1 ͣ parte)
Voglio mettere subito in chiaro qual è il mio rapporto con la fisarmonica che, per quanto mi riguarda, non è solo e…
Il sacro fuoco dell’arte in due anime
Quando avviene un incontro artistico che sfocia in un un’unione d’intenti ben definita, locupletata da intenso feeling, ardente interplay e comunicatività autentica, il risultato è sempre (…)
Leggi di più...
Su corru marinu
La conchiglia di Charonia Iampas o Nodifera è più popolarmente conosciuta, in Sardegna, come corru marinu. È il più…
“Goethe è qui!” (3ª parte)
Sono trascorsi dieci anni dall’incontro a Teplitz e non si può certo affermare che la relazione fra Goethe e…