Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Mozart: documenti, non leggende
Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco - smisurata mole di documenti mozartiani. Tessera dopo tessera, il mosaico si compone, acquista forme e (...)
Leggi di più...
Corpo e anima per la fisarmonica
Considerato da gran parte degli addetti ai lavori come uno fra i più rappresentativi specialisti del bayan, nonché…
L’Arte di Accomodare – Il concerto degli Ensemble Extrarmonica con Giorgio…
Quando si parla di musica barocca si intende in genere quella composta tra l’inizio del ‘600 e la metà del ‘700,…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (3 ͣ parte)
A questo punto cerchiamo di comprendere qual è il comportamento del modulo di elasticità al variare degli sforzi alla quale è soggetta l’ancia durante il suo funzionamento (…)
Leggi di più...
La geniale libertà in un duo
Quando due artisti creativi si incontrano, affrancati da gabbie mentali pericolosamente limitanti, è sempre un inno…
Luigi Gordano si aggiudica la XV edizione del Premio delle Arti sezione…
È la fisarmonica la protagonista della XV edizione del Premio delle Arti che per la prima volta sceglie la Sicilia…
L’avena sonora delle “benas”
La Bena è uno strumento musicale aerofono primitivo, antichissimo e originario della Sardegna, e presenta molte similitudini con l’antico "aulos" greco e con la "tibia" o "fistulae impares" romane (...)
Leggi di più...
“Goethe è qui!” (4ª parte)
“Questo sì che sarebbe un lavoro!” Ma…” Quel “ma” avrebbe prevalso. Un diniego tutt’altro che lapidario, anzi,…
Miranda Cortes: un tempo per ogni cosa
Il Coraggio: un titolo importante per l’ultimo album di Miranda Cortes pubblicato da pochi giorni dall'etichetta…
La fisarmonica è viva!
Si conclude il Nuovo C.D.M.I. incontra, un palinsesto frizzante di webinar e conversazioni on line svoltosi con diciotto relatori tra musicisti, compositori, ricercatori, docenti e formatori (...)
Leggi di più...
Storia Etno Rock dei Kenze Neke
Testi rigorosamente in “limba sarda”. Organetti, launeddas, scacciapensieri e… chitarre sferraglianti. Il canto…
I cinque del bandoneón (1 ͣ parte)
Eduardo Arolas – grazie ai suoi tanghi celebri tra i quali spicca El Marne – si può considerare la prima figura di…
Il folk nel cromosoma di Capezzuoli
Andrea Capezzuoli è un organettista poliedrico, dall’animo sensibile, un musicista che tramite il folk narra e descrive la sua personale visione del mondo e della vita, credendo profondamente (…)
Leggi di più...
La musica secondo Bonaparte
Napoleone fu davvero un appassionato di musica? O, piuttosto, intuì che la musica, al pari e più di altre…
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la…
Un melting pot dagli echi ancestrali
Una variopinta tavolozza di colori che rapisce l’attenzione e conquista all’istante, derivante da una succulenta commistione di stilemi e maliarde sonorità volti a evocare immaginifici paesaggi (…)
Leggi di più...
Domenica 9 maggio prima visione del documentario “La fisarmonica”
Oggi 7 Maggio, nella sala Raffaello presso la sede della Regione Marche, alla presenza del Presidente Francesco…
World Accordion Day
Il 6 maggio 1829 Cyrill Demian (1772–1849), un organista e pianista di origine armena, accompagnato dai suoi due…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (2 ͣ parte)
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare uno dei componenti più importanti ed interessanti del nostro strumento, le voci (armoniche). Questo argomento fu trattato, a suo tempo, dal (…)
Leggi di più...
“Sos tumbarinos”
Il tamburo di Gavoi, chiamato “Su tumbarinu de Gavoi” è uno strumento appartenente alla tradizione musicale della…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (1 ͣ parte)
Da dove partire per raccontare l’«attrazione fatale» di Sofija Gubajdulina per la fisarmonica e il felice rapporto…