Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Zhouyang Zhai è il vincitore della 77^ Coupe Mondiale CIA – il trionfo dell’edizione “fidardense”
Ha regalato sicuramente emozioni, qualità dei musicisti in gara, eventi al top. Un'edizione che verrà sicuramente ricordata. “Fa piacere – sottolinea il presidente della CIA Mirco Patarini, aver (…)
Leggi di più...
Gran finale per la 77^ Coupe Mondiale CIA
Martedì di verdetti per la 77^ Coupe Mondiale. Il più importante concorso internazionale per fisarmonicisti, per la…
77^ Coupe Mondiale CIA – verso i verdetti finali
Oramai la musica inconfondibile dello strumento ad ancia si riverbera anche nei vicoli più sperduti del centro…
77° Coupe Mondiale CIA – Il programma della seconda giornata
Seconda giornata di audizioni della 77° Coupe Mondiale CIA a Castelfidardo. Si inizia alle ore 9 con la categoria CIA Master Coupe Mondiale - Single Round (Auditorium San Francesco) e con la CIA (…)
Leggi di più...
La Coupe Mondiale apre il sipario con il concerto di Adragna e dell’ensemble…
La 77° Coupe Mondiale CIA, ospitata quest'anno dalle città di Castelfidardo e Loreto, è iniziata, venerdì 6…
PIF 2024, oltre 200 partecipanti da tutto il mondo ad iscrizioni ancora aperte
Presentata, il 5 settembre in conferenza stampa, la 49esima edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica…
Un inebriante mosaico di note dal Sudamerica
La musica proveniente dall’America del Sud è un’inesauribile miniera di suoni, colori e stati d’animo cangianti che rendono i recettori emotivi particolarmente sensibili. Se poi queste (…)
Leggi di più...
Torna in Italia la finale della Coupe Mondiale CIA
Dopo Spoleto 2012 e Osimo 2017, sarà Castelfidardo, in collaborazione con Loreto, a ospitare, per la prima volta…
La composizione come un racconto nel pensiero di Andrea Coruzzi
Andrea Coruzzi è un eccellente fisarmonicista e un fertile compositore che si ispira all’impressionismo, allo…
Con la diatonica, fuori dagli schemi
Questo mese ho intervistato Denis Novato, virtuoso della fisarmonica, che ha come missione principale quella di trasmettere un’immagine dello strumento un po’ diversa da quella che (...)
Leggi di più...
Nel nome del tango
La passionalità e la raffinatezza sono due peculiarità del tango immediatamente riconoscibili. Ma questo genere…
La Donna Musica e il mondo che verrà
Barbara Hannigan sta per risalire sul palco del Teatro Romano, al Festival dei Due Mondi. È il 7 Luglio del 2024.…
Il ritmo come il sale della vita per Anne-Mari Kanniainen (English version of this article)
Rhythm as the spice of life for Anne-Mari Kanniainen
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Quando il mantice è amplificatore di sentimenti
La musica, da sempre, è per antonomasia un potentissimo mezzo comunicativo attraverso cui manifestare i propri…
Le mille sfumature del respiro della fisarmonica
Con Francesca Gambelli è scattata un’immediata simpatia fin dalla prima mail e dalle prime telefonate. È vero che…
Fisarmonica e viola tra performance e ricerca artistica
Ancora una nuova produzione artistica creata grazie al percorso di formazione professionale continua della Italian Accordion Culture (IAC) attivato attraverso il progetto "Scrivere per (...)
Leggi di più...
La diatonica tra mondo arcaico e mondo moderno
Sfido chiunque a pensare all’organetto e a non collegarlo al suo nome: Ambrogio Sparagna, che, senza dubbio, ha…
La fisarmonica tinta di albiceleste
Nella vita, in questo caso specifico nella musica, talvolta nascono degli incontri che fanno scoccare la scintilla,…
Note di genio e creatività (English version of this article)
Notes of genius and creativity
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Ascolta la musica e basta
Un epilogo struggente come un addio notturno a Casablanca; l’indagine su una donna, che è anche ricerca di sé…
Tutto un altro folk
Spesso, purtroppo, rispetto alla musica popolare si assume un atteggiamento snobistico, financo di pregiudizio, di…