Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Quando l’improvvisazione libera è un’esigenza fisiologica
Affrancarsi da schemi precostituiti che spesso sfociano in vere e proprie “prigioni mentali” è sempre un’impresa ardua, perché la soluzione più percorribile, a volte anche più comoda, è quella (…)
Leggi di più...
“Un geniale cialtrone, un po’ poeta”
Anche se c’è chi lo nega (o lo difende), sempre di più si fa un gran parlare della regia (e dei registi) del teatro…
La generosità, l’entusiasmo e la comunicazione genuina di Sergio Scappini
Fisarmonicista di lunghissima esperienza, storico docente di fisarmonica fra i più apprezzati in Italia e…
Dal 31 maggio al 2 giugno a Castelfidardo torna il Wow Folk Festival
Le note del Wow Folk Festival introducono una stagione solare e piena di musica. Giunto alla settima edizione su iniziativa dell’assessorato alla cultura che ne ha intercettato il valore (…)
Leggi di più...
Caldi bagliori di mediterraneità
Sentieri sonori che profumano di Mediterraneo, nel segno dell’essenzialità, dove la melodia è linfa vitale. Cyclops…
La sorprendente sonorità della fisarmonica
Oltre, naturalmente, ai numerosi titoli di studio (non solamente musicali) conseguiti e agli altrettanto numerosi e…
Atelier e Master Class per l’estate di ARTIficio SONORO
Dal 16 al 21 luglio 2024, ARTIficio SONORO programma, a Castel Ritaldi in provincia di Perugia in collaborazione con l'Associazione Italian Accordio Culture (IAC), una intensa settimana di (…)
Leggi di più...
In programma a Prato il terzo Atelier sul tema “Scrivere per…
Nell'ambito della collaborazione tra Comune di Prato, Scuola Comunale di Musica "Giuseppe Verdi" di Prato, Camerata…
Enrico Rava per gli Amici della Musica di Foligno
Fine settimana in jazz per il “Premio Mario Guidi 2024” con Enrico Rava e Giovanni Guidi. Domenica il vincitore…
Che musica popolare sarebbe senza fisarmonica?
Per questa intervista andiamo in Abruzzo, terra di grandi tradizioni popolari, dove troviamo I Giovani del Folk. I loro punti di forza sono l’amore per la musica popolare abruzzese, che (…)
Leggi di più...
Iconoclastia stilistica per organetto ed elettronica
L’organetto, nell’immaginario collettivo, è considerato uno strumento solo legato alla musica popolare. In realtà…
Quell’esule perpetuo, male amato
È sempre con una certa trepidazione che mi accingo ad affrontare ogni nuova pubblicazione di Alessandro Zignani.…
Il folk dal sapore avveniristico
Il mood ancestrale del folk, quello che profuma di terra, mare e sole che si unisce in modo simbiotico con sonorità contemporanee, “2.0”, dal gusto futuristico, per offrire una prospettiva (…)
Leggi di più...
La fisarmonica narrativa, descrittiva e filmica di Romano Viazzani
Romano Viazzani è un fisarmonicista e compositore dalle mille risorse. Molto attivo come concertista, ma anche in…
Il primo bayan non si scorda mai!
Sono particolarmente grato a Roberta Vacca per questa intervista perché, oltre alle risposte “tecniche” alle mie…
L’onnivorismo stilistico come un mantra
Oltrepassare i confini stilistici per dar vita a una sorta di mosaico sonoro ecumenico, scevro da condizionamenti legati a un genere musicale ben definito, ma soprattutto frutto dell’ascolto (…)
Leggi di più...
Una magia speciale
Incisa nel 1978 su un 45 giri da Riccardo Cocciante, resta una delle composizioni più amate nella storia della…
Florence Acco Quartet – in Piazza della Repubblica a Firenze per i 100…
Il Grand Départ – la “grande partenza” che dagli anni ‘50 si svolge fuori dalla Francia con un vero e proprio…
La fisarmonica è imbattibile!
Per questa intervista siamo andati in Veneto, dove ci hanno virtualmente accolto i Daushasha: una band decisamente eclettica che fa della continua sperimentazione di suoni e strumenti il (...)
Leggi di più...
Un sax e un clarinetto per la madre Africa
Le autobiografie e altre tipologie di scritti dei jazzisti costituiscono, ovviamente, delle fonti storiografiche…
Proclamati i vincitori del 15° Orpheus Award
L'edizione 2024 degli Orpheus Award si è tenuta regolarmente, come consuetudine, dopo la pandemia, adottando la…