Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Il Docente Mirko Ferrarini ci illustra i suoi orizzonti musicali
Un curriculum di tutto rispetto quello del M° Mirko Ferrarini, Docente di Fisarmonica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti (…)
Leggi di più...
Marjan Krajna: una vita dedicata alla musica, tra scuola e orchestra
Marjan Krajna ha studiato in Russia nell’Accademia di Musica Gnessin, si è laureato in fisarmonica e come direttore…
Nelson Conceição e Bordeira-Faro. La fisarmonica e il Portogallo
Il fisarmonicista portoghese racconta la sua formazione e le esperienze lavorative, molte delle quali legate alla…
Intervista a Pasquale Coviello: la musica che parla al cuore
Pasquale Coviello parla della sue vita e delle sue esperienze di musicista. “Tango Solo - storie di Tango e Tanghi nella storia” è l’ultimo progetto condiviso con Scorza e Cerminara (…)
Leggi di più...
Giuseppe Scigliano: tutto iniziò in un caldo pomeriggio d’estate
Giuseppe Scigliano, il fisarmonicista classico italiano, co-fondatore del “2ttango”, ci racconta dei suoi progetti…
Un viaggio a Londra insieme al fisarmonicista Romano Viazzani
Origini italiane per Romano Viazzani che oggi vive a Londra. Moltissimi e disparati gli impegni che lo legano alla…
Il baby prodigio affamato di musica. Samuele Telari diventa grande
Secondo posto alla Coupe Mondiale, molti obiettivi raggiunti e intere giornate dedicate allo studio. Oggi il giovane Samuele Telari si definisce un aspirante musicista dalla vita frenetica (…)
Leggi di più...
L’intervista a Giancarlo Caporilli, il fisarmonicista per tutti
Dal classico al leggero, dal sinfonico al liturgico, dal pop al jazz. Centinaia di concerti e collaborazioni con…
Riccardo Tesi: la musica che oltrepassa confini e frontiere
Intervista a Riccardo Tesi: esordi difficili ma futuro roseo per l'organetto diatonico del musicista pistoiese che…
Racconti e sorrisi dalla Russia. Intervista a Alexander Selivanov
Poco più che ventenne vince la Coupe Mondiale e qualche anno dopo è in giuria. Entusiasta della musica, dei sentimenti e dell’Italia, vi presentiamo il fisarmonicista russo Alexander Selivanov (…)
Leggi di più...
Il ritorno alle Essenze per il musicista Eduardo De Crescenzo
Eduardo De Crescenzo si racconta a Strumenti&Musica, spiegando le sue origini, la sua storia e il progetto…
Il fisarmonicista Marcello Paolo Guarnacci in concerto a Reggio Emilia
L’intervista di questa settimana vede protagonista Marcello Paolo Guarnacci, fisarmonicista agli esordi di un…
Da Marocco a Antonacci, esperienze d’autore per Massimo Tagliata
Massimo Tagliata, amante della musica latina e del jazz, polistrumentista, affermato pianista, tastierista e fisarmonicista, ha orientato la sua sensibilità musicale verso molti (…)
Leggi di più...
“Non una scelta ma un modo di essere”. Questa è la musica di Biondini
Luciano Biondini ovvero l’artista sensibile e creativo, il musicista capace di vincere premi riconosciuti a livello…
La fisarmonica nel suo destino. Giacomo Rotatori si racconta
Intervista a Giacomo Rotatori: L’amore per la fisarmonica lo porta a cambiare strada e studi. Oggi si esibisce in…
Il Jazz di Stefano Coppari: “pieno di regole ma anche tante libertà”
Intervista a Stefano Coppari: chitarrista, compositore, musicista, insegnante e direttore didattico della scuola musicale Opus 1. Il promotore del progetto “Escape” si racconta a S&M (…)
Leggi di più...
I musicisti del Friuli: intervista al fisarmonicista Nicola Milan
Il maestro Nicola Milan è nato a San Vito nel 1975 dove comincia a studiare musica all’età di 9 anni con il Maestro…
R. Galliano: la fisarmonica non evolve e la musica di oggi è priva di melodia
Richard Galliano è oggi sicuramente il fisarmonicista più conosciuto al mondo. I motivi del suo successo sono…
Giorgio Dellarole: un musicista moderno appassionato di musica antica
Giorgio Dellarole è un artista particolare. Docente di fisarmonica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta concertista di grande talento ed esperienza che ha esplorato tutte le epoche musicali, non ha mai nascosto la sua passione per la musica antica e, da qualche tempo, si dedica sempre più in profondità allo studio di questo…
Leggi di più...
Il reportage della 65° COUPE MONDIALE in differita su RAI 1
La 65° COUPE MONDIALE (CIA) di Fisarmonica tenutasi a Spoleto dal 18 al 25 Agosto approda su RAI 1. Un reportage…
Tra aneddoti e progetti futuri, Friedrich Lips si racconta
In un momento di pausa, alla Royal Academy of Music di Londra, il fisarmonicista e compositore russo Friedrich Lips…