Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Accordion Research
Le metamorfosi del suono in tre nuovi lavori per fisarmonica
Sound metamorphosis in three new works for accordion
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Fisarmonica: architettura del futuro (1 ͣ parte)
Accordion: architecture of the future (Part 1)
(Below the English version of this article)
“Accordion for Menotti”
"Accordion for Menotti" - New music for accordion (Below the English version of this article)
La ricerca per la didattica fisarmonicistica
Lo strumento musicale e il bambino: da più parti si riscontra una sempre maggiore attenzione alla formazione precoce dello strumentista, di recente maggiormente orientata verso aspetti (…)
Leggi di più...
Elaborare il repertorio della tradizione – i “segreti” di Kosmos…
Kosmos IV propone repertorio della tradizione europea che spazia dai canti infantili alle musiche di danza e alle…
Fra tecnica e interpretazione – i “segreti” di Kosmos III
Il nostro viaggio alla scoperta di Kosmos ci conduce ora al terzo volume, utilizzabile con tutti i tipi di…
Note in libertà – i “segreti” di KOSMOS II
Kosmos II si pone come continuazione del primo volume, utilizzabile anche come primo libro dagli allievi fino a circa undici anni. In apertura propone la sezione Creazioni (si veda l'articolo (…)
Leggi di più...
Ritmi, Percorsi e Note – i “segreti” di KOSMOS
Come sviluppare la capacità di muoversi agevolmente sulla tastiera? Anche in questo caso, la interconnessione di…
Puzzle e Progetti Musicali – i “segreti” di KOSMOS
Impadronirsi dei fondamentali tecnici, conoscere i fondamentali musicali vivendo dall'interno il processo musicale,…
CREAZIONI tra i “segreti” di KOSMOS
Come si è già visto nel precedente articolo, Kosmos considera le competenze dello strumentista nella loro oggettiva sostanza: quella di elementi differenti, tecnici e musicali, collegati in (…)
Leggi di più...
I “SEGRETI” DI KOSMOS, per la fisarmonica nella prima formazione
Con la firma di Patrizia Angeloni, una nuova raccolta di materiali didattici prende forma in KOSMOS per…
L’inevitabile incontro-Repertorio e didattica nella dimensione artistica…
Ancora una pubblicazione nella neonata Collana editoriale Nuovo C.D.M.I. Adotta il Fu-turo! Si tratta di…
Le vie dell’interprete: la fisarmonica dallo studio al concertismo
Con la pubblicazione de LE VIE DELL'INTERPRETE: LA FISARMONICA DALLO STU-DIO AL CONCERTISMO, Vol. I, si inaugura la Collana editoriale Nuovo C.D.M.I. Adotta il futuro! La Collana prende (…)
Leggi di più...
Le metamorfosi del suono nella letteratura concertistica
Interrogarsi sulla natura e qualità del suono è uno degli scopi del “far musica”, il suono è l'essenza stessa della…
Maria Santi: La Tango Operita di Astor Piazzolla e la Tragedia Greca
I primi ad aver dato vita ad una dimostrazione artistica come quella tragica sono stati i Greci. A partire da un…
Verdi e la… fisarmonica?
In diverse occasioni capita di leggere o sentire del rapporto privilegiato che Giuseppe Verdi avrebbe avuto con la fisarmonica. Alla base di questa convinzione c’è un documento del 1871 (…)
Leggi di più...
Verso il nuovo
C’è qualcosa di estremamente affascinante nel fare musica con uno strumento “nuovo”, come può essere considerata,…
Sofia Gubaidulina: la musica salverà il mondo
Fachwerk è il titolo del concerto per fisarmonica, percussioni e orchestra scritto da Sofia Gubaidulina per il…
Isang Yun: musica da camera con fisarmonica
Il repertorio contemporaneo della fisarmonica da concerto si arricchisce di un nuovo, prezioso, documento: WERGO ha infatti appena pubblicato un CD dedicato alla musica da camera con fisarmonica (…)
Leggi di più...
Musica, legge morale, forma dell’invisibile
Suonare uno strumento come una abilità tecnica o come una forma di creatività? Imporre una immagine vincente o dare…
C’era una volta la fisarmonica
Oggi è il Futuro di Ieri e il Passato di Domani. Sembra un gioco, ma non lo è, e non sempre ci è chiaro. Quando nel…