Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (6^ parte)
Il terzo “incontro ravvicinato” di Sofija Gubajdulina con la fisarmonica (il secondo per fisarmonica sola dopo "De Profundis" del 1978) avviene nel 1985 con "t Exspecto". È vero che "In Croce" è (...)
Leggi di più...
Per una formazione alla contemporaneità
La composizione per la didattica è un ambito molto delicato, in cui è estremamente difficile trovare un equilibrio…
Il Rubinstein del bandoneón
Il mondo del tango rioplatense è ricchissimo di personaggi dalle storie incredibili. Uno di questi è senza dubbio…
La sinossi del sincretismo stilistico
Come un arcobaleno, formato da colori diversi, locupletato da suoni provenienti dai più svariati angoli del globo terracqueo, nel segno dello spirito di aggregazione culturale e musicale. Tango (…)
Leggi di più...
La lunga notte della musica
Tra il settembre del 1938 e il luglio del 1943, lo Stato fascista emana oltre centosettanta norme contro i…
La policromia delle note
Un immaginifico mosaico di colori e suoni che inneggiano a un melting pot stilistico, a uno spirito ecumenico…
La ricerca come laboratorio del pensiero
Il 2022 del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano si apre all'insegna della continuità e dello sviluppo dei progetti concepiti sotto l'egida Adotta il Futuro! Dal 2017, la linea direttrice
Leggi di più...
L’immaginifica nave di Venere
Un mood visionario, un climax tensivo, corroborati da sonorità cosmiche, quasi avveniristiche, volte a proiettare…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo -…
Il bandoneón di Minotto Di Cicco
Abbiamo già trattato qualche volta dei limiti dell’espressione “tango argentino” nei confronti della più corretta “tango rioplatense”. Uno degli aspetti di questo dibattitto è relativo al (...)
Leggi di più...
L’inammissibile oblio
Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica,…
Un lungo percorso di ricerca
"Repetita" è un album integralmente ideato, eseguito e prodotto da Francesco Moretti, che seguo con interesse da…
Colori e suoni dalla Scandinavia
Un mood ammantante e rarefatto, impressionista, dalle sublimi colorazioni nordiche, dal sound pervasivo, intriso d’eleganza. Questi sono i tratti distintivi di Postcard from Gamla Stan, la (…)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (5^ parte)
Le “Sette parole” neotestamentarie e i sette movimenti dell’omonima partitura di Sofija Gubajdulina rappresentano…
L’antico incontra il contemporaneo
"Consumato Lume" è il brano per flauto, oboe, clarinetto in Sib, fagotto e fisarmonica presente nella collezione…
Nello spirito di Gershwin
Tutti i cultori del jazz (e non solo) conoscono la leggendaria figura di George Gershwin, immenso pianista classico e jazz, nonché compositore che ha scritto autentici capolavori, immortali (…)
Leggi di più...
“Ho sposato il mio bandoneón”
Nel 1900, a Buenos Aires, nacque Paquita Bernardo, la prima donna bandoneonista della storia del tango.…
Quel meraviglioso autodidatta di Debussy
Quest’anno, il regalo di Natale che ho fatto a me stesso è stato la lettura dell’ultimo saggio di Enzo Restagno,…
Quando la spregiudicatezza regna sovrana
Affrancarsi dall’idea del facile appeal per proporre progetti che catturino l’attenzione di un pubblico non necessariamente eterogeneo è sempre un’impresa ardua. Ma l’ardimentosa contrabbassista (…)
Leggi di più...
“Campanas”, “sonazzos” e “campaneddas”
La campana è una tipologia di strumento musicale appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta,…
Gar schöne Spiele spiel’ ich mit dir – Il nuovo trio per fisarmonica,…
Nato nel 1982, studia composizione al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina con Paolo Rotili e Alberto Meoli,…