Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Placidità e veemenza che s’incontrano
Gli opposti si attraggono. Se ciò, sovente, succede nelle relazioni sentimentali, spesso e volentieri accade anche nella musica, soprattutto quando due modi differenti di interpretare e (…)
Leggi di più...
Quelli di Anarres e altre storie
Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra…
Mozart: documenti, non leggende
Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco - smisurata mole di…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (3 ͣ parte)
A questo punto cerchiamo di comprendere qual è il comportamento del modulo di elasticità al variare degli sforzi alla quale è soggetta l’ancia durante il suo funzionamento (…)
Leggi di più...
La geniale libertà in un duo
Quando due artisti creativi si incontrano, affrancati da gabbie mentali pericolosamente limitanti, è sempre un inno…
L’avena sonora delle “benas”
La Bena è uno strumento musicale aerofono primitivo, antichissimo e originario della Sardegna, e presenta molte…
“Goethe è qui!” (4ª parte)
“Questo sì che sarebbe un lavoro!” Ma…” Quel “ma” avrebbe prevalso. Un diniego tutt’altro che lapidario, anzi, piuttosto, sofferto, ma un diniego. Dopo grande e lungo tormento, il responso (...)
Leggi di più...
La fisarmonica è viva!
Si conclude il Nuovo C.D.M.I. incontra, un palinsesto frizzante di webinar e conversazioni on line svoltosi con…
Storia Etno Rock dei Kenze Neke
Testi rigorosamente in “limba sarda”. Organetti, launeddas, scacciapensieri e… chitarre sferraglianti. Il canto…
I cinque del bandoneón (1 ͣ parte)
Eduardo Arolas – grazie ai suoi tanghi celebri tra i quali spicca El Marne – si può considerare la prima figura di successo come bandoneonista e, allo stesso tempo, compositore e leader di (...)
Leggi di più...
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la…
Un melting pot dagli echi ancestrali
Una variopinta tavolozza di colori che rapisce l’attenzione e conquista all’istante, derivante da una succulenta…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (2 ͣ parte)
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare uno dei componenti più importanti ed interessanti del nostro strumento, le voci (armoniche). Questo argomento fu trattato, a suo tempo, dal (…)
Leggi di più...
“Sos tumbarinos”
Il tamburo di Gavoi, chiamato “Su tumbarinu de Gavoi” è uno strumento appartenente alla tradizione musicale della…
Intensi dialoghi dal calore mediterraneo
Immerso in un climax serafico, contemplativo, infiammato in alcuni frangenti da una comunicatività impetuosa, ecco…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (1 ͣ parte)
Da dove partire per raccontare l’«attrazione fatale» di Sofija Gubajdulina per la fisarmonica e il felice rapporto con alcuni dei suoi maggiori interpreti, primo fra tutti Fridrich Lips? (...)
Leggi di più...
La ricerca per la didattica fisarmonicistica
Lo strumento musicale e il bambino: da più parti si riscontra una sempre maggiore attenzione alla formazione…
“Fragile per Pianoforte e Voce” by Francesco “Maestro” Pellegrini
Disponibile su tutte le piattaforme di streaming, dal 23 aprile, “Fragile per Pianoforte e Voce” (Blackcandy…
La tigre del bandoneón
Eduardo Arolas nasce nel 1892 a Buenos Aires, per maggior precisione in uno dei quartieri porteñi storici del tango: Barracas. La vita di Arolas (questo è il nome d’arte, in verità si chiamava (...)
Leggi di più...
La montagna de I Luf
Ventitre dischi, tra album, raccolte e live. Un libro fotografico Live & Luf, nel 2010. Più di mille concerti.…
Musica italiana del Trecento e pop italiano che profumano di nuovo
Frutto di una profonda ricerca (anche interiore) stilistica, di un sapido continuum fra tradizione e modernità, la…