Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Le recensioni di S&M: OVERWHELMED – Gino Giovannelli
Un’abbagliante seraficità comunicativa, pregna di senso estetico, che affiora con naturalezza e spontaneità, senza alcun filtro. Overwhelmed è la nuova creatura discografica concepita dal (…)
Leggi di più...
“Che Schönberg mi perdoni” (3° parte)
I primi tentativi li respinge. A Walt Disney proprio non piacciono quelle canzoni in stile musicalhollywoodiano che…
Le recensioni di S&M: Algùn Dìa – Salvatore Cauteruccio/Umberto Napolitano
Due fiumi, qualunque sia il loro percorso, di montagne, valli e pianure prima o poi arriveranno al mare. E il mare…
Videoclip n. 14 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Questo nuovo videoclip sulla fisarmonica diatonica tratta del “bellow shake”, ovvero della oscillazione ritmica del mantice, per la mano sinistra. Il “bellow shake”, come visto nella puntata (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: TRIO GALACTUS – Trio Galactus
Un mood a volte scanzonato, spassoso, che si interseca con un uno spirito descrittivo e narrativo che calamita…
Videoclip n. 13 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo videoclip sulla fisarmonica diatonica, riprendendo le esercitazioni sulla tecnica basilare dello…
Le recensioni di S&M: LUC FERRARI EXERCISES D’IMPROVISATION
Una peregrinazione ipnotica, che conduce verso l’astrazione, alla ricerca di universi paralleli che inneggiano alla più fervida immaginazione. Luc Ferrari Exercises d’Improvisation è la nuova (…)
Leggi di più...
Felice Fugazza (1922 – 2007) – seconda parte
Nei primi anni Fugazza pubblica ancora qualche brano per le edizioni inglesi M.A.P. (Modern Accordion…
“Che Schönberg mi perdoni” (2° parte)
“La musica” - ha detto Walt Disney - “possiede un grande potere. Potete trovarvi nel buio di un cinematografo ad…
Le recensioni di S&M: ELEMENTS – Pat Battstone Sextet
Atmosfere surreali, a tratti larvatamente inquietanti, corroborate da un mood criptico. Elements è la nuova creazione discografica firmata Pat Battstone Sextet, singolare formazione costituita (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: RECUERDO – Le Valentine
Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi, rompere regole…. Mai frase fu più veritiera…
Le recensioni di S&M: LA BELLEZZA DELL’ESSENZIALE – Nello Mallardo
La sceltezza della cantabilità che si interseca in modo simbiotico con un senso melodico di pregevole fattura. La…
Felice Fugazza (1922 – 2007) – prima parte
Nei precedenti articoli abbiamo messo in evidenza come negli anni Trenta e soprattutto Quaranta del secolo scorso, si siano gettate le basi della letteratura fisarmonicistica italiana e non (…)
Leggi di più...
Le Sonate di Domenico Scarlatti: un universo multiforme e pronto ad essere…
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered - 2
(Below the English version of this…
“Che Schönberg mi perdoni” (1° parte)
La serata è solenne. Il pubblico è quello delle grandi occasioni. Dalle quinte, un occhio indiscreto scruta,…
Le recensioni di S&M: EXCURSION – Massimo Manzi Trio
Un sapido senso melodico sempre costante e presente, che si amalgama con un brio ritmico assai accattivante. Excursion è la nuova creatura discografica autografata Massimo Manzi Trio (…)
Leggi di più...
Adamo Volpi (1911 – 1980) – settima parte
A conclusione della disamina dei lavori per fisarmonica più significativi di Adamo Volpi, ci addentriamo in un…
Il nemico che non può uccidere – Sigmund Freud e la musica (2° parte)
L’incontro tra Freud e Mahler è del tutto anomalo dal punto di vista della prassi psicanalitica (nel 1910, Freud…
Le recensioni di S&M: ELLIPSE – Stefano Travaglini
Un’apollinea esplorazione introspettiva che sgorga dall’afflato del momento, nel segno dell’estro più puro. Ellipse è la nuova fatica discografica generata dal fulgido pianista e compositore (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 12 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo nuovo videoclip sulla fisarmonica diatonica, dopo aver illustrato diversi aspetti della tecnica…
Adamo Volpi (1911 – 1980) – sesta parte
Fin qui abbiamo illustrato i brani di Adamo Volpi più conosciuti ed eseguiti per fisarmonica sola; allo strumento…