Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
La letteratura per fisarmonica – gli autori e le composizioni principali
Con questo primo articolo iniziamo un percorso, una sorta di carrellata panoramica che ci porterà a riflettere su alcuni aspetti della letteratura musicale per fisarmonica attraverso brevi (…)
Leggi di più...
“Venuto da un altro pianeta” – Il jazz al cinema (terza parte)
Intorno alla fine degli anni ’50, il jazz, anche in film non musicali, comincia a sostituire le partiture più…
Una nuova identità per un NCDMI sempre più agile
A Castelfidardo due giorni di intenso lavoro nel contesto del PIF 2017 per il Nuovo C.D.M.I., impegnato prima in…
Le recensioni di S&M: NOW – Claudio Piselli
Temi freschi, coinvolgenti, dall’appeal immediato, impreziositi da un groove sempre presente e trascinante. Now è il nuovo episodio discografico siglato da Claudio Piselli - voce, vibrafono (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: RYLESONABLE – Antonella Chionna meets Pat Battstone
Atmosfere eteree, inebrianti, suggellate da architetture sonore immaginifiche e particolarmente evocative.…
Le recensioni di S&M: SOUS LE CIEL DE PARIS – Athos Bassissi – Bernard Marly
Spesso da un incontro nascono solo cose originali, inaspettate e sorprendenti. Trovare un nuovo amore, fare una…
Nuovo C.D.M.I. – al via i progetti di “Adotta il futuro!”
Rispondendo alle esigenze più urgenti della dimensione didattico - musicale del mondo della fisarmonica e degli strumenti ad ancia libera, il Nuovo C.D.M.I. ridisegna dal 2017 un nuovo percorso (…)
Leggi di più...
“Venuto da un altro pianeta” – Il jazz al cinema (seconda parte)
“Jazz-film”: è la critica cinematografica francese degli anni ’80 del secolo scorso a battezzare questo termine.…
Le recensioni di S&M: EVANSIANA – McCandless – Taylor – Balducci – Rabbia
30 anni di carriera stellare, terminata purtroppo prematuramente a causa di una morte dovuta a una vita sregolata,…
Le recensioni di S&M: DOUX DESIRS – Michel Godard – Ihab Radwan
Fascinazioni intimistiche avviluppate attorno a uno spirito meditativo che evoca scenari sonori mediterranei, arabeggianti. Doux Désirs è la nuova opera discografica partorita dalle vivide menti (…)
Leggi di più...
NUOVO C.D.M.I. Adotta il Futuro! 2017 – Call for Papers
La Call for Papers intende selezionare un abstract della raccolta di saggi: An international overview of accordion…
“Venuto da un altro pianeta” – Il jazz al cinema (prima parte)
Come fosse un divo di Hollywood o di Cinecittà, il jazz è stato protagonista – ma, a volte, anche semplice comparsa…
Le recensioni di S&M: HAVANA BLUE – Adriano Clemente
L’afro-cuban jazz è un genere musicale che conquista all’istante. I motivi sono molteplici, ma sono identificabili specialmente in un ritmo contagioso, coinvolgente e travolgente che fa il paio (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: MPB! – Paola Arnesano – Vince Abbracciante
La musica popular brasileira si incardina su un mix vincente che coniuga mestizia e incontenibile solarità…
Le recensioni di S&M: FRESCOBALDI, GESUALDO, SOLBIATI – Francesco Gesualdi
Se davvero il teatro è il luogo dove è dato vedere e non solo attraverso la vista, ma piuttosto attraverso il…
Le recensioni di S&M: FUCCELLI FISARMONY – Roberto Fuccelli
“Fuccelli Fisarmony” live session è il nuovo progetto discografico realizzato dal fisarmonicista e didatta umbro Roberto Fuccelli. A primo impatto, guardando solo la copertina, tutto fa pensare (…)
Leggi di più...
Quando il vento appena soffiava – Il Fado, Lisbona, la letteratura (3°…
L’unico atto di coraggio che Amália non osa compiere è quello di far trasporre in musica i versi di Fernando Pessoa…
Le recensioni di S&M: TWELVE COLOURS AND SYNESTHETIC CELLS –…
Una spregiudicatezza stilistica e improvvisativa elogiabile, ingemmata da un’opulenza cultural-musicale e da una…
… dalla nostra Storia – febbraio 1974 – “La pagina del liutaio – 4° parte”
Abbiamo, dunque, dato un cenno sugli itinerari delle vibrazioni, nel Ponte, nell'interno della cassa, a livello della bocca. È tempo di seguirle nella parte più importante, ossia lungo il loro (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: RELAZIONI CLANDESTINE – Antonangelo Giudice e Bruno…
Focalizzare l’attenzione sulla cantabilità, sul senso melodico, con gusto e attraverso un’espressività di pregevole…
Quando il vento appena soffiava – Il Fado, Lisbona, la letteratura (2°…
Sebbene lo giudichino poco rispettabile, gli autori romantici portoghesi non nascondono la propria simpatia nei…