Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Folk
I ritmi energici dei Vad Vuc
Per questa intervista valichiamo i confini nazionali e atterriamo nella vicina Svizzera, per la precisione nel Canton Ticino, dove troviamo The Vad Vuc: una band piuttosto numerosa dove (...)
Leggi di più...
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che…
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009…
La crescita della sensibilità dopo la sofferenza
Enrico Capuano è considerato dalla stragrande maggioranza degli addetti ai lavori il pioniere del nuovo folk rock italiano. Il noto cantautore romano vive di musica, e per la musica, per (…)
Leggi di più...
Festival Popolare italiano – IX edizione
Il 18 marzo 2023 torna il Festival Popolare italiano, la rassegna che da nove edizioni porta a Roma la ricchezza…
Finnish Tango
Finnish Tango - Interview with Petri Makkonen
(Below the English version of this article)
L’indissolubile legame fra Italia e Argentina
Maxi Manzo è un raffinato cantante, chitarrista e compositore italo-argentino che, attraverso i suoi brani originali, inneggia all’estasiante bellezza dell’Italia e dell’Argentina, due nazioni (…)
Leggi di più...
Massimo Liberatori & La Società dei Musici
L’idea di una strada (traballante ma certa, dettata dai ritmi immanenti della natura) come poetica di vita. Massimo…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo -…
Il bandoneón di Minotto Di Cicco
Abbiamo già trattato qualche volta dei limiti dell’espressione “tango argentino” nei confronti della più corretta “tango rioplatense”. Uno degli aspetti di questo dibattitto è relativo al (...)
Leggi di più...
“Sas matracas”
Sas Matracas sono una ampia famiglia di congegni fonici appartenenti, in base al sistema di classificazione…
“Su trimpanu”
Sebbene appartenga alla tradizione musicale della Sardegna, le origini del trimpanu sono tuttora dibattute. Secondo…
Barabàn
Una storia che parte da lontanissimo, dal 1982. Una ricerca “sul campo” che diventa recupero della tradizione (soprattutto quella contadina dell’Italia settentrionale), un’attitudine alla (…)
Leggi di più...
La “serraggia”
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la "serraggia", il cui utilizzo è attestato a metà…
‘E Zezi
Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano…
I cinque del bandoneón (2 ͣ parte)
Genaro Espósito, di chiare origini italiane, figlio di immigrati della periferia di Napoli, ebbe una vita incredibile; non sempre felice, ma piena di avventura, di quell’avventura che lo portò (...)
Leggi di più...
Quelli di Anarres e altre storie
Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra…
L’avena sonora delle “benas”
La Bena è uno strumento musicale aerofono primitivo, antichissimo e originario della Sardegna, e presenta molte…
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la presenza di festival importanti come Umbria Jazz e il Festival dei Due Mondi (...)
Leggi di più...
La montagna de I Luf
Ventitre dischi, tra album, raccolte e live. Un libro fotografico Live & Luf, nel 2010. Più di mille concerti.…
Follonica – Canada, andata e ritorno
Maremmani, attivi dal 2010, solida realtà del panorama folk nazionale, I Matti delle Giuncaie sono sicuramente tra…