Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Gli “angoli” nascosti della fisarmonica
La giornata del 10 dicembre 2022, dedicata dal Festival di Nuova Consonanza alla fisarmonica da concerto, ha rappresentato un’imperdibile opportunità per ascoltare dell’ottima musica. (...)
Leggi di più...
Adottare ancora il futuro
L’anno è appena iniziato per il Nuovo C.D.M.I., mentre quello appena concluso porta a compi-mento due cicli di…
Un mantice per Faber
Correva l’anno 1999 quando l’Italia della musica fu colpita da un terribile lutto: Fabrizio De André passò a…
Essere una donna fisarmonicista? Un valore aggiunto
Being a woman accordionist? An added value - Interview with Teresa Adamowicz-Kaszuba
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
L’inafferrabile Paul Bley
Dall’inizio della mia lunga «militanza jazzofila» (più di cinquant’anni fa, l’acquisto del mio primo disco,…
La fisarmonica: dalle radici verso il futuro
Musicista serbo, Momir Novakovic vive e lavora attualmente in Estonia, come professore di Fisarmonica alla Estonian…
La glorificazione del piazzollismo
Una figura iconica come Astor Pantaléon Piazzolla, da tutti conosciuto solo come Astor Piazzola, ha letteralmente segnato la musica del Novecento in senso lato e, in particolar modo, l’evoluzione (…)
Leggi di più...
La dimensione poetica della fisarmonica
Ho conosciuto Eduardo Carlo Natoli lo scorso 10 dicembre, durante la serata del 59° Festival di Nuova Consonanza…
Il tango a stelle e strisce
Sensibile, poetico, travolgente, energico, magico. Per un gigante della fisarmonica mondiale come Richard Galliano…
Essere sé stessi
Being Yourself - Interview with Vladimir Blagojević
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
La «quarta stagione» di Čajkovskij
Centoquarantacinque anni fa, Pёtr Il’ič Čajkovskij trovava asilo a Sanremo, da dove avrebbe scritto le numerose…
Un caleidoscopico diario musicale
Origami è il titolo del nuovo album di Teodoro Anzellotti, iconico musicista della contemporaneità, che continua a…
Fisarmonica in “Movimento”
È in corso, fino al 18 dicembre, la 59° edizione dell'iconico Festival di Nuova Consonanza, quest'anno dedicata a Musica e Movimento, presentato come un ricco e inedito viaggio tra narrazione (...)
Leggi di più...
La scintilla di Marcos
Come spesso accade, per sviluppare una passione serve una “scintilla” iniziatrice, ma anche il sostegno e…
Una nuova concezione della fisarmonica
Paolo Vignani è un fisarmonicista di grande esperienza, attivissimo sia da concertista che in qualità di didatta.…
Storia e storie della fisarmonica di Berio
Non capita tutti i mesi, su queste pagine, di recensire due libri e, soprattutto, non capita tutti mesi di recensirne due, che, sebbene a titolo diverso, abbiano per oggetto la fisarmonica (...)
Leggi di più...
“Stepsimallos”
Gli anni 2021-2022 hanno inaugurato la realizzazione di un progetto pilota del Nuovo C.D.M.I., rivolto a studenti e…
L’accentuazione dell’aggregazione stilistica
Quando si intraprende un percorso di ricerca stilistica talvolta impervio, ardimentoso e del tutto personale, volto…
Al via “Trieste prima” – Musica senza Confini 36° edizione
I concerti di Trieste Prima si terranno alla Basilica di San Silvestro (piazza San Silvestro n°4, Trieste) e al Museo Revoltella (via Armando Diaz n°27, Trieste) alle 18.00; il concerto del 26 (…)
Leggi di più...
Il duo Zanchini Mirabassi a Spoleto domenica 20 novembre
Sarà il duo costituito da Simone Zanchini (fisarmonica) e Gabriele Mirabassi (clarinetto) ad aprire la XII edizione…
Strumenti&Musica Festival XII edizione – si parte con il concerto di…
Ancora pochi giorni e si aprirà il sipario sulla XII edizione di Strumenti&Musica Festival, un appuntamento…