Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Fisarmonica “passato, presente e futuro” l’opinione di Nello Gabrielloni
A mio parere, una difficile sfida attende sia i vari produttori rimasti che le istituzioni locali. L’apertura di un nuovo tavolo di confronto è stremamente necessaria ed urgente (…)
Leggi di più...
Daniele Di Bonaventura: il bandoneon per raccontare sé stesso
Non mi sento un brillante bandoneonista, ma un artista che usa uno strumento come il bandoneon per raccontare sé…
Signori e signore… Chapeau! Il bi-campione del mondo Valerio Russo
La fisarmonica è uno strumento che mi affascinava sin da bambino, così tanto da cercarla in ogni negozio di…
La fisarmonica di Alessandro Gazza: l’importanza del suono
Nel 1988 preparai il primo esame per il “CDMI” di Ancona. In quella circostanza, tra i vari fisarmonicisti, notai in particolare Gervasio Marcosignori, le varie sfaccettature della fisarmonica (…)
Leggi di più...
Patrizia Angeloni: Musica – Vita – Trasformazione (seconda parte)
Non penso si possa “fare” il musicista. Lo sei o non lo sei. Se lo “fai”, forse non lo sei. La Musica è una…
Patrizia Angeloni: Musica – Vita – Trasformazione (prima parte)
Ironica, colta, curiosa, al punto che l’intervista si trasforma in una lunga chiacchierata, non confinata soltanto…
Victor Prieto “…un fisarmonicista e compositore diabolicamente bravo”
Quando ho iniziato a studiare jazz con la fisarmonica, il più grande ostacolo non è stata la teoria, ma l'inadeguatezza degli insegnanti, la mancanza di rispetto per la fisarmonica (…)
Leggi di più...
A tu per tu con Marco Tiranti titolare dell’azienda Euphonia
La passione per la fisarmonica mi è stata trasmessa da mio padre, anche lui dipendente in una delle ditte di…
La passione e il dinamismo di una bravissima concertista: Saria Convertino
Per il pubblico risulta affascinante vedere una donna suonare la fisarmonica, perché solitamente la si associa…
Gianluca Verlingieri – Shift (2008) per fisarmonica da concerto
Al di là del fascino, delle potenzialità tecniche ed espressive, della varietà timbrica, potrei dire che la fisarmonica merita un giusto spazio nella musica contemporanea (…)
Leggi di più...
Nikola Pekovic e la grande tradizione della fisarmonica in Serbia
Ho avuto la fortuna di studiare con la professoressa Marija Vukicevic da ragazzo, un insegnante che anche nel suo…
Gabriele Vanoni – Corde di recita (2011) per fisarmonica da concerto
La fisarmonica è uno strumento molto affascinante, e scriverci un pezzo è stata un’esperienza indimenticabile. Sono…
Una delle aziende “storiche” di Castelfidardo: Fratelli Alessandrini
Impresa artigianale di Castelfidardo a conduzione familiare depositaria di un patrimonio di conoscenze, affinate e tramandate negli anni, di generazione in generazione (…)
Leggi di più...
Un artista dalle molteplici sfaccettature: Simone Zanchini
La mia formazione è stata veramente eterogenea. A 7 anni ho cominciato a suonare la fisarmonica seguendo la…
Il punto di vista del compositore e concertista Marco Persichetti
Penso che ogni carriera sia impegnativa quando si cerca di arrivare ad alti livelli; quella del compositore oggi è…
Intervista con Alessandro Solbiati su Trittico per fisarmonica da concerto
L’io contemporaneo è molteplice, differenziato, costretto all’interpretazione fulminea di dati provenienti da spazi anche molto distanti. La rapidità con la quale persone notizie e (…)
Leggi di più...
Dal folk al jazz… Intervista al fisarmonicista irpino Carmine Ioanna
Per me la comunicazione, lo scambio, sono una parte essenziale della musica, così come lo è l’improvvisazione. Io…
Suzuki accordion project – Intervista a Elena Enrico
Il Metodo si rivolge ai bambini in età prescolare. Per il primo periodo i bambini imparano attraverso l’imitazione…
Tutti i segreti dell’azienda artigiana Fisitalia di Castelfidardo
L'azienda Fisitalia, fondata nel 1995 da Giuseppe Chiaraluce e Piero Montecchiani, rappresenta una tra le ditte produttrici di fisarmoniche più giovani di Castelfidardo (…)
Leggi di più...
La fisarmonica da concerto nella musica contemporanea (2° parte)
La fisarmonica è uno strumento che mi affascina e mi cattura molto. Per questa ragione, ho in serbo l’intenzione di…
La fisarmonica da concerto nella musica contemporanea (1° parte)
Luigi Manfrin, nato a Melbourne (Australia), ha conseguito il Diploma di Composizione presso il Conservatorio…