Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
“L’Italia in lungo e in largo”. Conversazione con Giovanna Marini
Allo spettacolo ho invitato Le donne di Giulianello. Le conosco da quando le sentii cantare la Passione nel ’68. Sono sempre rimasta attaccata a loro, perché mi fanno sentire e capire molte cose (…)
Leggi di più...
Fabio Furia – ” Bandoneon 2.0 ” (prima parte)
Fabio Furia è un musicista, compositore e bandoneonista italiano da tempo presente sui più prestigiosi palcoscenici…
Passione e curiosità: Claudio Jacomucci, musicista a 360°
Il mio percorso didattico non è stato proprio accademico, ho iniziato a studiare in scuole private, per un periodo…
Gorka Hermosa: un hombre “innamorato” della fisarmonica
Adoro diversi generi musicali. In qualunque genere possiamo trovare musica più o meno buona! Quando ero più giovane amavo Bach (è tutt’ora il mio Dio), Messiaen, Berio, Gubaijdulina (…)
Leggi di più...
Lo “spoletino” Andrea Pennacchi – un fisarmonicista da 110 e…
Ho avuto la fortuna di iniziare il percorso musicale con un grande maestro, Renzo Tomassetti, una figura che ha…
Un grande talento made in Italy: il fisarmonicista e pianista Angelo Miele
Sono consapevole di aver ricevuto una solidissima formazione musicale di base, grazie alla quale ho avuto la…
Una vita in musica: dai Nomadi ad oggi. Intervista a Beppe Carletti
Il mio rapporto con Augusto Daolio è stato di fratellanza, ci siamo conosciuti da sedicenni, siamo diventati adulti insieme, condividendo gioie e dolori, e vedendo la vita allo stesso modo (…)
Leggi di più...
Sulla contemporaneità della fisarmonica. Intervista a Pietro Adragna
Ho deciso di entrare in un mondo tutto nuovo, e di iniziare a vedere la musica da altri punti di vista, per…
Una lunga conversazione tra Romano Viazzani e Mario Barigazzi
Avrei voluto fare solo cose come “Buio profondo”, sia come esecutore che come compositore. Le ho scritte tutte…
Nuovi orizzonti per la fisarmonica. Intervista al duo dissonAnce
Questo è un momento storico nel quale il concertista deve reinventarsi, non solo nei repertori ma anche portando la musica fuori dagli ambiti tradizionali, come i teatri e le sale da concerto (…)
Leggi di più...
Fisarmonica a tutto tondo. Intervista a Mario Stefano Pietrodarchi
Una bellissima collaborazione che dura da diversi anni è quella con Roberto Molinelli. Dopo tanti concerti in giro…
Sulla varietà espressiva della fisarmonica. Intervista a Zoltan Orosz
La fisarmonica è uno strumento caratterizzato da una straordinaria varietà espressiva. Per questo un bravo…
I mondi e i generi della fisarmonica. Intervista a Christian Riganelli
A noi fisarmonicisti spetta il difficile compito di valorizzare la fisarmonica e di consolidare l’idea che è uno strumento versatile e affascinante per i giovani di ogni nazionalità e cultura (…)
Leggi di più...
La musica è vita. Intervista al giovane e determinato Simone Mannarino
Amo la musica in generale, ma ho un debole per quella cosiddetta classica. Nonostante questo, eseguo un repertorio…
Dalla classica a Paganini a Piazzolla. Intervista a Gianluca Campi
Nei miei programmi inserisco musiche etniche, tango argentino, danze ungheresi, musiche da film e brani jazzistici.…
Concentrarsi sulla qualità. Intervista al giovane talento Ivan Šverko
Sempre più fisarmonicisti collaborano con musicisti di ogni genere e suonano in locali famosi, come la Carnegie Hall. Sempre più compositori rinomati mostrano interesse per il nostro (…)
Leggi di più...
Una lunga esperienza e una sola passione. Intervista a Walter Losi
Sarò ancora più felice il giorno in cui a primeggiare saranno le emozioni date da belle esecuzioni a dispetto di…
L’universo sociale della fisarmonica. Intervista a Frederic Deschamps
Un elemento importante della live Tv è che la gente comunica in chat. Oltre a seguire le performance o gli eventi,…
Intervista a Giancarlo Corcillo sul nuovo disco dei Gasparazzo
“Mo’ Mo’” è un album dalle molteplici sfaccettature, dal quale emergono arrangiamenti e stili raffinati e dinamici, così come la vivacità interpretativa di una band di spessore e affiatata (…)
Leggi di più...
Nuove tradizioni. Intervista alla ditta Baffetti di Castelfidardo
Pur rimanendo strumenti tradizionali, la fisarmonica e l’organetto sono stati interessati da importanti evoluzioni,…
Intervista di Romano Viazzani a Ksenija Sidorova (seconda parte)
Credo che le competizioni per sola fisarmonica siano importanti, perchè è necessario assumere un ruolo, trovare una…