Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
L’ingegno oltre la passione: Fiorenzo Bernasconi e il suo “Bercandeon”
Il Bercandeon è strumento aerofono ad ancia libera, cromatico. Ha 34 tasti per lato, con estensione G-2, E+1, per la mano sinistra; G0, E+3 per la mano (…)
Leggi di più...
Musicista “non specialista”. Intervista al francese Vincent Peirani
Per anni ho attraversato diversi repertori: jazz il lunedì, canzone francese il martedì, free music il mercoledì,…
Concertismo e insegnamento. Intervista a Francesco Gesualdi (2a parte)
I repertori che frequento sono soprattutto legati alla musica antica e a quella contemporanea, stili musicali…
Concertismo e insegnamento. Intervista a Francesco Gesualdi (1a parte)
Notare la fisarmonica, e i suoi interpreti di valore, costantemente presenti nelle stagioni concertistiche sarebbe il riconoscimento più grande per tutto il nostro movimento fisarmonicistico (…)
Leggi di più...
Fisarmonica come forma di espressione. Intervista a Davide Vendramin
Negli anni della formazione suggerisco ai miei studenti di confrontarsi con più generi e stili diversi, in modo che…
Didattica, composizione e concerti. Intervista con Angel Luis Castaño
Se l'attività concertistica è importante e impegnativa, quella di educatore può divenire irregolare, e questo può…
Dalla fisarmonica all’organetto. Intervista con Danilo di Paolonicola
Gli elementi che maggiormente caratterizzano la mia produzione musicale sono l'improvvisazione, i ritmi balcanici, composizioni originali o temi legati alla musica tradizionale (…)
Leggi di più...
Musiche tradizionali e musiche popolari. Intervista a Roberto Lucanero
L'immagine più diffusa della fisarmonica è quella di uno strumento che porta gioia: dovremmo essere orgogliosi di…
Fisarmonica libera da vincoli. Intervista a Vincenzo Abbracciante
Dal vivo sperimento sonorità diverse e questo spingermi verso l'ignoto mi porta a scoprire le possibilità della…
Dal repertorio barocco al contemporaneo. Intervista ad Adolfo Del Cont
La fisarmonica è uno strumento duttile: vi si può eseguire una fuga dall'organo di Bach a 4-5 voci senza trascrizione e può essere lo strumento predominante in (…)
Leggi di più...
Interpretare la musica senza imposizioni. Intervista a Mirko Satto
La valorizzazione della fisarmonica passa anche attraverso le persone che si attivano nella realizzazione di eventi…
Popolare, classico, contemporaneo. Intervista a Giorgio Dellarole.
Molte persone di diversa cultura ammettono di essere state toccate dall’espressività della fisarmonica, e…
Dal tango alla musica da camera. Intervista a Cesare Chiacchiaretta
Io cerco di suonare di tutto e cerco di avere un approccio molto "rock" con lo strumento. Il mercato dei concerti ormai chiedo questo ed è giunto il momento per noi fisarmonicisti di proporci (…)
Leggi di più...
La fisarmonica è fisarmonica. Intervista ad Antonio Spaccarotella
Ipnotizzato rimasi a guardare il fisarmonicista. Poi iniziai gli studi in una scuola di paese per poi continuare a…
Fisarmonica tra storia e futuro. Intervista ad Alessandro Mugnoz
Si dovrebbe parlare di “fisarmoniche”, al plurale. E non solo per la varietà di modelli, ma per la pluralità di…
Il bayan nella musica contemporanea. Intervista a Massimiliano Pitocco
Suonare il mio strumento, il bayan, significa innanzitutto suonare qualunque genere di musica e avere allo stesso tempo la possibilità di esprimere me stesso attraverso diverse (…)
Leggi di più...
Musiche oltre i confini. Intervista al poliedrico Aleksander Ipavec
Suonare la fisarmonica per me significa sentirmi libero di viaggiare in mondi musicalmente anche molto diversi e…
La fisarmonica contemporanea. Intervista a Claudio Jacomucci
Oggi la fisarmonica si trova ad uscire dalla sua nicchia, dal suo piccolo mondo. Ha degli ottimi interpreti,…
La fisarmonica si suona col corpo e l’anima. Intervista a Saro Calandi
Saro Calandi affianca ad una ricca attività concertistica, che lo porta a esibirsi come solista e con gruppi e artisti di diversa estrazione musicale, il lavoro di compositore e insegnante (…)
Leggi di più...
La musica fa bene al cuore e all’anima. Intervista a Gianni Mirizzi
Il fisarmonicista Gianni Mirizzi ci parla della sua esperienza nella didattica, con riferimenti all’organologia e…
Martynas Levickis N. 1 nella Classical Hit Parade UK (3° parte)
In passato le case discografiche incatenavano in categorie la musica, pensando solo al mercato. Questo è jazz,…