Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Magia e complicità di due gemelle fisarmoniciste
Magic and complicity of two accordion twins - Music as a universal language to communicate to the whole world
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
La sorprendente versatilità della fisarmonica
Compositore, direttore di coro e d’orchestra, Raffaele De Giacometti, nato nel 1988, ha un curriculum davvero…
Studiare con costanza e meticolosità
Giovanissima promessa della fisarmonica italiana, Gabriele Corsaro è un musicista dal fulgido talento che si è…
I ritmi energici dei Vad Vuc
Per questa intervista valichiamo i confini nazionali e atterriamo nella vicina Svizzera, per la precisione nel Canton Ticino, dove troviamo The Vad Vuc: una band piuttosto numerosa dove (...)
Leggi di più...
L’Acordeão e la sua tavolozza di colori sonori
The Acordeão and its palette of sound colours - Interview with Aníbal Freire
(Below the English version of this…
“Le memorie in un mantice”
Le Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium, in collaborazione con il Comune di Castelfidardo, Assessorato…
Fisarmonica: la ricchezza del tessuto sonoro
Contrariamente a quanto faccio di solito nelle interviste ai compositori, non introdurrò Roberto Ventimiglia citando elementi dal suo curriculum. Preferisco, questi elementi, disseminarli nel (...)
Leggi di più...
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che…
Amore e umiltà al servizio della musica
Federico Gili è uno fra i fisarmonicisti italiani più interessanti e poliedrici della nuova generazione. Dal…
La “due giorni” dedicata a Luciano Fancelli dall’Associazione Amici della Musica di Foligno
Una "due giorni" dedicata a Luciano Fancelli, quella che gli Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con il nostro giornale e con l'Associazione Capodacqua, hanno organizzato nel (…)
Leggi di più...
Il potere evocativo della fisarmonica
Un curriculum e una varietà di campi della cultura musicale, di cui si occupa da protagonista, tali da rendere…
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009…
Al via Italia Award 2023
Claudio Azzaro, fisarmonicista, docente e presidente dell’Italia Award, un concorso internazionale con candidati e giurie da tutto il mondo, ha studiato “Fisarmonica classica” con Massimiliano (...)
Leggi di più...
Le proprietà transitive della fisarmonica
Passare, spontaneamente, dal lei al tu è stata questione di un attimo. Quando si dice empatia… Non solo l’interesse…
L’umanità prima di tutto
Own humanity first of all: transmitting the sense of humanity through the accordion in the conception of Zorica…
La fisarmonica: preziosa e duttile
Nonostante non sia un fisarmonicista, Stefano Bonilauri ha scritto moltissimo per il nostro strumento. Naturalmente, è di questo che parleremo in modo particolare. Ma, prima di arrivare al (...)
Leggi di più...
Tutti i colori della fisarmonica
Quello con Leonardo Monopoli è stato un altro dei felici incontri fatti lo scorso 10 dicembre, nel corso della…
Finnish Tango
Finnish Tango - Interview with Petri Makkonen
(Below the English version of this article)
Il connubio fra immagini visive e musica
Musicista dalla toccante sensibilità comunicativa, Marco Lo Russo è un fulgido talento della fisarmonica perdutamente innamorato del cinema e delle colonne sonore. Il suo approccio artistico (…)
Leggi di più...
Gli “angoli” nascosti della fisarmonica
La giornata del 10 dicembre 2022, dedicata dal Festival di Nuova Consonanza alla fisarmonica da concerto, ha…
Essere una donna fisarmonicista? Un valore aggiunto
Being a woman accordionist? An added value - Interview with Teresa Adamowicz-Kaszuba
(Below the English version of…