Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Coltivatori di sogni
Questo mese abbiamo icontrato i Tupamaros, coltivatori di sogni ma ben ancorati ai temi sociali e alle problematiche reali, i cui testi e la cui musica non sono mai lasciati al caso. Durante (...)
Leggi di più...
Naturalezza e musicalità nel raccontarsi attraverso la fisarmonica
Naturalness and musicality in telling oneself through the accordion
(Below the English version of this article)
Tutto il calore del suono popolare
Per questo mese abbiamo intervistato una band che mi prendo la libertà di definire “meravigliosamente romantica”,…
Svincolare la fisarmonica dai soliti cliché
Fisarmonicista eclettico, di grande esperienza, Maurizio Burzillà è un musicista dalle ampie vedute stilistiche, che si prefigge l’obiettivo di sdoganare la fisarmonica dai tediosi cliché che (…)
Leggi di più...
Raccontarsi e descriversi nel segno della libertà comunicativa
Gabriel Ambrosone è un giovanissimo talento, classe 2001, in rampa di lancio. Nella visione artistica del…
Magia e complicità di due gemelle fisarmoniciste
Magic and complicity of two accordion twins - Music as a universal language to communicate to the whole world…
La sorprendente versatilità della fisarmonica
Compositore, direttore di coro e d’orchestra, Raffaele De Giacometti, nato nel 1988, ha un curriculum davvero ragguardevole. A cominciare dagli studi presso il Conservatorio di Castelfranco (...)
Leggi di più...
Studiare con costanza e meticolosità
Giovanissima promessa della fisarmonica italiana, Gabriele Corsaro è un musicista dal fulgido talento che si è…
I ritmi energici dei Vad Vuc
Per questa intervista valichiamo i confini nazionali e atterriamo nella vicina Svizzera, per la precisione nel…
L’Acordeão e la sua tavolozza di colori sonori
The Acordeão and its palette of sound colours - Interview with Aníbal Freire
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
“Le memorie in un mantice”
Le Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium, in collaborazione con il Comune di Castelfidardo, Assessorato…
Fisarmonica: la ricchezza del tessuto sonoro
Contrariamente a quanto faccio di solito nelle interviste ai compositori, non introdurrò Roberto Ventimiglia…
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che spazia da sonorità tipiche dell’Irish folk a quelle delle canzoni popolari del (...)
Leggi di più...
Amore e umiltà al servizio della musica
Federico Gili è uno fra i fisarmonicisti italiani più interessanti e poliedrici della nuova generazione. Dal…
La “due giorni” dedicata a Luciano Fancelli dall’Associazione…
Una "due giorni" dedicata a Luciano Fancelli, quella che gli Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con…
Il potere evocativo della fisarmonica
Un curriculum e una varietà di campi della cultura musicale, di cui si occupa da protagonista, tali da rendere incerto il giornalista che sta per intervistarlo. Da dove partire? Da quale dei (...)
Leggi di più...
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009…
Al via Italia Award 2023
Claudio Azzaro, fisarmonicista, docente e presidente dell’Italia Award, un concorso internazionale con candidati e…
Le proprietà transitive della fisarmonica
Passare, spontaneamente, dal lei al tu è stata questione di un attimo. Quando si dice empatia… Non solo l’interesse e l’amore per la fisarmonica, ma anche quello per la poesia e le tante (...)
Leggi di più...
L’umanità prima di tutto
Own humanity first of all: transmitting the sense of humanity through the accordion in the conception of Zorica…
La fisarmonica: preziosa e duttile
Nonostante non sia un fisarmonicista, Stefano Bonilauri ha scritto moltissimo per il nostro strumento.…