Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Le proprietà transitive della fisarmonica
Passare, spontaneamente, dal lei al tu è stata questione di un attimo. Quando si dice empatia… Non solo l’interesse e l’amore per la fisarmonica, ma anche quello per la poesia e le tante (...)
Leggi di più...
L’umanità prima di tutto
Own humanity first of all: transmitting the sense of humanity through the accordion in the conception of Zorica…
La fisarmonica: preziosa e duttile
Nonostante non sia un fisarmonicista, Stefano Bonilauri ha scritto moltissimo per il nostro strumento.…
Tutti i colori della fisarmonica
Quello con Leonardo Monopoli è stato un altro dei felici incontri fatti lo scorso 10 dicembre, nel corso della serata che il Festival di Nuova Consonanza ha dedicato alla fisarmonica (...)
Leggi di più...
Finnish Tango
Finnish Tango - Interview with Petri Makkonen
(Below the English version of this article)
Il connubio fra immagini visive e musica
Musicista dalla toccante sensibilità comunicativa, Marco Lo Russo è un fulgido talento della fisarmonica…
Gli “angoli” nascosti della fisarmonica
La giornata del 10 dicembre 2022, dedicata dal Festival di Nuova Consonanza alla fisarmonica da concerto, ha rappresentato un’imperdibile opportunità per ascoltare dell’ottima musica. (...)
Leggi di più...
Essere una donna fisarmonicista? Un valore aggiunto
Being a woman accordionist? An added value - Interview with Teresa Adamowicz-Kaszuba
(Below the English version of…
La fisarmonica: dalle radici verso il futuro
Musicista serbo, Momir Novakovic vive e lavora attualmente in Estonia, come professore di Fisarmonica alla Estonian…
La dimensione poetica della fisarmonica
Ho conosciuto Eduardo Carlo Natoli lo scorso 10 dicembre, durante la serata del 59° Festival di Nuova Consonanza dedicata alla fisarmonica e nel corso della quale era stato eseguito in prima (...)
Leggi di più...
Essere sé stessi
Being Yourself - Interview with Vladimir Blagojević
(Below the English version of this article)
Una nuova concezione della fisarmonica
Paolo Vignani è un fisarmonicista di grande esperienza, attivissimo sia da concertista che in qualità di didatta.…
Il “canto segreto” della fisarmonica
Come recita la sua biografia, giovanissimo, inizia lo studio del pianoforte, poi, qualche anno dopo, con l’ingresso al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, si dedica alla composizione (...)
Leggi di più...
Fare breccia nel cuore della gente
Fisarmonicista dal playing cantabile, dallo spiccato senso melodico, Natalino Marchetti è un musicista assai…
Ricordare il futuro
Quest'intervista è stata la mia prima occasione per instaurare un dialogo diretto con Cesare Chiacchiaretta, che…
Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca
Proseguono anche domani, al Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale di Castelfidardo, gli appuntamenti del Pif Matinée, a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF. Nell’ambito della (…)
Leggi di più...
La Bellezza che rigenera
Ho conosciuto Roberto Caberlotto all'epoca dei suoi studi giovanili e già allora era evidente una personalità…
La fisarmonica come fonte sonora e ritmica
Endrio Luti è un fisarmonicista poliedrico, che guarda al suo strumento animato da uno spirito innovativo. Il suo…
La fisarmonica proiettata nel futuro
Fisarmonicista di grande esperienza, classe e notevole apertura mentale, Giorgio Dellarole è un musicista che intende ampliare le infinite possibilità della fisarmonica cercando di superare lo (…)
Leggi di più...
Eleganza, trasparenza e nobiltà della fisarmonica
Nel corso di questa intervista, diverse domande vertono sulla formazione di Ivano Battiston. Non starò, quindi, a…
Cent’anni di fisarmonica con Djordje Gajic
One hundred years of accordion with Djordje Gajic - From Serbia to Scotland
(Below the English version of this…