Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Notizie
La Fisarmonica Classica tra storia, innovazione ed ergonomia
Già dal Medioevo si usavano strumenti a tastiera allacciati al corpo del musicista. Questi organi in miniatura possedevano una serie variabile di canne, uno o due mantici ed un unico manuale (…)
Leggi di più...
Arte e fisica del suono con John Chowning e Cesare Beltrami
John Chowning, professore emerito della Stanford University, compositore e creatore della tecnica di modulazione di…
Il diritto d’autore nella musica scritta e nelle musiche di tradizione orale
La domanda è la stessa sia per le musiche popolari che per quelle d’autore: di chi sono e in che modo si può…
L’ensemble siciliano Unavantaluna vince il Premio Andrea Parodi
L’ensemble Unavantaluna, di cui fanno parte Pietro Cernuto, Carmelo Cacciola, Luca Centamore, Francesco Salvadore e Arnaldo Vacca, ha presentato il brano “Isuli” e la cover di Parodi “Pandela” (…)
Leggi di più...
Fisarmonicisti del Friùl 10° edizione: il 27 Gennaio a Versutta (PN)
Il 27 Gennaio a Versutta si terrà la 10° edizione della rassegna "Fisarmonicisti dal Friùl". L'evento, si ripropone…
Zecchino d’Oro 2013: vince “Quel secchione di Leonardo”… e la…
L'edizione 2013 dello Zecchino d'Oro, la popolare trasmissione Rai che si fregia della partecipazione del coro…
Un Maestro, un amico, un artista… Ciao Corrado Castellari
Solo poche parole per salutare un grande amico (personale) e anche di Strumenti&Musica (ha gestito per anni una rubrica sul diritto d'autore proprio su questa testata…) (…)
Leggi di più...
La storia dell’appellativo “Bayan” della fisarmonica russa
The history of accordion’s name “Bayan”
(Below the English version of this article)
Il duo Soscia & Jodice presenta il CD “Sonata per luna crescente”
Giuliana Soscia e Pino Jodice presentano il loro nuovo CD: “Sonata per luna crescente” - Domenica 15 Dicembre -…
Premio Andrea Parodi. La VI edizione a Cagliari dal 21 al 23 novembre
L’evento è organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi, la direzione artistica è di Elena Ledda, con la quale Andrea ha collaborato lasciando una traccia indelebile nella musica popolare moderna (…)
Leggi di più...
Le fisarmoniche del “Puccini” in concerto presso l’Università di…
Il duo Bogo-Benelli formatosi con il M° Endrio Luti all’interno della classe di fisarmonica classica del…
Robert Plant ha realizzato un documentario sui suoi viaggi musicali in Mali
Il titolo del film-documentario è “Zirka”. È diviso in otto web-episodes, che saranno pubblicati a cadenza…
Castelfidardo: Roberto Lucanero alla guida artistica del P.I.F.
Roberto Lucanero subentra al Maestro Paolo Picchio e assume la direzione artistica dello storico “Premio & Concorso internazionale di fisarmonica Città di Castelfidardo” (…)
Leggi di più...
L’organetto diatonico e l’Orchestra da camera del Cilento e Vallo di…
Una platea gremita ha applaudito il concerto inaugurale dell’orchestra da camera del Cilento e Vallo di Diano,…
Fisarmonica tra storia e futuro. Intervista ad Alessandro Mugnoz
Si dovrebbe parlare di “fisarmoniche”, al plurale. E non solo per la varietà di modelli, ma per la pluralità di…
Archiviosonoro: nuovo spazio online per le culture espressive popolari
L’idea è semplice quanto efficace: raccogliere e organizzare i documenti sonori per poi inserirli in un progetto di valorizzazione che permette ai canti orali di vivere innumerevoli nuove vite (…)
Leggi di più...
Ennesimo riconoscimento per il fisarmonicista Samuele Telari
Il fisarmonicista Samuele Telari è risultato vincitore delle audizioni indette dalla “Gioventù Musicale Italiana”,…
Il nuovo volume delle Rough guides è dedicato alle musiche del voodoo
La raccolta dimostra che la pratica del voodoo ha una resistenza intrinseca e, probabilmente, che ha continuato a…
I fisarmonicisti del Santa Cecilia in tripudio alla Royal Academy
Si è svolto lo scorso 6 Novembre, presso la Royal Academy di Londra, una intensa giornata dedicata alla Fisarmonica con gli allievi della Royal Academy e del Conservatorio Santa Cecilia di Roma (…)
Leggi di più...
Il bayan nella musica contemporanea. Intervista a Massimiliano Pitocco
Suonare il mio strumento, il bayan, significa innanzitutto suonare qualunque genere di musica e avere allo stesso…
Il ‘600 italiano e Domenico Mazzocchi: masterclass di Canto Barocco
Il Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi, nell'ambito della programmazione dell'anno Accademico 2013/2014,…