Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Le recensioni di S&M: I LOVES YOU PORGY – Hoffer/Altarocca
Il suono riscaldante a ammaliante del corno francese che abbraccia appassionatamente gli ottantotto tasti del pianoforte, dando alla luce un sapido mélange in grado di catturare l’attenzione (…)
Leggi di più...
“Che Schönberg mi perdoni” (8° parte)
Ma assolutamente splendido è Willie the Whale”. Così scrive, nel 1946, Sergej Michajlovič Ejzenštejn. Il regista di…
Le recensioni di S&M: MINOTAUROS – Enten Eller
Un climax enigmatico, financo a tratti inquietante, in cui regna una suspense che mantiene sempre viva l’attenzione…
Le recensioni di S&M: MUSIC FOR INCOMPIUTO – Borgia e D’Urso
Un dialogo intenso, fitto, talvolta concitato, totalmente (e scientemente) scevro di limitanti gabbie e/o schemi precostituiti, proprio per dar sfogo a un’autentica creatività improvvisativa (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: NIGHT WINDOWS – Alberto La Neve
Nella coraggiosa dialettica che accompagna da sempre la musica e l’arte, l’improvvisazione e l’astrattismo, il jazz…
“Che Schönberg mi perdoni” (7° parte)
Quasi quarant’anni dopo la sua composizione, Tom Hanks, felice dopo aver trascorso una notte d’amore con Daryl…
Videoclip n. 16 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Da questo nuovo videoclip sulla fisarmonica diatonica ci occupiamo dei cosiddetti “abbellimenti”, ovvero quelle fioriture della linea melodica, che possono rientrare negli aspetti tecnici (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: SHAPE OF MY HEART – Lombardi & Frassi Circles Trio
Alcune delle più significative perle compositive autografate da Sting, irrefutabilmente uno fra i più grandi…
Le recensioni di S&M: I’M – Iarin Munari
Momenti densi di placidità comunicativa, meditativi, dai tratti intimistici, che si alternano a frangenti molto più…
“Che Schönberg mi perdoni” (6° parte)
Per la Disney, gli anni ’40 si aprono all’insegna di gravi preoccupazioni. Gli insuccessi commerciali di Pinocchio e di Fantasia incidono pesantemente sui bilanci aziendali: Roy, fratello (…)
Leggi di più...
Felice Fugazza (1922 – 2007) – quinta parte
Dopo il Preludio e Fuga, la seconda composizione di Fugazza dedicata alla fisarmonica fu un brano caratteristico ed…
Le recensioni di S&M: INVOKE – Dan Moretti
Un sound caldo e avvolgente adornato da un sobrio senso melodico e da un’ammirevole finezza armonica. Invoke è il…
Le recensioni di S&M: FALSOPIANO – Rosati-Girotto-Ranieri-Trolli
Un climax serafico, ammantante e riscaldante, locupletato da un inebriante effluvio di mediterraneità congiuntamente ad alcune lievi colorazioni impressioniste. Falsopiano è la nuova creatura (…)
Leggi di più...
“Che Schönberg mi perdoni” (5° parte)
“Nel 1938” - racconta Stravinsky – “ricevetti dall’ufficio Disney in America la richiesta di un permesso per…
Le recensioni di S&M: OVERTOUR – Marcello Claudio Cassanelli
Svariate e sgargianti colorazioni latin jazz, corroborate da un sound presente, marcato e da un’intensa energia…
Felice Fugazza (1922 – 2007) – quarta parte
In definitiva come scrisse lo stesso autore in una intervista rilasciata ad Aleksi Jercog, all'interno del suo libro “Super VI Scandalli - Una fisarmonica nella storia”, a proposito del Preludio (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: MEDITERRANEAMENTE – Gianluigi Trovesi
Un’impetuosità comunicativa, assai pervasiva, figlia di una sensibilità artistica che arricchisce la mente e…
“Che Schönberg mi perdoni” (4° parte)
In un articolo della rivista tedesca Film-Kurierdel 18 febbraio 1929, intitolato “Kurzfilme, wie sie sein sollen”…
Videoclip n. 15 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Questo nuovo videoclip sulla fisarmonica diatonica si occupa di un effetto sonoro piuttosto usato, nelle musiche di andamento lento-moderato e di carattere cantabile/espressivo, ovvero il vibrato (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: CUNEMAN QUARTET – Cuneman 4et
Un sound caldo e avvolgente che cattura immediatamente l’attenzione, locupletato da alcune interessanti idee…
Felice Fugazza (1922 – 2007) – terza parte
Iniziamo con questo articolo ad esaminare brevemente le composizioni più significative per fisarmonica di…