Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
“A piena voce”. La musica popolare cantata dai suoi protagonisti
Il seminario non mira alla conoscenza “quantitativa” dei canti popolari. Il suo scopo primario è la condivisione delle espressioni tradizionali e dei contesti culturali che le hanno prodotte (…)
Leggi di più...
A Forlì seminari sulla voce a cura del quartetto vocale Faraualla
Il quartetto organizza incontri “tematici”, attraverso i quali si affrontano tecnicamente, e attraverso una…
Galeazzi e Ovadia in “Doppio Fronte. Oratorio per la Grande Guerra”
“Doppio Fronte. Oratorio per la Grande Guerra” è uno spettacolo che Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi stanno…
V Edizione “Naxos Winter Camp 2015”… Emozioni uniche!
Si è conclusa con grandissimo successo la quinta edizione del "Naxos Winter Camp" di Giardini Naxos, che racchiude in se “Riviera Ionica Festival” e Premio Musicale Internazionale “A. Longo” (…)
Leggi di più...
A Roma si terranno gli Stati generali della nuova musica in Italia
Domenica 8 febbraio, all’ex mattatoio Testaccio-Pelanda Factory, si svolgerà una serie di incontri per affrontare…
Another day another time: celebrating the music of Inside Llewyn Davis
Appena uscito un cofanetto di due dischi, dove sono convogliate le musiche di artisti straordinari del panorama…
Un punto supremo d’incandescenza-Il surrealismo di fronte alla musica
La parola – Surréalisme - la inventa Apollinaire nel 1917, ma, qualche anno dopo, André Breton, fondando l’omonimo movimento, se ne approprierà per usarla in tutt’altra accezione (…)
Leggi di più...
The new basement tapes: un supergruppo musica i testi di Dylan
Il titolo dell’album è “Lost on the river”, è composto di venti tracce, è suonato dai migliori musicisti della…
“La Zampogna”. Il 17 e il 18 gennaio la XXII edizione del festival
L’evento è uno dei più longevi del nostro paese e si configura come un’occasione straordinaria per immergersi nello…
Giorgio Dellarole: musica antica per uno strumento moderno – 3 (English version of this article)
L’ultimo punto da sviluppare, tra quelli proposti nel precedente articolo a proposito delle fonti di informazioni sul repertorio sei-settecentesco, è quello relativo ai documenti antichi (…)
Leggi di più...
“…e arrivaje ‘na stella…”: Fausta Vetere e Riccardo Sfogli in concerto
Il 5 gennaio si svolgerà a Napoli il concerto “…e arrivaje ‘na stella…” con Fausta Vetere e Corrado Sfogli.…
La “Chiarastella”. Il 5 e 6 gennaio all’Auditorium Parco della Musica
La “Chiarastella” è un evento a cura di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, accompagnati dal grande…
Lezione n. 3 – Agitazione del mantice (Bellows shake – Richo shake)
Da tempo le terminologie sull’agitazione del mantice - “bellows shake” e “richo shake” - sono diventate ben note, sia negli ambienti dei fisarmonicisti che dei compositori (…)
Leggi di più...
“Spello Splendens”. La quinta edizione dal 27 dicembre al 5 gennaio
Dal 27 dicembre al 5 gennaio 2015 si svolgerà a Spello la quinta edizione di “Spello Splendens. Il medioevo e il…
“Disegniamo una canzone”. Concorso per i 70 anni della Liberazione
Il titolo del concorso è “Disegniamo una canzone, una Liberazione” e i quaranta brani che comporranno il cd sono…
“URA. Canti e musiche del Grande Est”. All’Auditorium Foa di Formia
Redi Hasa e Maria Mazzotta, in collaborazione con la pianista jazz Rita Marcotulli, propongono una versione ampliata di “URA”, il loro ultimo disco prodotto da Finisterre (…)
Leggi di più...
Presentazione del libro “Una spremuta di vite”, di Paolo Pietrangeli
“Una spremuta di vite” è un romanzo autobiografico. Alla presentazione sarà presente Paolo Pietrangeli, che ci…
“Sull’Appennino degli incanti. Tra santi, pastori, sibille e briganti”
Verrà presentato alla Biblioteca San Matteo degli Armeni di Perugia il volume “Sull’Appennino degli incanti. Tra…
Le metamorfosi del suono nella letteratura concertistica
Interrogarsi sulla natura e qualità del suono è uno degli scopi del “far musica”, il suono è l'essenza stessa della musica come la recitazione e l'impostazione vocale lo è per il teatro (…)
Leggi di più...
In ricordo dell’antropologa e documentarista Annabella Rossi
Senza il lavoro di Annabella Rossi probabilmente il Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma…
Squilibri presenta “Intrecci. Tra culture, generazioni e linguaggi”
Si tratta di tre incontri musicali, attraverso i quali si ripercorreranno “istanze e passioni degli anni ’70, una…