Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Classica
Tutta colpa di Schönberg!
È sempre complesso esprimersi sui libri che raccolgono saggi su argomenti diversi quanto numerosi. Non tutti i testi riuniti possono, necessariamente, riscuotere l’interesse e il pieno (...)
Leggi di più...
Un repertorio prezioso
A centocinquant’anni dalla nascita, il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra omaggiano uno dei…
Essere una donna fisarmonicista? Un valore aggiunto
Being a woman accordionist? An added value - Interview with Teresa Adamowicz-Kaszuba
(Below the English version of…
La «quarta stagione» di Čajkovskij
Centoquarantacinque anni fa, Pёtr Il’ič Čajkovskij trovava asilo a Sanremo, da dove avrebbe scritto le numerose lettere raccolte nel volume e che avrebbe costituito un “nodo singolare nella (...)
Leggi di più...
Il sacro fuoco del teatro
Intervallati l’un l’altro da un brevissimo lasso di tempo, cinque volumi editi da il Saggiatore fanno la propria…
Ricordare il futuro
Quest'intervista è stata la mia prima occasione per instaurare un dialogo diretto con Cesare Chiacchiaretta, che…
La forchetta di Monsieur Érard
A volte, ascoltare il “racconto” di uno strumento può essere emozionante quasi quanto udirne il suono. Il mio interesse per l’arpa, per esempio, si accese quando, qualche anno fa, ebbi il piacere di intervistare Margherita (...)
Leggi di più...
La Bellezza che rigenera
Ho conosciuto Roberto Caberlotto all'epoca dei suoi studi giovanili e già allora era evidente una personalità…
Due vesti per una sola anima
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori…
Cent’anni di fisarmonica con Djordje Gajic
One hundred years of accordion with Djordje Gajic - From Serbia to Scotland
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
La mia fisarmonica? È una parte del mio corpo
My accordion? It is a part of my body - The unwavering principles of Yuri Shishkin
(Below the English version of…
Raccontare Puccini a tutti
L’Italia non ha una grande, né, tantomeno, lunga tradizione nella divulgazione delle discipline scientifiche e…
Il paradiso perduto dell’umanità
Che siate appassionati di musica (ovvio, altrimenti non leggereste questo giornale), di storia del Novecento o di buona narrativa, questo libro di Giuseppina Manin fa per voi. Se, poi, amaste (...)
Leggi di più...
Il Conservatorio Gaetano Braga ospita la 1° edizione dell’Accordion Spring…
Il Festival, fortemente voluto dal M° Massimiliano Pitocco, titolare della cattedra di Fisarmonica Classica del…
Gli altri mondi di Giacomo Puccini
Potremmo affermare, senza il timore di essere smentiti, che Giacomo Puccini fu autore «totale» delle proprie opere.…
I Concerti del Boito 2022 – il concerto di Giorgio Dellarole ed Ezio Ghibaudo
A 300 anni di distanza dalla redazione del Primo Libro del Clavicembalo ben temperato, il duo di fisarmoniche formato da Giorgio Dellarole ed Ezio Ghibaudo propone un concerto che ricorda (…)
Leggi di più...
La profonda ricerca di Vincenzo Totaro
22 marzo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 si terrà presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma un Laboratorio…
Samuele Telari, tra rigore e trasporto
Quei pochissimi, tra i lettori di “Strumenti&Musica”, che non conoscessero ancora Samuele Telari troveranno di…
La lunga notte della musica
Tra il settembre del 1938 e il luglio del 1943, lo Stato fascista emana oltre centosettanta norme contro i cittadini ebrei. A queste si devono aggiungere i provvedimenti promulgati dalla (...)
Leggi di più...
L’inammissibile oblio
Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica,…
Un lungo percorso di ricerca
"Repetita" è un album integralmente ideato, eseguito e prodotto da Francesco Moretti, che seguo con interesse da…