Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Contemporanea
“Lei dirige in frac?”
Anche il più appassionato ascoltatore di musica colta, anche il più ossessivo cultore di storie delle musica resterà sorpreso di fronte a un così ricco elenco di direttrici d’orchestra (...)
Leggi di più...
Le proprietà transitive della fisarmonica
Passare, spontaneamente, dal lei al tu è stata questione di un attimo. Quando si dice empatia… Non solo l’interesse…
La fisarmonica: preziosa e duttile
Nonostante non sia un fisarmonicista, Stefano Bonilauri ha scritto moltissimo per il nostro strumento.…
Tutti i colori della fisarmonica
Quello con Leonardo Monopoli è stato un altro dei felici incontri fatti lo scorso 10 dicembre, nel corso della serata che il Festival di Nuova Consonanza ha dedicato alla fisarmonica (...)
Leggi di più...
Finnish Tango
Finnish Tango - Interview with Petri Makkonen
(Below the English version of this article)
Una lingua comune
La prima parola che viene in mente, anche solo scorrendo l’indice di Buzzati in musica. L’opera italiana nel…
Gli “angoli” nascosti della fisarmonica
La giornata del 10 dicembre 2022, dedicata dal Festival di Nuova Consonanza alla fisarmonica da concerto, ha rappresentato un’imperdibile opportunità per ascoltare dell’ottima musica. (...)
Leggi di più...
Adottare ancora il futuro
L’anno è appena iniziato per il Nuovo C.D.M.I., mentre quello appena concluso porta a compi-mento due cicli di…
Essere una donna fisarmonicista? Un valore aggiunto
Being a woman accordionist? An added value - Interview with Teresa Adamowicz-Kaszuba
(Below the English version of…
La dimensione poetica della fisarmonica
Ho conosciuto Eduardo Carlo Natoli lo scorso 10 dicembre, durante la serata del 59° Festival di Nuova Consonanza dedicata alla fisarmonica e nel corso della quale era stato eseguito in prima (...)
Leggi di più...
Un caleidoscopico diario musicale
Origami è il titolo del nuovo album di Teodoro Anzellotti, iconico musicista della contemporaneità, che continua a…
Fisarmonica in “Movimento”
È in corso, fino al 18 dicembre, la 59° edizione dell'iconico Festival di Nuova Consonanza, quest'anno dedicata a…
Storia e storie della fisarmonica di Berio
Non capita tutti i mesi, su queste pagine, di recensire due libri e, soprattutto, non capita tutti mesi di recensirne due, che, sebbene a titolo diverso, abbiano per oggetto la fisarmonica (...)
Leggi di più...
Al via “Trieste prima” – Musica senza Confini 36° edizione
I concerti di Trieste Prima si terranno alla Basilica di San Silvestro (piazza San Silvestro n°4, Trieste) e al…
Il “canto segreto” della fisarmonica
Come recita la sua biografia, giovanissimo, inizia lo studio del pianoforte, poi, qualche anno dopo, con l’ingresso…
Ricordare il futuro
Quest'intervista è stata la mia prima occasione per instaurare un dialogo diretto con Cesare Chiacchiaretta, che conoscevo, naturalmente, come artista, ma non personalmente. Per me è stato (...)
Leggi di più...
La Bellezza che rigenera
Ho conosciuto Roberto Caberlotto all'epoca dei suoi studi giovanili e già allora era evidente una personalità…
Eleganza, trasparenza e nobiltà della fisarmonica
Nel corso di questa intervista, diverse domande vertono sulla formazione di Ivano Battiston. Non starò, quindi, a…
Due vesti per una sola anima
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori di “Strumenti&Musica Magazine” la più recente produzione discografica di (...)
Leggi di più...
La residenza svanita
A casa di Hans sarei andato davvero volentieri, se avessi avuto la fortuna e il privilegio di conoscerne il…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (8^ parte)
Nel precedente capitolo di questo lungo articolo dedicato a Sofija Gubajdulina, eravamo arrivati al momento della…