Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Fidharmoneon… un po’ fisarmonica un po’ bandoneón
Il nostro percorso di ricerca tra storia e sviluppo fa tappa presso la Maxim's Group di Massimiliano Ciucciomei, promotore di un progetto innovativo ed ambizioso volto a rivoluzionare, nei (…)
Leggi di più...
La “due giorni” dedicata a Luciano Fancelli dall’Associazione…
Una "due giorni" dedicata a Luciano Fancelli, quella che gli Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con…
Il calore pervasivo del Mediterraneo
Un messaggio artistico aggregante nel segno di una summa stilistica che abbraccia folk, musica etnica e world…
Il potere evocativo della fisarmonica
Un curriculum e una varietà di campi della cultura musicale, di cui si occupa da protagonista, tali da rendere incerto il giornalista che sta per intervistarlo. Da dove partire? Da quale dei (...)
Leggi di più...
WoW Folk Festival a Castelfidardo… un’esplosione di energia
Voglia di primavera con il WoW Folk Festival. La rassegna organizzata da assessorato alla cultura e Pro Loco offre…
Ascoltare per comprendere (1^ parte)
Comprendere la musica, ascoltandola. Quale musica? L’oggetto sonoro considerato sotto l’aspetto artistico ed…
Luca Bello e Gabriele Corsaro i due italiani prescelti per la fase finale della Coupe Mondiale in Bosnia and Herzegovina
È stato l'Assessore alla Cultura del Comune di Castelfidardo, Ruben Cittadini, a fare gli onori di casa e ad aprire il sipario sulla Selezione Italiana dei fisarmonicisti 2023 valida per la (…)
Leggi di più...
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009…
Domenica 21 maggio a Castelfidardo le Selezioni Italiane per la Coupe Mondiale CIA…
Domenica 21 maggio a Castelfidardo, a partire dalle ore 9.00 presso il Salone degli Stemmi, si terrà la Selezione…
Al via Italia Award 2023
Claudio Azzaro, fisarmonicista, docente e presidente dell’Italia Award, un concorso internazionale con candidati e giurie da tutto il mondo, ha studiato “Fisarmonica classica” con Massimiliano (...)
Leggi di più...
“Lei dirige in frac?”
Anche il più appassionato ascoltatore di musica colta, anche il più ossessivo cultore di storie delle musica…
Riflessioni impresse sul rigo musicale
Una profonda ricerca introspettiva figlia di una toccante sensibilità volta all’esaltazione dell’essenza di quella…
La fervida creatività come una vocazione
Nel percorso di crescita e maturità artistica di un musicista, a volte, si intraprendono sentieri impervi, financo iconoclastici. Processi evolutivi dettati da un’irrefrenabile esigenza interiore (…)
Leggi di più...
PIF 2023, iscrizioni al via: dal 13 al 17 settembre Castelfidardo capitale della…
Si sono aperte le iscrizioni per partecipare al Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, il…
Le proprietà transitive della fisarmonica
Passare, spontaneamente, dal lei al tu è stata questione di un attimo. Quando si dice empatia… Non solo l’interesse…
Il suono dalla vita, per la vita (2^ parte)
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come l'origine della vita sia radicata nel legame indissolubile con il suono, legame che continua ad arricchirsi di funzioni nel procedere (...)
Leggi di più...
Accordion Spring Festival 2° edizione – Teramo 11/13 maggio 2023
Il Conservatorio di Musica “Gaetano Braga” di Teramo presenta, dall'11 al 13 Maggio 2023, la 2° edizione del…
Alla ricerca di Sweelinck
Swee è il titolo dell'ultimo lavoro discografico di Cinzia Luisato, uscito nel dicembre 2022 per Barvin Edizioni…
Quel “miserabile baratto”
È il 13 aprile quando inizio a buttare giù queste righe e al Teatro alla Scala ci si prepara alla prima di Lucia di Lammermoor nell’allestimento di Yannis Kokkos e la direzione musicale di (...)
Leggi di più...
La quintessenza dell’inclusione popolare
Un ammantante e profondo peregrinare dallo spirito aggregante fra i meandri delle radici popolari, tra le varie…
“Seconda Suite” per fisarmonica di Guido Farina (1903-1999)
In Italia, tra gli anni Quaranta e i Sessanta del secolo scorso, illustri musicisti, compositori e didatti, come…