Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
L’Acordeão e la sua tavolozza di colori sonori
The Acordeão and its palette of sound colours - Interview with Aníbal Freire
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Ars Spoletium acquisisce il catalogo editoriale delle Edizioni Physa
Le Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium acquisiscono, in virtù di un accordo siglato con gli eredi del…
Festival “contemporaneamentefisarmonica” – VI edizione
Il Conservatorio Santa Cecilia di Roma ospiterà, dal 5 al 7 ottobre, la VI edizione del Festival…
Nelson Mandela vive in musica
Politico e attivista sudafricano, stoico nella sua strenua e sacrosanta lotta al segregazionismo razziale, ma soprattutto insignito del Premio Nobel per la pace nel 1993 e presidente del (…)
Leggi di più...
“Le memorie in un mantice”
Le Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium, in collaborazione con il Comune di Castelfidardo, Assessorato…
ARTIficio SONORO
Il mondo della fisarmonica è ormai un nutrito caleidoscopio in cui si specchiano tutte le dimensioni che vanno…
Fisarmonica: la ricchezza del tessuto sonoro
Contrariamente a quanto faccio di solito nelle interviste ai compositori, non introdurrò Roberto Ventimiglia citando elementi dal suo curriculum. Preferisco, questi elementi, disseminarli nel (...)
Leggi di più...
Ascoltare per comprendere (2^ parte)
Attraverso studi sperimentali, Michel Imberty, allievo di Francès (i cui studi abbiamo richiamato nella prima parte…
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che…
Evocazioni e fascinazioni morriconiane
Considerato unanimemente uno fra i più grandi compositori del Novecento, non soltanto per le colonne sonore cinematografiche come spesso e volentieri si pensa (sbagliando) nell’immaginario (…)
Leggi di più...
PIF 2023 da Cammariere ad Alessandro Preziosi: sul palco grandi nomi per…
La fisarmonica che attraversa i più disparati stili e generi musicali, che dialoga con il cinema, la recitazione,…
L’ultimo orizzonte di Piero Rattalino
Piero Rattalino non scriveva saggi. Li raccontava. Il suo approccio alla scrittura non era quello di chi si poneva…
Amore e umiltà al servizio della musica
Federico Gili è uno fra i fisarmonicisti italiani più interessanti e poliedrici della nuova generazione. Dal profondo lirismo ed evocativo senso melodico, dalla generosa cantabilità e istintiva (…)
Leggi di più...
Fidharmoneon… un po’ fisarmonica un po’ bandoneón
Il nostro percorso di ricerca tra storia e sviluppo fa tappa presso la Maxim's Group di Massimiliano Ciucciomei,…
La “due giorni” dedicata a Luciano Fancelli dall’Associazione…
Una "due giorni" dedicata a Luciano Fancelli, quella che gli Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con…
Il calore pervasivo del Mediterraneo
Un messaggio artistico aggregante nel segno di una summa stilistica che abbraccia folk, musica etnica e world music, comunicato attraverso una genuinità disarmante, trasmesso con una generosità (…)
Leggi di più...
Il potere evocativo della fisarmonica
Un curriculum e una varietà di campi della cultura musicale, di cui si occupa da protagonista, tali da rendere…
WoW Folk Festival a Castelfidardo… un’esplosione di energia
Voglia di primavera con il WoW Folk Festival. La rassegna organizzata da assessorato alla cultura e Pro Loco offre…
Ascoltare per comprendere (1^ parte)
Comprendere la musica, ascoltandola. Quale musica? L’oggetto sonoro considerato sotto l’aspetto artistico ed estetico, di cui analizzare le caratteristiche sonore in quanto tali, oppure (...)
Leggi di più...
Luca Bello e Gabriele Corsaro i due italiani prescelti per la fase finale della…
È stato l'Assessore alla Cultura del Comune di Castelfidardo, Ruben Cittadini, a fare gli onori di casa e ad aprire…
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009…