Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
“Ho sposato il mio bandoneón”
Nel 1900, a Buenos Aires, nacque Paquita Bernardo, la prima donna bandoneonista della storia del tango. Inizialmente, Francisca Cruz Bernardo (questo era il suo vero nome) si era dedicata allo studio del pianoforte. Ma (...)
Leggi di più...
Mestrinho do Acordeon, il sound, le emozioni e il ritmo della musica brasiliana
Quello che rimane ben impresso nella memoria, al primo impatto con questo talentuoso artista brasiliano dalla folta…
Quel meraviglioso autodidatta di Debussy
Quest’anno, il regalo di Natale che ho fatto a me stesso è stato la lettura dell’ultimo saggio di Enzo Restagno,…
“Campanas”, “sonazzos” e “campaneddas”
La campana è una tipologia di strumento musicale appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione (…)
Leggi di più...
L’incontro fra culture musicali diverse
Roman Gomez è un bandoneonista, pianista, chitarrista e compositore dalla rara sensibilità interpretativa ed…
“Strumenti&Musica Festival”: i prossimi appuntamenti e il plauso delle…
La buona musica dal vivo è tornata a suonare ed è stato un successo: ampia la partecipazione e la soddisfazione da…
Gar schöne Spiele spiel’ ich mit dir – Il nuovo trio per fisarmonica, violino, e violoncello di Roberto Ventimiglia
Nato nel 1982, studia composizione al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina con Paolo Rotili e Alberto Meoli, diplomandosi con lode. Un costante confronto dialogico con la tradizione, pur (…)
Leggi di più...
Kunsertu
Rosa, “la figlia bella come la migliore ombra del paradiso”, osserva nascosta alla finestra l’innamorato che passa…
Il Direttore delle Stelle
Miguel Caló è stato un grande bandoneónista, ma, soprattutto, un grande direttore di orchestre di tango. A dire il…
Il continuum fra tradizione e modernità
Accantonare completamente gli imprescindibili e preziosissimi insegnamenti tratti dalla tradizione afroamericana (segnatamente jazz), è un madornale errore (troppo) spesso commesso da molti (…)
Leggi di più...
XII Edizione “Strumenti&Musica Festival”
Tornano a Spoleto i Concerti dello “Strumenti&Musica Festival”. Dal 23 al 28 novembre, l’Associazione Culturale…
“Qui si canta in altro modo”
Nel giro di un istante era nato l’amore per questo testo, nel giro di qualche ora la sua lettura era consumata. E…
“9 13 18 24”
Poche settimane fa è uscito, per Ars Spoletium Publishing&Recording, il prodotto finale, sotto forma di doppio CD in edizione limitata, presto album digitale, di un progetto ideato e curato da (…)
Leggi di più...
La bellezza della melodia
Musicista particolarmente sensibile ed eclettico, Daniele Falasca è un fisarmonicista, pianista e compositore che…
Quel “crucco” di Mozart
Fin dalle prime battute della “Premessa”, anzi, fin dal titolo stesso di questo libro, ho pensato: “Speriamo che…
“Sas matracas”
Sas Matracas sono una ampia famiglia di congegni fonici appartenenti, in base al sistema di classificazione Hornbostel-Sachs, alla categoria degli idiofoni a percussione indiretta. Questi strumenti sono strettamente (...)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (4^ parte)
Il richiamo della fisarmonica torna a farsi sentire da Sofija Gubajdulina nel 1982. Stavolta, non si tratta di un…
Miranda Cortes “il Coraggio”
In questo nuovo album Miranda Cortes ci regala una visione sonora vera e non solo, uno spaccato particolarmente…
Occhi di latte e polvere di stelle
Penso di essere creativamente irrequieta, ma pigra per la maggior parte del tempo. Non sono ambiziosa e non mi piace viaggiare, sono un animale domestico. C'è davvero poco che voglio fare in (…)
Leggi di più...
Los dos Pedro (2 ͣ parte)
Il duo di bandoneón che vede affiancati Pedro Maffia e Pedro Laurenz risulta essere straordinario dal punto di…
Coupe Mondiale CIA 2021 a Monaco, Germania
Nel 2020, per via delle restrizioni provocate dalla pandemia da Covid19, il Congresso della Confédération…