Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Enciclopedia multimediale della musica sarda: 16 volumi, 9 DVD e 7 CD
L’etnomusicologo Marco Lutzu e il regista Francesco Casu hanno curato la prima opera enciclopedica multimediale della musica tradizionale sarda, composta da 16 volumi, 9 DVD e 7 CD originali (...)
Leggi di più...
La nuova estetica della popular music nei 50 anni di Rolling Stones
Per i cinquant’anni di carriera, tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, i Rolling Stones hanno messo in moto una…
Melos Ensamble: un progetto ambizioso del M° Vincenza Sciotto
Assume contorni sempre più definiti il progetto “Melos Ensamble”, l’orchestra di chitarre nata in seno al…
Bachata: sensualità e passione si fondono con il ritmo Dominicano
Il termine “bachata”, evoca sesso, passione e sensualità e nello specifico vuol significare “fare festa” e gioire in compagnia con l'animo predisposto al piacere derivato dal sesso in libertà (…)
Leggi di più...
Gli incontri dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) promuove la conoscenza delle più alte forme…
L’altra musica a dieci anni dalla scomparsa di Roberto Leydi
A Bologna il 6 e il 7 aprile sarà organizzato “Roberto Leydi. L’altra musica”, un evento in memoria…
“Music and space”. Il prossimo convegno dell’ICTM in Val Venosta
Dal 31 maggio al 2 giugno si terrà a Malles, in Val Venosta, il convegno dal titolo "Music and Space". L’evento vedrà la partecipazione del comitato italiano, austriaco e svizzero dell'ICTM (…)
Leggi di più...
Il violinista Enrique Jorrin compone il primo Chachacha della storia
Le origini del ballo “Chachacha” risalgono ai primi anni 50. Il popolo Cubano viveva il dominio del dittatore…
Nasce Etnomusicologica e il progetto di mappatura Etno Music Atlas
Per le uscite discografiche, i libri, ma anche i festival, le rassegne, i concorsi, ora c’è etnomusicologica.com,…
È in uscita “Musiche tradizionali in Basilicata” di Giorgio Adamo
Per Squilibri è in uscita il libro “Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1952)”, con allegati tre CD, a cura di Giorgio Adamo (…)
Leggi di più...
“La maledizione del Sud” promossa dal Teatro di Lamezia Terme
La maledizione del Sud è un evento insolito e innovativo, ricco di un fascino senza tempo; creato dal duo Pierpaolo…
Il Piccolo vocabolario etnomusicologico dello studioso Walter Brunetto
Esce per l’editore Squilibri il volume Piccolo vocabolario etnomusicologico Forme, stili, repertori e contesti…
La Canzone di Zeza e il carnevale degli Zezi di Pomigliano d’Arco
La Canzone di Zeza è una commedia popolare attraverso la quale si celebra la morte di Carnevale, messa in scena, fino alla metà degli anni Cinquanta, da gruppi di attori improvvisati (…)
Leggi di più...
Fra tradizione e sperimentazione DISPERANZA: il nuovo CD dei Parafoné
In un’esplosione di caldi e magici suoni nasce “Disperanza”, il secondo lavoro discografico del gruppo Calabrese I…
Il fisarmonicista Marcello Paolo Guarnacci in concerto a Reggio Emilia
L’intervista di questa settimana vede protagonista Marcello Paolo Guarnacci, fisarmonicista agli esordi di un…
2/4 Maggio: riparte a Cercola il Concorso Pianistico “Luigi Paduano”
Cercola (NA) 2/4 Maggio: Concorso pianistico “Luigi Paduano” con la direzione artistica del M.° Gabriele Ottaiano, docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Napoli “S. Pietro a Majella” (…)
Leggi di più...
Al Circolo Gianni Bosio uno stage monografico sull’organetto
“Semprice e cumpricata (la tarantella prima e dopo la cura)”. Il 9 e il 10 marzo si terrà, al Circolo Gianni Bosio…
Persistenze e revival. Note sui pan-generi musicali contemporanei
Mai come oggi gli artisti si sentono liberi di sconfinare tra i generi, spinti anche da una diffusa antipatia verso…
Il pianoforte: dalla letteratura alla meccanica (prima puntata)
La storia del pianoforte deve essere analizzata non soltanto dal punto di vista della letteratura, ma anche come storia della costruzione ed evoluzione dello strumento. Proprio per questo, da (…)
Leggi di più...
A. Mugnoz: appunti di lezione per fisarmonica diatonica 1° parte
Il M° Alessandro Mugnoz Presidente del N.C.D.M.I. inaugura con questa importantissima rubrica un corso base sullo…
Grande successo per la 3° Edizione del Winter Campus di Giardini Naxos
Si è conclusa con successo la 3° edizione delle International Music Masterclass di Giardini Naxos (ME), che hanno…