Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
L’onnivorismo stilistico come un mantra
Oltrepassare i confini stilistici per dar vita a una sorta di mosaico sonoro ecumenico, scevro da condizionamenti legati a un genere musicale ben definito, ma soprattutto frutto dell’ascolto (…)
Leggi di più...
Una magia speciale
Incisa nel 1978 su un 45 giri da Riccardo Cocciante, resta una delle composizioni più amate nella storia della…
La fisarmonica è imbattibile!
Per questa intervista siamo andati in Veneto, dove ci hanno virtualmente accolto i Daushasha: una band decisamente…
Un sax e un clarinetto per la madre Africa
Le autobiografie e altre tipologie di scritti dei jazzisti costituiscono, ovviamente, delle fonti storiografiche inestimabili. Soprattutto se gli autori appartengono ai primordi di quel genere (...)
Leggi di più...
Fascinosi dipinti in note di sovietica memoria
Un’intensa peregrinazione sonora nel mondo della musica popolare sovietica volta a narrare le storie, le origini e…
La fisarmonica che evoca mondi
In questa nuova intervista vi portiamo in Brianza, dai Mercanti di Liquore: una band nata nel 1995, evoluta,…
La musica d’autore italiana di jazz vestita
Rinverdire alcuni intramontabili capolavori della musica italiana d’autore in chiave jazz attraverso un’eleganza comunicativa, un feeling e una sensibilità narrativa e descrittiva che conquistano (…)
Leggi di più...
A spasso con Liszt (alla ricerca dell’amore)
Di questi tempi ci vuole del coraggio a pubblicare libri. Se i libri, poi, trattano di musica colta o di arte, la…
L’alto senso estetico della melodia
L’importanza dei temi e nello specifico della melodia, troppo spesso viene accantonata nell’oblio in favore di…
“Danza della Natura”. Il disco d’esordio del fisarmonicista e compositore Marco Matarese
Pubblicata in copia fisica e in uscita venerdì 26 gennaio sugli store digitali la prima produzione discografica del fisarmonicista, pianista, compositore, Marco Matarese, "Danza della Natura". (…)
Leggi di più...
Una nuova collezione di musica contemporanea
Per l'etichetta Ars Spoletium Publishing&Recording è uscito il 22 dicembre, sulle principali piattaforme, un…
“Quel dannato maestro di cappella”
Il libro di Ivano Cavallini è particolarmente interessante, indagando non tanto l’intera storia della direzione…
Quella visceralità comunicativa tutta latina
Passionalità, malinconia, energia. Queste sono tre peculiarità ben precise che appartengono al mondo della musica latina, che sia tango, rumba, milonga, flamenco, bulería e non solo. Nella nuova (…)
Leggi di più...
Ancia e mantice dal cuore mediterraneo
Quando l’incontro fra due musicisti è figlio di un profondo feeling artistico e umano, quando entrambi parlano la…
L’affinità elettiva fra poesia e note
Quando due arti eccelse come poesia e musica confluiscono amorevolmente in una fascinosa simbiosi, il livello della…
La fisarmonica, metafora di festa, dolcezza e bellezza
Questo è il mese delle feste e “festa” è sinonimo di calore. Per cui, il nostro regalo agli amanti del folk è l’intervista a una band che viene da una delle città più calorose d’Italia (...)
Leggi di più...
Una vetrata di immagini sonore
Recentemente pubblicato da Alpha Classic, Laterna Magica è il nuovo disco del fisarmonicista francese Théo Ould,…
Un variopinto crocevia di culture
Sovente, affrancarsi dal concetto di genere musicale ben definito, obbligatoriamente classificato all’interno di…
La fisarmonica? Un punto fermo nei Trenincorsa
Questo mese è la volta di una band di Luino, nel Varesotto. I Trenincorsa nascono 22 anni fa dall’incontro di Matteo Carassini (voce e chitarra) e Giovanni Bruno (fisarmonica). Potremmo (...)
Leggi di più...
Anima verace e mediterranea
Esprimere i propri sentimenti con ardore comunicativo e focosità mediterranea, attraverso l’utilizzo di un’ampia…
Il manifesto del pluralismo musicale
Una sorta di “esperanto” in note volto ad abbattere qualsivoglia barriera stilistica. Un idioma musicale unico per…