Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Folk
Qui si canta l’anima
Questo mese andiamo in Piemonte, più precisamente a Riva presso Chieri, dove incontriamo padre e figlio, in un confronto tra generazioni legate da una storia di appartenenza e una passione (...)
Leggi di più...
Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico,…
La tradizione umbra della fisarmonica e dell’organetto
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha…
Organetto e fisarmonica per ottenere la perfezione
Questa volta andiamo in Abruzzo, precisamente a Giulianova, dove troviamo i Caferza: orgogliosi portatori della tradizione musicale della loro terra. La loro missione, infatti, è quella di (...)
Leggi di più...
Con la diatonica, fuori dagli schemi
Questo mese ho intervistato Denis Novato, virtuoso della fisarmonica, che ha come missione principale quella di…
La diatonica tra mondo arcaico e mondo moderno
Sfido chiunque a pensare all’organetto e a non collegarlo al suo nome: Ambrogio Sparagna, che, senza dubbio, ha…
36° Festival “Francesco Bande”
Sassari, città regia, conserva nelle sue radici forti legami con la storia medievale. Testimonianza ne sono le antiche mura a conferma che le origini dell’abitato sono da ricercare nell’alto (…)
Leggi di più...
Kay McCarthy: Respirare le canzoni
Questa volta abbiamo intervistato Kay McCarthy, che potremmo definire una pioniera della cultura gaelica in Italia…
Wow Folk Festival, l’energia del balfolk e la forza della tradizione
L’anteprima offerta dall’Onach – Orchestra nazionale di fisarmonicisti del Cile – introduce nel clima del Wow Folk…
Il suono antico dell’organetto
Questa volta non è facile definire un territorio. O meglio, partiamo dal Salento, che è terra di appartenenza della band, ma poi intraprendiamo insieme a loro un percorso musicale che si (...)
Leggi di più...
Dal 31 maggio al 2 giugno a Castelfidardo torna il Wow Folk Festival
Le note del Wow Folk Festival introducono una stagione solare e piena di musica. Giunto alla settima edizione su…
Che musica popolare sarebbe senza fisarmonica?
Per questa intervista andiamo in Abruzzo, terra di grandi tradizioni popolari, dove troviamo I Giovani del Folk. I…
Il folk dal sapore avveniristico
Il mood ancestrale del folk, quello che profuma di terra, mare e sole che si unisce in modo simbiotico con sonorità contemporanee, “2.0”, dal gusto futuristico, per offrire una prospettiva (…)
Leggi di più...
La fisarmonica è imbattibile!
Per questa intervista siamo andati in Veneto, dove ci hanno virtualmente accolto i Daushasha: una band decisamente…
La fisarmonica che evoca mondi
In questa nuova intervista vi portiamo in Brianza, dai Mercanti di Liquore: una band nata nel 1995, evoluta,…
“Danza della Natura”. Il disco d’esordio del fisarmonicista e compositore Marco Matarese
Pubblicata in copia fisica e in uscita venerdì 26 gennaio sugli store digitali la prima produzione discografica del fisarmonicista, pianista, compositore, Marco Matarese, "Danza della Natura". (…)
Leggi di più...
La fisarmonica, metafora di festa, dolcezza e bellezza
Questo è il mese delle feste e “festa” è sinonimo di calore. Per cui, il nostro regalo agli amanti del folk è…
La fisarmonica? Un punto fermo nei Trenincorsa
Questo mese è la volta di una band di Luino, nel Varesotto. I Trenincorsa nascono 22 anni fa dall’incontro di…
Coltivatori di sogni
Questo mese abbiamo icontrato i Tupamaros, coltivatori di sogni ma ben ancorati ai temi sociali e alle problematiche reali, i cui testi e la cui musica non sono mai lasciati al caso. Durante (...)
Leggi di più...
Tutto il calore del suono popolare
Per questo mese abbiamo intervistato una band che mi prendo la libertà di definire “meravigliosamente romantica”,…
Il “rock senza compromessi”
Sul loro sito leggiamo “rock senza compromessi, chitarre in levare, ritmiche folk di matrice balcanica e…