Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Videoclip n. 17 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo videoclip presentiamo uno degli abbellimenti più impiegati nel repertorio classico, in particolare barocco: il mordente. Questa fioritura si suddivide in mordente semplice e mordente (…)
Leggi di più...
“Ai minimi termini” – Minimal Art/Minimal Music (2° parte)
L’esperienza dei musicisti minimalisti incrocia quella di Philip Glass, che, già forte di una rigorosa formazione…
Le recensioni di S&M: TÉCHNE – Night Dreamers
Accattivante groove, intensa energia comunicativa, sceltezza melodica e armonica, nonchè un sound avvolgente,…
Le recensioni di S&M: COMUNQUE SIA… – Fabrizio Bai Trio
Ventate di world music, colorazioni latin jazz e un intenso effluvio di mediterraneità, il tutto locupletato da una genuinità e generosità comunicative tangibili. Comunque Sia… è la nuova (…)
Leggi di più...
L’inevitabile incontro-Repertorio e didattica nella dimensione artistica…
Ancora una pubblicazione nella neonata Collana editoriale Nuovo C.D.M.I. Adotta il Fu-turo! Si tratta di…
Le vie dell’interprete: la fisarmonica dallo studio al concertismo
Con la pubblicazione de LE VIE DELL'INTERPRETE: LA FISARMONICA DALLO STU-DIO AL CONCERTISMO, Vol. I, si inaugura la…
Le recensioni di S&M: THE SHINING OF THINGS – Spedicato/Andrioli
Un climax rarefatto, etereo, a tratti onirico, locupletato da sonorità magnetiche, tensive, che creano pathos. The Shining Of Things (Dedicated To David Sylvian) è la nuova uscita discografica (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: NADIR – Note Noire Quartet
Istanti particolarmente energici e frizzanti che si alternano a frangenti assai più placidi e intrisi di pathos.…
“Ai minimi termini” – Minimal Art/Minimal Music (1° parte)
L’inizio è noto. In ogni avanguardia, postavanguardia, adunanza artistica che si rispetti, un gruppo di giovani…
Le recensioni di S&M: THREE FOR TEA – Mike Melillo Trio
Vagonate di swing tout court locupletate da svariati intarsi armonici di pregevole fattura. Three For Tea (Live in Latina) è la nuova opera discografica firmata Mike Melillo Trio, spumeggiante (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: I LOVES YOU PORGY – Hoffer/Altarocca
Il suono riscaldante a ammaliante del corno francese che abbraccia appassionatamente gli ottantotto tasti del…
“Che Schönberg mi perdoni” (8° parte)
Ma assolutamente splendido è Willie the Whale”. Così scrive, nel 1946, Sergej Michajlovič Ejzenštejn. Il regista di…
Le recensioni di S&M: MINOTAUROS – Enten Eller
Un climax enigmatico, financo a tratti inquietante, in cui regna una suspense che mantiene sempre viva l’attenzione dell’ascoltatore. Minótauros è la nuova creazione discografica generata da (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: MUSIC FOR INCOMPIUTO – Borgia e D’Urso
Un dialogo intenso, fitto, talvolta concitato, totalmente (e scientemente) scevro di limitanti gabbie e/o schemi…
Le recensioni di S&M: NIGHT WINDOWS – Alberto La Neve
Nella coraggiosa dialettica che accompagna da sempre la musica e l’arte, l’improvvisazione e l’astrattismo, il jazz…
“Che Schönberg mi perdoni” (7° parte)
Quasi quarant’anni dopo la sua composizione, Tom Hanks, felice dopo aver trascorso una notte d’amore con Daryl Hannah, la canticchia in Splash. Una sirena a Manhattan (1984). Ma, già prima (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 16 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Da questo nuovo videoclip sulla fisarmonica diatonica ci occupiamo dei cosiddetti “abbellimenti”, ovvero quelle…
Le recensioni di S&M: SHAPE OF MY HEART – Lombardi & Frassi Circles Trio
Alcune delle più significative perle compositive autografate da Sting, irrefutabilmente uno fra i più grandi…
Le recensioni di S&M: I’M – Iarin Munari
Momenti densi di placidità comunicativa, meditativi, dai tratti intimistici, che si alternano a frangenti molto più vibranti, ricchi di verve e groove, il tutto nel segno di un mood (…)
Leggi di più...
“Che Schönberg mi perdoni” (6° parte)
Per la Disney, gli anni ’40 si aprono all’insegna di gravi preoccupazioni. Gli insuccessi commerciali di Pinocchio…
Felice Fugazza (1922 – 2007) – quinta parte
Dopo il Preludio e Fuga, la seconda composizione di Fugazza dedicata alla fisarmonica fu un brano caratteristico ed…