Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Le recensioni di S&M: FROM THE ALVIN CURRAN FAKEBOOK – Curran/Schiaffini/C. Neto/Armaroli
L’estemporaneità più pura come una sorta di mantra, la libera improvvisazione totalmente scevra di strutture, rigidità mentale e schemi precostituiti, il tutto locupletato da un climax surreale (…)
Leggi di più...
Adamo Volpi (1911 – 1980) – quarta parte
Dopo la pubblicazione del trittico Moto perpetuo, Preludio op. 31 e Fileuse Adamo Volpi nel 1951 scrisse Festival…
Videoclip n. 9 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Questo videoclip sulla fisarmonica diatonica è dedicato ad una esercitazione sugli accordi per la mano destra,…
Le Sonate di Domenico Scarlatti: un universo multiforme e pronto ad essere riscoperto – 1 (English version of this article)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered - 1
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: LA VITA SEMPLICE – Marco Tuma
Raffinate melodie che rimangono impresse nella mente di primo acchito e placidità comunicativa rappresentano il fil…
Adamo Volpi (1911 – 1980) – terza parte
Dopo la pubblicazione del Moto perpetuo e del Preludio op. 31 Adamo Volpi, probabilmente incoraggiato dal positivo…
Le recensioni di S&M: MAGIP – GB Project
Magip deriva dalle iniziali dei nomi della formazione e non è solo un espediente, una trovata per alludere a un’aura indubbiamente magica che il disco evoca, ma una filosofia di vita e di (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: NELLA TERRA DEI FRIPPI – La Compagnia del Trivelìn
Scenari sonori cosmici, surreali, che consentono all’ascoltatore di dare libero sfogo alla più fervida…
Le recensioni di S&M: EARLY AFTERNOON – Francesco Venerucci feat. Dave…
Un immaginifico viaggio musicale tendente all’introspezione, che invita all’elucubrazione, denso di apollinei…
I segreti della tecnica di base del Bandoneόn – Tutorial N. 2
In questo secondo video in collaborazione con Strumenti&Musica spiegherò: quali sono e dove sono le 4 zone della tastiera destra del bandoneόn, quali sono i criteri per la giusta regolazione (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 8 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo videoclip sulla fisarmonica diatonica presentiamo una esercitazione sugli arpeggi a due ottave, costruiti…
Le recensioni di S&M: VIRTUOSISMI ROMANTICI vol. 1 – Gennaro Ruffolo
Virtuosismi romantici è l'ultimo lavoro discografico di Gennaro Ruffolo, fisarmonicista, didatta e compositore. Un…
He comprends riens dans la musique (quarta parte)
Dopo il successo di L’oiseau de feu, quello di Petrouschka (1911). Nel nuovo lavoro di Igor Stravinsky, il pianoforte compie “evoluzioni acrobatiche suscitando rabbiose reazioni dell’orchestra (…)
Leggi di più...
Adamo Volpi (1911 – 1980) – seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo visto che il primo pezzo per fisarmonica pubblicato da Adamo Volpi fu il Moto…
Le recensioni di S&M: PRIMA LUZ – Antonio Vivenzio/Alberto Pederneschi
Apollinee colorazioni impressioniste, echi scandinavi, pennellate di third stream, il tutto sublimato da un candore…
È online la prima serie di tutorials in italiano sul Bandoneόn
Il crescente interesse che è andato maturando nel corso degli anni nei confronti del Bandoneon, ha spinto i cultori di questo strumento a cercare nuove strade per trovare percorsi di formazione (…)
Leggi di più...
I segreti della tecnica di base del Bandoneόn – Tutorial N. 1
In questo primo video della serie mensile sulla tecnica di base in collaborazione con Strumenti&Musica,…
Le recensioni di S&M: DISSOLVENZE – Giovanni Benvenuti
Preziosismi armonici degni di nota e manti sonori raffinati, il tutto locupletato da un tangibile e lodevole…
Videoclip n. 7 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo settimo videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica - a integrazione del Metodo di base per fisarmonica diatonica di Edgardo e Alessandro Mugnoz presentiamo un utile esercizio (…)
Leggi di più...
Il M° Fabio Furia presenta l’Accademia Italiana del Bandoneόn
L’Accademia Italiana del Bandoneόn è un progetto di scambio culturale che nasce nel 2017 sulla scia del crescente…
Opera lirica allo scanner: Musica o Teatro?
Tra le tante bellezze con cui il "bel paese" ha da sempre deliziato il mondo intero, c’é fuor di dubbio l’opera…