Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
La didattica e la promozione fisarmonicistica nel mondo estone
Momir Novakovic è un musicista serbo che attualmente risiede e lavora in Estonia, dove insegna Fisarmonica all’Estonian Academy of Music and Theatre di Tallinn. Ha studiato fisarmonica (...)
Leggi di più...
Trasferire le proprie emozioni sullo strumento il mantra di Daniel Stratznig
Daniel Stratznig è un fisarmonicista dalle mille risorse artistiche e, specificamente, stilistiche. La cura del…
Kay McCarthy: Respirare le canzoni
Questa volta abbiamo intervistato Kay McCarthy, che potremmo definire una pioniera della cultura gaelica in Italia…
Giorgio Dellarole si racconta tra repertori, progetti discografici e masterclass
Concertista e docente di Conservatorio, Giorgio Dellarole è un saldo punto di riferimento per ciò che concerne la musica antica adattata alla fisarmonica. Di recente pubblicazione presso Limen (…)
Leggi di più...
Il suono antico dell’organetto
Questa volta non è facile definire un territorio. O meglio, partiamo dal Salento, che è terra di appartenenza della…
La generosità, l’entusiasmo e la comunicazione genuina di Sergio Scappini
Fisarmonicista di lunghissima esperienza, storico docente di fisarmonica fra i più apprezzati in Italia e…
La sorprendente sonorità della fisarmonica
Oltre, naturalmente, ai numerosi titoli di studio (non solamente musicali) conseguiti e agli altrettanto numerosi e prestigiosi corsi di perfezionamento frequentati, Simona Simonini ha diviso (...)
Leggi di più...
Che musica popolare sarebbe senza fisarmonica?
Per questa intervista andiamo in Abruzzo, terra di grandi tradizioni popolari, dove troviamo I Giovani del Folk. I…
La fisarmonica narrativa, descrittiva e filmica di Romano Viazzani
Romano Viazzani è un fisarmonicista e compositore dalle mille risorse. Molto attivo come concertista, ma anche in…
Il primo bayan non si scorda mai!
Sono particolarmente grato a Roberta Vacca per questa intervista perché, oltre alle risposte “tecniche” alle mie domande, mi ha (ci ha) concesso di conoscere una parte delle sue emozioni più (...)
Leggi di più...
La fisarmonica è imbattibile!
Per questa intervista siamo andati in Veneto, dove ci hanno virtualmente accolto i Daushasha: una band decisamente…
30×30 nel segno della connessione umana e del rispetto reciproco
Figura di spicco della fisarmonica italiana e internazionale, stimato docente dalla grande esperienza, musicista…
Un cocktail per la fisarmonica
Da molto tempo, aspettavo quest’occasione. Intervistare Francesco Antonioni per “Strumenti&Musica Magazine”. Ma, per una rivista che si occupa quasi esclusivamente di fisarmonica, la conditio (...)
Leggi di più...
Quando la spiritualità è musica
Marco Matarese è un fisarmonicista, pianista e compositore dalla rara sensibilità artistica e umana. La sua visione…
La folgorazione per il bandoneon
Fisarmonicista, bandoneonista, bayanista di grande esperienza, sensibilità e poliedricità stilistica, Maurizio…
L’affinità espressiva tra organo e fisarmonica
Diplomato in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Roma; Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Firenze, Strumentazione per banda presso il (...)
Leggi di più...
Amore a prima vista con il tango
Armando Rizzo è un fisarmonicista poliedrico, capace di spaziare fra musica colta, folk e jazz. Ma è il tango il…
L’approccio “fisico” alla fisarmonica
Michele Bianco è un talento cristallino della fisarmonica. Dalla lodevole preparazione tecnica, il suo vero tratto…
La fisarmonica, metafora di festa, dolcezza e bellezza
Questo è il mese delle feste e “festa” è sinonimo di calore. Per cui, il nostro regalo agli amanti del folk è l’intervista a una band che viene da una delle città più calorose d’Italia (...)
Leggi di più...
Acustico o elettronico? Tutti i segreti del Matrix della Beltuna
Presentato ufficialmente nel 2019 dall’azienda Beltuna in occasione della fiera di Shanghai, Matrix è il primo…
La fisarmonica, un piccolo organo pieno di vento
Fabrizio De Rossi Re è una “vecchia conoscenza” di questo giornale e mia. Da prima che io approdassi alla direzione…