Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Le mille sfaccettature di Corrado Rojac
Corrado Rojac, concertista, compositore e insegnante. Un altro grande artista dalle mille sfaccettature, anche lui cresciuto e formatosi negli anni in cui la fisarmonica viveva forse, almeno in Italia, il suo più radicale momento evolutivo, quando mille dubbi minavano la serenità degli studenti, dubbi legati alle tecniche, agli strumenti, ai…
Leggi di più...
Paolo Ponzecchi. Musica, creatività, formazione: il Futuro è Oggi
Paolo Ponzecchi, presidente dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), vice presidente della…
Miranda Cortes. Vive l’accordéon! La Fisarmonica al femminile
Una cascata di capelli rossi ricade sul mantice; lo sguardo e il sorriso molto rivelano e molto altro lasciano…
Ivano Battiston. Quando la Fisarmonica è arte
Bambino prodigio della fisarmonica, un talento nutrito dagli studi musicali. Ivano Battiston è uno dei primi della sua generazione a conoscere e a cercare di avvicinare i fisarmonicisti stranieri (…)
Leggi di più...
Piero Ricci. Lo “zampognista” e l’Ecletnica Pagus
di Fabio Ciminiera
La zampogna è da sempre legata all'immaginario del mondo agro-pastorale dei secoli passati…
Hans Maier: quando il suono è cultura
Pregevole interprete. Preparazione scientifica in ambito musicologico e letterario. Curiosità e rigore…
Francesco Guccini: “Il vero progetto è sopravvivere”
Ritenuto, insieme a Francesco De Gregori e Fabrizio De André, uno degli esponenti di spicco della scuola cantautoriale italiana, Francesco Guccini è l'emblema di una generazione di cantautori ancora oggi difficilmente replicabile. Autore di testi spesso assimilati a componimenti poetici, oggi costituisce materia di insegnamento nelle scuole quale…
Leggi di più...
Raymond Bodell: il nuovo presidente CIA
Nato nel 1960, Raymond Bodell ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di cinque anni. Ha ottenuto i tre…
Mario Biondi, black soul made in Italy
Ha un vocione black da cantante d’oltreoceano, ma in realtà è italianissimo. Canta in inglese, ma è nato e…
Mika Väyrynen: il concertista
Mika Väyrynen è uno dei pochissimi fisarmonicisti che di mestiere fa il concertista in senso classico. Il suo repertorio enorme spazia in ogni periodo musicale, come testimonia la sua produzione discografica. Come tutti i grandi artisti ha una personalità complessa, un talento cristallino ed una volontà e capacità di lavoro smisurate. Poco incline…
Leggi di più...
Renato Borghetti: un gaucho fenomenale
Renato Borghetti è un fenomeno senza uguali nel suo genere. Come lascia capire il nome, la sua famiglia ha origini…