Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
I musicisti del Friuli: intervista al fisarmonicista Nicola Milan
Il maestro Nicola Milan è nato a San Vito nel 1975 dove comincia a studiare musica all’età di 9 anni con il Maestro D. Biasin. Il primo approccio, per diletto, con la tastiera elettronica si è (…)
Leggi di più...
R. Galliano: la fisarmonica non evolve e la musica di oggi è priva di melodia
Richard Galliano è oggi sicuramente il fisarmonicista più conosciuto al mondo. I motivi del suo successo sono…
Giorgio Dellarole: un musicista moderno appassionato di musica antica
Giorgio Dellarole è un artista particolare. Docente di fisarmonica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della…
Il reportage della 65° COUPE MONDIALE in differita su RAI 1
La 65° COUPE MONDIALE (CIA) di Fisarmonica tenutasi a Spoleto dal 18 al 25 Agosto approda su RAI 1. Un reportage della manifestazione sarà trasmesso domani 7 Settembre nel corso di Uno Mattina (…)
Leggi di più...
Tra aneddoti e progetti futuri, Friedrich Lips si racconta
In un momento di pausa, alla Royal Academy of Music di Londra, il fisarmonicista e compositore russo Friedrich Lips…
Le mille sfaccettature di Corrado Rojac
Corrado Rojac, concertista, compositore e insegnante. Un altro grande artista dalle mille sfaccettature, anche lui…
Paolo Ponzecchi. Musica, creatività, formazione: il Futuro è Oggi
Paolo Ponzecchi, presidente dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), vice presidente della European Musicschool Union e direttore della Scuola Comunale di Musica "G.Verdi" (...)
Leggi di più...
Miranda Cortes. Vive l’accordéon! La Fisarmonica al femminile
Una cascata di capelli rossi ricade sul mantice; lo sguardo e il sorriso molto rivelano e molto altro lasciano…
Ivano Battiston. Quando la Fisarmonica è arte
Bambino prodigio della fisarmonica, un talento nutrito dagli studi musicali. Ivano Battiston è uno dei primi della…
Piero Ricci. Lo “zampognista” e l’Ecletnica Pagus
di Fabio Ciminiera
La zampogna è da sempre legata all'immaginario del mondo agro-pastorale dei secoli passati pastori, transumanza, festività natalizie, ma anche leggende, storie e vicende di una civiltà quasi del tutto scomparsa. Se rappresentazioni in costume e studi etnomusicologi offrono ormai un quadro ampio e particolareggiato di quanto è…
Leggi di più...
Hans Maier: quando il suono è cultura
Pregevole interprete. Preparazione scientifica in ambito musicologico e letterario. Curiosità e rigore…
Francesco Guccini: “Il vero progetto è sopravvivere”
Ritenuto, insieme a Francesco De Gregori e Fabrizio De André, uno degli esponenti di spicco della scuola…
Raymond Bodell: il nuovo presidente CIA
Nato nel 1960, Raymond Bodell ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di cinque anni. Ha ottenuto i tre diplomi della British College of Accordionists all’età di 17 anni, partecipando con successo a vari festival internazionali e continuando i suoi studi in Francia sotto la guida di Jacques Mornet. Già direttore del Dipartimento Musicale…
Leggi di più...
Mario Biondi, black soul made in Italy
Ha un vocione black da cantante d’oltreoceano, ma in realtà è italianissimo. Canta in inglese, ma è nato e…
Mika Väyrynen: il concertista
Mika Väyrynen è uno dei pochissimi fisarmonicisti che di mestiere fa il concertista in senso classico. Il suo…
Renato Borghetti: un gaucho fenomenale
Renato Borghetti è un fenomeno senza uguali nel suo genere. Come lascia capire il nome, la sua famiglia ha origini italiane, anche se è brasiliano, anzi gaucho al cento per cento, vivendo da sempre a Porto Alegre, nello stato di Rio Grande do Sul. Ama trascorrere il suo tempo libero nella sua fazenda situata sull’altra sponda del Rio de la Plata,…
Leggi di più...