Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Notizie
PIF 2020 – Gorka Hermosa vince il concorso di composizione
Diciannove le opere arrivate quest’anno per il concorso di composizione classica, provenienti da Ucraina, Italia, Polonia, Francia, Belgio, Cina, Spagna, Bosnia Herzegovina, a vincere, con il (…)
Leggi di più...
Gregorio Nardi: Viaggio fantastico nelle paure di Cherubini
Quand’ero ragazzo mi era stato menzionato brevemente da mio nonno, Rio Nardi. Studiavamo insieme alcuni musicisti…
Call for CONCERT Scores – Nuovo C.D.M.I. & Ars Spoletium
Ancora un evento per il Nuovo C.D.M.I.prima, il progetto pluriennale del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano…
Alla ricerca dei confini della musica – Intervista a Frode Haltli
On the boundaries of music-interview to Frode Haltli
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Autoritratto di Goffredo Petrassi – L’avventura della vita
L’avventura – perché davvero di avventura si trattò – della vita di Goffredo Petrassi (1904 – 2003) iniziò “su un…
Falsa mitologia tanghistica (prima parte)
A differenza dei libri gialli, in cui è fondamentale non svelare il colpevole, in questo caso possiamo iniziare…
40” KlangRoom – Un progetto di Azione_Improvvisa Ensemble
40” KlangRoom nasce dall'esigenza di ricreare il nostro spazio musicale, utilizzando in maniera costruttiva i mezzi a nostra disposizione durante l'isolamento. La volontà è quella di creare (…)
Leggi di più...
Elaborare il repertorio della tradizione – i “segreti” di Kosmos…
Kosmos IV propone repertorio della tradizione europea che spazia dai canti infantili alle musiche di danza e alle…
Le recensioni di S&M: Changing Shapes – Lorenzo Vitolo
Intarsi armonici e ritmici di ottima fattura, espressi con sceltezza comunicativa e personalità stilistica.…
Master secondo livello in Interpretazione della musica contemporanea – Regolamento
Il MASTER secondo livello in Interpretazione della musica contemporanea è il più importante diploma di specializzazione esistente in Italia e in Europa. Si può accedere esclusivamente dopo un (…)
Leggi di più...
Andreas Nebl: curiosità e innovazione per crescere artisticamente
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Il “lavoro” e il ruolo “sociale” del Conservatorio Rossini
Per quest’anno chiamiamola “Giornata del Lavoratore” più che “Festa del lavoro”. Si festeggia chi c’è. Mentre il…
Le recensioni di S&M: Mediterranean Tales – Gianni Iorio e Pasquale Stafano
Scavare fra i meandri dell’anima fino a carezzarla, a coccolarla come una mamma coccolerebbe il proprio figlio in tenera età, attraverso un’amorevolezza e un ardore comunicativo che fanno salire (…)
Leggi di più...
Fra tecnica e interpretazione – i “segreti” di Kosmos III
Il nostro viaggio alla scoperta di Kosmos ci conduce ora al terzo volume, utilizzabile con tutti i tipi di…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (4ª…
Il vecchio millennio si chiude, per Pauline Oliveros, con due album. Dal ritorno alla collaborazione con Andrew…
Il Nuovo C.D.M.I. si racconta – intervista allo specchio
Nel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole di musica italiane che dagli anni Cinquanta in poi ha rappresentato un punto (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Solo – Felice Clemente
Una conversazione interiore, profonda e mutevole, che fotografa stati d’animo e sensazioni contrastanti attraverso…
Venerdì 24 aprile alle 18.00 diretta Facebook con Corrado Rojac e l’armonica a…
Corrado Rojac, fisarmonicista italiano tra i più importanti, ha rinvenuto, presso la Biblioteca Musicale…
Note in libertà – i “segreti” di KOSMOS II
Kosmos II si pone come continuazione del primo volume, utilizzabile anche come primo libro dagli allievi fino a circa undici anni. In apertura propone la sezione Creazioni (si veda l'articolo (…)
Leggi di più...
Chi (è) sarà di scena? Cronache del popolo della musica ai tempi del Coronavirus
Lo scenario non andrebbe neppure raccontato, dato che ci siamo immersi completamente: tutti a casa, paura,…
Dario Flammini: confronto, dialogo e comunicazione alla base di tutto
Dario Flammini è un fisarmonicista assai apprezzato sia per le sue irrefutabili qualità tecniche che…