Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Pubblicazioni
“Danza della Natura”. Il disco d’esordio del fisarmonicista e compositore Marco Matarese
Pubblicata in copia fisica e in uscita venerdì 26 gennaio sugli store digitali la prima produzione discografica del fisarmonicista, pianista, compositore, Marco Matarese, "Danza della Natura". (…)
Leggi di più...
“Quel dannato maestro di cappella”
Il libro di Ivano Cavallini è particolarmente interessante, indagando non tanto l’intera storia della direzione…
Il divino Claudio
I sottotitoli la sanno (quasi) sempre lunga. In questo caso eliminare il “quasi” è un dovere. Un aggettivo e un…
Maria Callas: alle origini del mito
La fase della formazione è di fondamentale importanza nel processo di crescita di un artista. È l’imprinting su cui si costruisce lo sviluppo del suo percorso futuro, la radice del suo talento (...)
Leggi di più...
I paesaggi interiori di Gustav Mahler
Bene ha fatto la casa editrice romana Astrolabio a riportare in libreria (maggio 2023), dopo un’accurata revisione…
La fisarmonica tra Rinascimento e Contemporaneità
È uscito da poche settimane, pubblicato da Ars Spoletium Publishing&Recording, il CD intitolato "Dans l'ombre…
Ribelli, marginali, devianti
Di compositrici e direttrici d’orchestra questa rubrica si è occupata in alcune occasioni (le poche in cui è stato possibile, vista la scarsa letteratura sul tema), anche assai recenti. E se (...)
Leggi di più...
L’ultimo orizzonte di Piero Rattalino
Piero Rattalino non scriveva saggi. Li raccontava. Il suo approccio alla scrittura non era quello di chi si poneva…
“Lei dirige in frac?”
Anche il più appassionato ascoltatore di musica colta, anche il più ossessivo cultore di storie delle musica…
Quel “miserabile baratto”
È il 13 aprile quando inizio a buttare giù queste righe e al Teatro alla Scala ci si prepara alla prima di Lucia di Lammermoor nell’allestimento di Yannis Kokkos e la direzione musicale di (...)
Leggi di più...
“Seconda Suite” per fisarmonica di Guido Farina (1903-1999)
In Italia, tra gli anni Quaranta e i Sessanta del secolo scorso, illustri musicisti, compositori e didatti, come…
Tutta colpa di Schönberg!
È sempre complesso esprimersi sui libri che raccolgono saggi su argomenti diversi quanto numerosi. Non tutti i…
Un repertorio prezioso
A centocinquant’anni dalla nascita, il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra omaggiano uno dei cantanti più celebri di sempre con il doppio CD, uscito a febbraio, "Enrico Caruso (...)
Leggi di più...
Una lingua comune
La prima parola che viene in mente, anche solo scorrendo l’indice di Buzzati in musica. L’opera italiana nel…
Ennio – Gianni Ventola Danese
Una selezione di composizioni di Ennio Morricone interpretate ed elaborate alla fisarmonica diatonica. Perché? Le…
L’inafferrabile Paul Bley
Dall’inizio della mia lunga «militanza jazzofila» (più di cinquant’anni fa, l’acquisto del mio primo disco, "Smokin' with The Chet Baker Quintet"), ho ascoltato, dal vivo o registrati (...)
Leggi di più...
La «quarta stagione» di Čajkovskij
Centoquarantacinque anni fa, Pёtr Il’ič Čajkovskij trovava asilo a Sanremo, da dove avrebbe scritto le numerose…
Storia e storie della fisarmonica di Berio
Non capita tutti i mesi, su queste pagine, di recensire due libri e, soprattutto, non capita tutti mesi di…
“Dapprima in punta di piedi”
La letteratura organologica è davvero molto vasta. In Italia e nel mondo si scrivono e si pubblicano saggi – scientifici (soprattutto) e divulgativi – attorno alla storia, alle caratteristiche (...)
Leggi di più...
Il sacro fuoco del teatro
Intervallati l’un l’altro da un brevissimo lasso di tempo, cinque volumi editi da il Saggiatore fanno la propria…
Il M° Alessandro Mugnoz presenta il libro “I precursori della fisarmonica…
Dopo una introduzione di carattere generale, il testo tratta in modo approfondito e con dovizia di particolari gli…