Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
I dischi di S&M
Il folk fra passato e presente
Nell’immaginario collettivo, quando si pensa alla musica popolare, segnatamente al folk italiano, si crede di affrontare un genere artisticamente retrivo, uno stile che non ha mai subìto un (…)
Leggi di più...
Il poetico “canto” della Lanterna
Un appassionato e appassionante viaggio nelle pietre miliari autografate dai più grandi cantautori genovesi, o…
Un mantice per Faber
Correva l’anno 1999 quando l’Italia della musica fu colpita da un terribile lutto: Fabrizio De André passò a…
La glorificazione del piazzollismo
Una figura iconica come Astor Pantaléon Piazzolla, da tutti conosciuto solo come Astor Piazzola, ha letteralmente segnato la musica del Novecento in senso lato e, in particolar modo, l’evoluzione (…)
Leggi di più...
Il tango a stelle e strisce
Sensibile, poetico, travolgente, energico, magico. Per un gigante della fisarmonica mondiale come Richard Galliano…
Un caleidoscopico diario musicale
Origami è il titolo del nuovo album di Teodoro Anzellotti, iconico musicista della contemporaneità, che continua a…
L’accentuazione dell’aggregazione stilistica
Quando si intraprende un percorso di ricerca stilistica talvolta impervio, ardimentoso e del tutto personale, volto a una riconoscibilità comunicativa piuttosto evidente, si tende ad abbandonare (…)
Leggi di più...
Quando la creatività è un potere forte
La fisiologica necessità di esplorare costantemente nuovi sentieri sonori, di dare libero sfogo alla propria…
Fascinazioni filmiche e letterarie descritte in note
Paesaggi sonori visionari, ipnotici, rarefatti, figli di uno spirito interpretativo dall’alto senso estetico che…
I diversi volti dell’espressività
Seraficità espressiva e nerbo comunicativo allo stesso tempo. Può apparentemente sembrare un ossimoro, ma invece rappresenta un reale valore aggiunto quello di manifestare ed esprimere le proprie (…)
Leggi di più...
Quel senso melodico che illumina d’immenso
Quando la profonda narrazione melodica incontra e abbraccia la ricchezza armonica e la consapevolezza ritmica si dà…
Quando l’essenza comunicativa prevale sul virtuosismo autoreferenziale
Un appassionato e appassionante tributo, che emana calore, ai grandi maestri che hanno lasciato una traccia…
Gioia e mestizia espresse con un mantice
Due stati d’animo contrastanti, gioia e mestizia, manifestati con sensibilità comunicativa e trasporto emotivo, il tutto impreziosito da una padronanza strumentale di pregevole fattura. Made in (…)
Leggi di più...
Poetiche suggestioni in musica
Poesia e musica che per osmosi, simbioticamente, magicamente, si amalgamano dando vita a un’inclita sinossi del…
Due vesti per una sola anima
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori…
Musica colta e jazz in simbiosi
Che il jazz sia un genere musicale figlio di un abbacinante melting pot culturale è storicamente dimostrato, che la musica colta abbia contribuito in modo determinante alla nascita appunto del (…)
Leggi di più...
Racconti di un bandoneon “parlante”
Una maliarda e profonda opera di destrutturazione di dodici immortali standard appartenenti alla sconfinata…
Il mito argentino in un disco “storico”
Immaginate il suono di un violino. Ora pensate al violino nella musica di Astor Piazzolla. Fatto? State sicuramente…
Storie di folk pop intinte di mediterraneità
Dieci racconti metaforici di dieci animali tradotti in note, in una sorta di viaggio immaginifico nel segno di un folk pop dall’effluvio mediterraneo. Colima è la nuova realizzazione discografica (…)
Leggi di più...
L’organetto in versione 2.0
Nell’immaginario collettivo, l’organetto viene considerato (erroneamente!) uno strumento solo ed esclusivamente…
Quando mantice e corde emanano calore
Temi struggenti, intrisi di magico lirismo, figli dell’estasiante osmosi fra mantice e corde, segnatamente…