Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
I dischi di S&M
La fervida creatività come una vocazione
Nel percorso di crescita e maturità artistica di un musicista, a volte, si intraprendono sentieri impervi, financo iconoclastici. Processi evolutivi dettati da un’irrefrenabile esigenza interiore (…)
Leggi di più...
Alla ricerca di Sweelinck
Swee è il titolo dell'ultimo lavoro discografico di Cinzia Luisato, uscito nel dicembre 2022 per Barvin Edizioni…
La quintessenza dell’inclusione popolare
Un ammantante e profondo peregrinare dallo spirito aggregante fra i meandri delle radici popolari, tra le varie…
Un viaggio esplorativo fra mille atmosfere
Esiste (per fortuna!) una folta schiera di musicisti che non si lascia imprigionare da coercizioni stilistiche, affrancandosi scientemente e totalmente da dogmi legati a questo o a quell’altro (…)
Leggi di più...
Le stagioni dipinte su una partitura
Un mood crepuscolare, dallo spirito impressionista, con alcuni slanci di solarità espressiva, attraverso cui si…
Il folk fra passato e presente
Nell’immaginario collettivo, quando si pensa alla musica popolare, segnatamente al folk italiano, si crede di…
Il poetico “canto” della Lanterna
Un appassionato e appassionante viaggio nelle pietre miliari autografate dai più grandi cantautori genovesi, o comunque facenti parte della “scuola cantautorale genovese”, che il nostro Paese (…)
Leggi di più...
Un mantice per Faber
Correva l’anno 1999 quando l’Italia della musica fu colpita da un terribile lutto: Fabrizio De André passò a…
La glorificazione del piazzollismo
Una figura iconica come Astor Pantaléon Piazzolla, da tutti conosciuto solo come Astor Piazzola, ha letteralmente…
Il tango a stelle e strisce
Sensibile, poetico, travolgente, energico, magico. Per un gigante della fisarmonica mondiale come Richard Galliano servirebbero tonnellate di aggettivi per descrivere la sua grandezza artistica (…)
Leggi di più...
Un caleidoscopico diario musicale
Origami è il titolo del nuovo album di Teodoro Anzellotti, iconico musicista della contemporaneità, che continua a…
L’accentuazione dell’aggregazione stilistica
Quando si intraprende un percorso di ricerca stilistica talvolta impervio, ardimentoso e del tutto personale, volto…
Quando la creatività è un potere forte
La fisiologica necessità di esplorare costantemente nuovi sentieri sonori, di dare libero sfogo alla propria creatività senza limiti, con il chiaro intento di affrancarsi totalmente da dogmi (…)
Leggi di più...
Fascinazioni filmiche e letterarie descritte in note
Paesaggi sonori visionari, ipnotici, rarefatti, figli di uno spirito interpretativo dall’alto senso estetico che…
I diversi volti dell’espressività
Seraficità espressiva e nerbo comunicativo allo stesso tempo. Può apparentemente sembrare un ossimoro, ma invece…
Quel senso melodico che illumina d’immenso
Quando la profonda narrazione melodica incontra e abbraccia la ricchezza armonica e la consapevolezza ritmica si dà vita a un dipinto musicale di grande bellezza. Cantabile è la nuova creatura (…)
Leggi di più...
Quando l’essenza comunicativa prevale sul virtuosismo autoreferenziale
Un appassionato e appassionante tributo, che emana calore, ai grandi maestri che hanno lasciato una traccia…
Gioia e mestizia espresse con un mantice
Due stati d’animo contrastanti, gioia e mestizia, manifestati con sensibilità comunicativa e trasporto emotivo, il…
Poetiche suggestioni in musica
Poesia e musica che per osmosi, simbioticamente, magicamente, si amalgamano dando vita a un’inclita sinossi del senso estetico, una maliarda summa dal sapore ancestrale. È il caso di (…)
Leggi di più...
Due vesti per una sola anima
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori…
Musica colta e jazz in simbiosi
Che il jazz sia un genere musicale figlio di un abbacinante melting pot culturale è storicamente dimostrato, che la…