Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Un viaggio esplorativo fra mille atmosfere
Esiste (per fortuna!) una folta schiera di musicisti che non si lascia imprigionare da coercizioni stilistiche, affrancandosi scientemente e totalmente da dogmi legati a questo o a quell’altro (…)
Leggi di più...
Il suono dalla vita, per la vita (1^ parte)
La musica appartiene in via esclusiva ai musicisti? Certo che no: ognuno sa, dalla propria esperienza individuale e…
La crescita della sensibilità dopo la sofferenza
Enrico Capuano è considerato dalla stragrande maggioranza degli addetti ai lavori il pioniere del nuovo folk rock…
Tutta colpa di Schönberg!
È sempre complesso esprimersi sui libri che raccolgono saggi su argomenti diversi quanto numerosi. Non tutti i testi riuniti possono, necessariamente, riscuotere l’interesse e il pieno (...)
Leggi di più...
Le stagioni dipinte su una partitura
Un mood crepuscolare, dallo spirito impressionista, con alcuni slanci di solarità espressiva, attraverso cui si…
Il folk fra passato e presente
Nell’immaginario collettivo, quando si pensa alla musica popolare, segnatamente al folk italiano, si crede di…
L’indissolubile legame fra Italia e Argentina
Maxi Manzo è un raffinato cantante, chitarrista e compositore italo-argentino che, attraverso i suoi brani originali, inneggia all’estasiante bellezza dell’Italia e dell’Argentina, due nazioni (…)
Leggi di più...
Una lingua comune
La prima parola che viene in mente, anche solo scorrendo l’indice di Buzzati in musica. L’opera italiana nel…
Il poetico “canto” della Lanterna
Un appassionato e appassionante viaggio nelle pietre miliari autografate dai più grandi cantautori genovesi, o…
Adottare ancora il futuro
L’anno è appena iniziato per il Nuovo C.D.M.I., mentre quello appena concluso porta a compi-mento due cicli di attività programmate nell'ambito del progetto-manifesto Adotta il Futuro!, con la guida (...)
Leggi di più...
Un mantice per Faber
Correva l’anno 1999 quando l’Italia della musica fu colpita da un terribile lutto: Fabrizio De André passò a…
La glorificazione del piazzollismo
Una figura iconica come Astor Pantaléon Piazzolla, da tutti conosciuto solo come Astor Piazzola, ha letteralmente…
Il tango a stelle e strisce
Sensibile, poetico, travolgente, energico, magico. Per un gigante della fisarmonica mondiale come Richard Galliano servirebbero tonnellate di aggettivi per descrivere la sua grandezza artistica (…)
Leggi di più...
La «quarta stagione» di Čajkovskij
Centoquarantacinque anni fa, Pёtr Il’ič Čajkovskij trovava asilo a Sanremo, da dove avrebbe scritto le numerose…
Un caleidoscopico diario musicale
Origami è il titolo del nuovo album di Teodoro Anzellotti, iconico musicista della contemporaneità, che continua a…
La scintilla di Marcos
Come spesso accade, per sviluppare una passione serve una “scintilla” iniziatrice, ma anche il sostegno e l’approvazione dei propri familiari. E così fu anche per Marcos Madrigal. Nato nel (...)
Leggi di più...
“Stepsimallos”
Gli anni 2021-2022 hanno inaugurato la realizzazione di un progetto pilota del Nuovo C.D.M.I., rivolto a studenti e…
L’accentuazione dell’aggregazione stilistica
Quando si intraprende un percorso di ricerca stilistica talvolta impervio, ardimentoso e del tutto personale, volto…
Quando la creatività è un potere forte
La fisiologica necessità di esplorare costantemente nuovi sentieri sonori, di dare libero sfogo alla propria creatività senza limiti, con il chiaro intento di affrancarsi totalmente da dogmi (…)
Leggi di più...
Un bandoneón in cambio di zinco
Giuseppe Libertella nacque a Calvera, microscopico paese in provincia di Potenza, il 9 luglio 1933. Come tanti…
Fascinazioni filmiche e letterarie descritte in note
Paesaggi sonori visionari, ipnotici, rarefatti, figli di uno spirito interpretativo dall’alto senso estetico che…