Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Evocazioni e fascinazioni morriconiane
Considerato unanimemente uno fra i più grandi compositori del Novecento, non soltanto per le colonne sonore cinematografiche come spesso e volentieri si pensa (sbagliando) nell’immaginario (…)
Leggi di più...
L’ultimo orizzonte di Piero Rattalino
Piero Rattalino non scriveva saggi. Li raccontava. Il suo approccio alla scrittura non era quello di chi si poneva…
Il calore pervasivo del Mediterraneo
Un messaggio artistico aggregante nel segno di una summa stilistica che abbraccia folk, musica etnica e world…
Ascoltare per comprendere (1^ parte)
Comprendere la musica, ascoltandola. Quale musica? L’oggetto sonoro considerato sotto l’aspetto artistico ed estetico, di cui analizzare le caratteristiche sonore in quanto tali, oppure (...)
Leggi di più...
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009…
Riflessioni impresse sul rigo musicale
Una profonda ricerca introspettiva figlia di una toccante sensibilità volta all’esaltazione dell’essenza di quella…
La fervida creatività come una vocazione
Nel percorso di crescita e maturità artistica di un musicista, a volte, si intraprendono sentieri impervi, financo iconoclastici. Processi evolutivi dettati da un’irrefrenabile esigenza interiore (…)
Leggi di più...
Il suono dalla vita, per la vita (2^ parte)
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come l'origine della vita sia radicata nel legame indissolubile…
Alla ricerca di Sweelinck
Swee è il titolo dell'ultimo lavoro discografico di Cinzia Luisato, uscito nel dicembre 2022 per Barvin Edizioni…
Quel “miserabile baratto”
È il 13 aprile quando inizio a buttare giù queste righe e al Teatro alla Scala ci si prepara alla prima di Lucia di Lammermoor nell’allestimento di Yannis Kokkos e la direzione musicale di (...)
Leggi di più...
La quintessenza dell’inclusione popolare
Un ammantante e profondo peregrinare dallo spirito aggregante fra i meandri delle radici popolari, tra le varie…
Un viaggio esplorativo fra mille atmosfere
Esiste (per fortuna!) una folta schiera di musicisti che non si lascia imprigionare da coercizioni stilistiche,…
Il suono dalla vita, per la vita (1^ parte)
La musica appartiene in via esclusiva ai musicisti? Certo che no: ognuno sa, dalla propria esperienza individuale e sociale, pur con gradi diversi di consapevolezza, che l'esistenza non può (...)
Leggi di più...
La crescita della sensibilità dopo la sofferenza
Enrico Capuano è considerato dalla stragrande maggioranza degli addetti ai lavori il pioniere del nuovo folk rock…
Tutta colpa di Schönberg!
È sempre complesso esprimersi sui libri che raccolgono saggi su argomenti diversi quanto numerosi. Non tutti i…
Le stagioni dipinte su una partitura
Un mood crepuscolare, dallo spirito impressionista, con alcuni slanci di solarità espressiva, attraverso cui si narrano e descrivono i dodici mesi dell’anno in musica. The Seasons è la nuova (…)
Leggi di più...
Il folk fra passato e presente
Nell’immaginario collettivo, quando si pensa alla musica popolare, segnatamente al folk italiano, si crede di…
L’indissolubile legame fra Italia e Argentina
Maxi Manzo è un raffinato cantante, chitarrista e compositore italo-argentino che, attraverso i suoi brani…
Una lingua comune
La prima parola che viene in mente, anche solo scorrendo l’indice di Buzzati in musica. L’opera italiana nel dopoguerra di Luciano Chailly (Curci, 2022) è ricchezza. Parola confermata dalla (...)
Leggi di più...
Il poetico “canto” della Lanterna
Un appassionato e appassionante viaggio nelle pietre miliari autografate dai più grandi cantautori genovesi, o…
Adottare ancora il futuro
L’anno è appena iniziato per il Nuovo C.D.M.I., mentre quello appena concluso porta a compi-mento due cicli di…