Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Il valore aggiunto del meticciato
Quando una proficua e fortunata frequentazione artistica è anche figlia di un solido rapporto di amicizia, quasi fraterno, ciò non fa altro che beneficiare alla musica. Questo è il caso specifico (…)
Leggi di più...
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 1° parte
Come abbiamo già sottolineato parlando in questa rubrica di L.O. Anzaghi, Milano negli anni '30 e '40 rappresentava…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 2° parte
La musica di Giorni Kramer è permeata essenzialmente di swing, quindi profuma di un jazz “storico”, per noi oggi…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 3° parte
Negli anni '40 in Italia, e particolarmente a Milano, la fisarmonica vive un periodo piuttosto felice inserendosi sempre più anche nell'ambiente della musica jazz. Abbiamo visto come Kramer (…)
Leggi di più...
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 4° parte
Dopo i “Tre sincopati” Kramer pubblicò vari altri brani per fisarmonica, originali e trascritti, piuttosto…
I ritmi energici dei Vad Vuc
Per questa intervista valichiamo i confini nazionali e atterriamo nella vicina Svizzera, per la precisione nel…
Nelson Mandela vive in musica
Politico e attivista sudafricano, stoico nella sua strenua e sacrosanta lotta al segregazionismo razziale, ma soprattutto insignito del Premio Nobel per la pace nel 1993 e presidente del (…)
Leggi di più...
ARTIficio SONORO
Il mondo della fisarmonica è ormai un nutrito caleidoscopio in cui si specchiano tutte le dimensioni che vanno…
Ascoltare per comprendere (2^ parte)
Attraverso studi sperimentali, Michel Imberty, allievo di Francès (i cui studi abbiamo richiamato nella prima parte…
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che spazia da sonorità tipiche dell’Irish folk a quelle delle canzoni popolari del (...)
Leggi di più...
Evocazioni e fascinazioni morriconiane
Considerato unanimemente uno fra i più grandi compositori del Novecento, non soltanto per le colonne sonore…
L’ultimo orizzonte di Piero Rattalino
Piero Rattalino non scriveva saggi. Li raccontava. Il suo approccio alla scrittura non era quello di chi si poneva…
Il calore pervasivo del Mediterraneo
Un messaggio artistico aggregante nel segno di una summa stilistica che abbraccia folk, musica etnica e world music, comunicato attraverso una genuinità disarmante, trasmesso con una generosità (…)
Leggi di più...
Ascoltare per comprendere (1^ parte)
Comprendere la musica, ascoltandola. Quale musica? L’oggetto sonoro considerato sotto l’aspetto artistico ed…
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009…
Riflessioni impresse sul rigo musicale
Una profonda ricerca introspettiva figlia di una toccante sensibilità volta all’esaltazione dell’essenza di quella bellezza interiore, talvolta solo apparentemente recondita, che accarezza le (…)
Leggi di più...
La fervida creatività come una vocazione
Nel percorso di crescita e maturità artistica di un musicista, a volte, si intraprendono sentieri impervi, financo…
Il suono dalla vita, per la vita (2^ parte)
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come l'origine della vita sia radicata nel legame indissolubile…
Alla ricerca di Sweelinck
Swee è il titolo dell'ultimo lavoro discografico di Cinzia Luisato, uscito nel dicembre 2022 per Barvin Edizioni Musicali e dedicato a una selezione per fisarmonica sola della musica di Jan (...)
Leggi di più...
Quel “miserabile baratto”
È il 13 aprile quando inizio a buttare giù queste righe e al Teatro alla Scala ci si prepara alla prima di Lucia di…
La quintessenza dell’inclusione popolare
Un ammantante e profondo peregrinare dallo spirito aggregante fra i meandri delle radici popolari, tra le varie…