Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Muse ispiratrici dal sapore sudamericano
Fotografie interiori ispirate da Paesi dall’estasiante bellezza come Uruguay, Argentina e Brasile conducono verso un viaggio immersivo che dà libero sfogo a una fervida immaginazione, attraverso (…)
Leggi di più...
Coltivatori di sogni
Questo mese abbiamo icontrato i Tupamaros, coltivatori di sogni ma ben ancorati ai temi sociali e alle…
I paesaggi interiori di Gustav Mahler
Bene ha fatto la casa editrice romana Astrolabio a riportare in libreria (maggio 2023), dopo un’accurata revisione…
Fervore e introspezione
Sentimenti contrapposti disvelati attraverso il mantice con spontaneità e veracità, con veemenza e placidità, caratteristiche figlie di una personalità particolarmente multiforme. Impression è (…)
Leggi di più...
Fascinosi paesaggi sonori dall’Europa centro-orientale
Ipnotici scenari sonori che conquistano all’istante, provenienti dalla Slovacchia, frutto di una sapida miscellanea…
Tutto il calore del suono popolare
Per questo mese abbiamo intervistato una band che mi prendo la libertà di definire “meravigliosamente romantica”,…
La fisarmonica tra Rinascimento e Contemporaneità
È uscito da poche settimane, pubblicato da Ars Spoletium Publishing&Recording, il CD intitolato "Dans l'ombre di Josquin"con musiche di Josquin Desprez e di alcuni compositori contemporanei (...)
Leggi di più...
L’energia dell’eterogeneità stilistica
Fra intriganti metriche dispari, accattivanti sonorità e soprattutto nel segno di una policromia stilistica…
Il “rock senza compromessi”
Sul loro sito leggiamo “rock senza compromessi, chitarre in levare, ritmiche folk di matrice balcanica e…
Ammantanti folate da Sud
Due mantici che s’incontrano per “parlare” lo stesso idioma, per intessere un dialogo fitto, fluente e policromatico, frutto di un intenso feeling e di un’illuminante simbiosi che emergono fin (…)
Leggi di più...
Chiaroscuri e bagliori di un mantice
Una narrazione musicale profonda, intimistica e mutevole che scaturisce dalla polimorfa personalità e toccante…
Il valore aggiunto del meticciato
Quando una proficua e fortunata frequentazione artistica è anche figlia di un solido rapporto di amicizia, quasi…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 1° parte
Come abbiamo già sottolineato parlando in questa rubrica di L.O. Anzaghi, Milano negli anni '30 e '40 rappresentava il centro nazionale del mondo fisarmonicistico e di quello artistico in (…)
Leggi di più...
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 2° parte
La musica di Giorni Kramer è permeata essenzialmente di swing, quindi profuma di un jazz “storico”, per noi oggi…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 3° parte
Negli anni '40 in Italia, e particolarmente a Milano, la fisarmonica vive un periodo piuttosto felice inserendosi…
Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 4° parte
Dopo i “Tre sincopati” Kramer pubblicò vari altri brani per fisarmonica, originali e trascritti, piuttosto interessanti, fra i quali ricordiamo Tarantella Boogie (1948), scritto con Wolmer (…)
Leggi di più...
I ritmi energici dei Vad Vuc
Per questa intervista valichiamo i confini nazionali e atterriamo nella vicina Svizzera, per la precisione nel…
Nelson Mandela vive in musica
Politico e attivista sudafricano, stoico nella sua strenua e sacrosanta lotta al segregazionismo razziale, ma…
ARTIficio SONORO
Il mondo della fisarmonica è ormai un nutrito caleidoscopio in cui si specchiano tutte le dimensioni che vanno sviluppando l'identità del nostro strumento. In questo quadro, si è fatta strada la (…)
Leggi di più...
Ascoltare per comprendere (2^ parte)
Attraverso studi sperimentali, Michel Imberty, allievo di Francès (i cui studi abbiamo richiamato nella prima parte…
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che…