Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Un mantice per Faber
Correva l’anno 1999 quando l’Italia della musica fu colpita da un terribile lutto: Fabrizio De André passò a miglior vita esattamente l’11 gennaio di quell’anno, lasciando un vuoto incolmabile (…)
Leggi di più...
La glorificazione del piazzollismo
Una figura iconica come Astor Pantaléon Piazzolla, da tutti conosciuto solo come Astor Piazzola, ha letteralmente…
Il tango a stelle e strisce
Sensibile, poetico, travolgente, energico, magico. Per un gigante della fisarmonica mondiale come Richard Galliano…
La «quarta stagione» di Čajkovskij
Centoquarantacinque anni fa, Pёtr Il’ič Čajkovskij trovava asilo a Sanremo, da dove avrebbe scritto le numerose lettere raccolte nel volume e che avrebbe costituito un “nodo singolare nella (...)
Leggi di più...
Un caleidoscopico diario musicale
Origami è il titolo del nuovo album di Teodoro Anzellotti, iconico musicista della contemporaneità, che continua a…
La scintilla di Marcos
Come spesso accade, per sviluppare una passione serve una “scintilla” iniziatrice, ma anche il sostegno e…
“Stepsimallos”
Gli anni 2021-2022 hanno inaugurato la realizzazione di un progetto pilota del Nuovo C.D.M.I., rivolto a studenti e insegnanti dei licei musicali, per tracciare la via di un inedito processo (...
Leggi di più...
L’accentuazione dell’aggregazione stilistica
Quando si intraprende un percorso di ricerca stilistica talvolta impervio, ardimentoso e del tutto personale, volto…
Quando la creatività è un potere forte
La fisiologica necessità di esplorare costantemente nuovi sentieri sonori, di dare libero sfogo alla propria…
Un bandoneón in cambio di zinco
Giuseppe Libertella nacque a Calvera, microscopico paese in provincia di Potenza, il 9 luglio 1933. Come tanti paesi del meridione che hanno visto la propria popolazione emigrare in cerca di fortuna, alla data di nascita
Leggi di più...
Fascinazioni filmiche e letterarie descritte in note
Paesaggi sonori visionari, ipnotici, rarefatti, figli di uno spirito interpretativo dall’alto senso estetico che…
Il sacro fuoco del teatro
Intervallati l’un l’altro da un brevissimo lasso di tempo, cinque volumi editi da il Saggiatore fanno la propria…
I diversi volti dell’espressività
Seraficità espressiva e nerbo comunicativo allo stesso tempo. Può apparentemente sembrare un ossimoro, ma invece rappresenta un reale valore aggiunto quello di manifestare ed esprimere le proprie (…)
Leggi di più...
Quel senso melodico che illumina d’immenso
Quando la profonda narrazione melodica incontra e abbraccia la ricchezza armonica e la consapevolezza ritmica si dà…
Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca
Domani, al Salone degli Stemmi, gli ultimi due appuntamenti del PIF Matinée, dedicato questa volta alla ricerca per…
Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca
Proseguono anche domani, al Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale di Castelfidardo, gli appuntamenti del Pif Matinée, a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF. Nell’ambito della (…)
Leggi di più...
Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca
Grande attesa per la pubblicazione del libro I precursori della fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale…
Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca
Debutta domani, giovedì 29 settembre, il PIF Matinée dedicato quest’anno al tema Fisarmoni-ca&Ricerca: sette…
Alfredo Marcucci, l’operaio del tango
Alfredo Marcucci nasce a Ensenada, in Argentina, nel 1929, da genitori entrambi originari di Sirolo (AN) e con uno zio noto direttore d’orchestra e bandoneonista che gli fornisce i primi (...)
Leggi di più...
PIF Matinée 2022: Fisarmonica&Ricerca
Con uno sguardo particolare alle dimensioni, talvolta meno evidenti ma di fondamentale importanza per la evoluzione…
Quando l’essenza comunicativa prevale sul virtuosismo autoreferenziale
Un appassionato e appassionante tributo, che emana calore, ai grandi maestri che hanno lasciato una traccia…