Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Classica
Il Suono del Reno
Il “Suono del Reno” è la sua “Voce” interiore, paterna e ancestrale, che parla al poeta, che canta al musicista, che racconta al drammaturgo, che guida l’artista-viandante sui sentieri della (...)
Leggi di più...
La musica di Bio Boccosi
Dopo il successo riscontrato dalla Rassegna nazionale “Adamo Volpi” (vedi precedente articolo del 9/11/24),…
Il gioco del coraggio: il patriarcato nella musica tra predestinazione classista e…
Da qualche giorno in rete si vedono le foto di una giovanissima donna iraniana che si aggira in mutande e reggiseno…
La musica di Adamo Volpi
Correva l'anno 2011: l’associazione Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), da un’idea del suo presidente decise di organizzare, di anno in anno, una Rassegna Nazionale itinerante (…)
Leggi di più...
Il futuro anteriore dell’opera
Quanto tempo per leggere questo libro! Non solamente per la sua indiscutibile complessità, né, tantomeno, perché…
Le sorelle Agnesi
Milano, nel Settecento, era il centro di maggior penetrazione del pensiero illuminista dell’Italia Settentrionale .…
Francesca Caccini e “La Liberazione di Ruggero dall’Isola di Alcina”
Molti storici sono concordi nell’affermare che durante il Rinascimento la condizione delle donne fosse addirittura peggiore rispetto al Medioevo. Le generalizzazioni non sono mai utili (...)
Leggi di più...
Le “stelle” nella Vienna di Maria Teresa d’Asburgo
La capitale asburgica beneficiò di un lungo periodo di riforme grazie all’impegno e alla politica sociale e…
Giorgio Dellarole si racconta tra repertori, progetti discografici e masterclass
Concertista e docente di Conservatorio, Giorgio Dellarole è un saldo punto di riferimento per ciò che concerne la…
Un impulso al teatro d’opera
Domenica 28 aprile 2024, alle 18.00, presso il teatro Mario Tiberini di San Lorenzo in campo (PU), prenderà il via la prima stagione lirica organizzata dall'Associazione Culturale “MemiOpera” (...)
Leggi di più...
Una vetrata di immagini sonore
Recentemente pubblicato da Alpha Classic, Laterna Magica è il nuovo disco del fisarmonicista francese Théo Ould,…
Ettore Pozzoli e la fisarmonica: dal manoscritto alla stesura editoriale
Il 1982 fu un anno speciale per il mondo della fisarmonica italiana, in quell’anno infatti Salvatore di Gesualdo…
I paesaggi interiori di Gustav Mahler
Bene ha fatto la casa editrice romana Astrolabio a riportare in libreria (maggio 2023), dopo un’accurata revisione curata da Maurizio Giani, La musica di Gustav Mahler. A oltre quarant’anni (...)
Leggi di più...
“Sonorités Oubliées” il nuovo disco dei Proscenio Ensemble
A tre anni dalla precedente pubblicazione il clarinettista Stefano Ongaro e il pianista Cristiano Zanellato escono…
La fisarmonica tra Rinascimento e Contemporaneità
È uscito da poche settimane, pubblicato da Ars Spoletium Publishing&Recording, il CD intitolato "Dans l'ombre…
L’Acordeão e la sua tavolozza di colori sonori
The Acordeão and its palette of sound colours - Interview with Aníbal Freire
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
L’ultimo orizzonte di Piero Rattalino
Piero Rattalino non scriveva saggi. Li raccontava. Il suo approccio alla scrittura non era quello di chi si poneva…
“Lei dirige in frac?”
Anche il più appassionato ascoltatore di musica colta, anche il più ossessivo cultore di storie delle musica…
Alla ricerca di Sweelinck
Swee è il titolo dell'ultimo lavoro discografico di Cinzia Luisato, uscito nel dicembre 2022 per Barvin Edizioni Musicali e dedicato a una selezione per fisarmonica sola della musica di Jan (...)
Leggi di più...
Quel “miserabile baratto”
È il 13 aprile quando inizio a buttare giù queste righe e al Teatro alla Scala ci si prepara alla prima di Lucia di…
Tutta colpa di Schönberg!
È sempre complesso esprimersi sui libri che raccolgono saggi su argomenti diversi quanto numerosi. Non tutti i…