Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (quinta parte)
Darius Milhaud, Alfredo Casella, Igor Stravinsky, Arthur Honegger, Manuel de Falla, Maurice Ravel, Sergej Djaghilev, Piet Mondrian. Un parterre d’eccezione per un concerto davvero fuori dall’ (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 19 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo videoclip trattiamo il cosiddetto arpeggiato, ovvero l'esecuzione di un qualsiasi accordo come se fosse…
I primordi del bandoneon, lo strumento del tango
Il bandoneon è uno strumento aerofono a tastiera (bottoniera) ad ancia libera. L’alimentazione dell’aria è data da…
Le recensioni di S&M: Ego Boost – Frank Martino Disorgan
Vagonate di marcato groove, sonorità ipnotiche e sghimbesce, asperità armoniche e ritmiche, nonchè atmosfere spesso tensive, rappresentano i tratti distintivi di Ego Boost, nuova fatica (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Mister Puccini in Jazz – Cinzia Tedesco
Alcuni sedicenti (pseudo)cultori della buona e vera musica sostengono, spesso e volentieri, l’erronea e risibile…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (5ª…
Oltre mille anni e circa diecimila chilometri separano le origini – storiche e territoriali - della fisarmonica da…
Le recensioni di S&M: Once Upon A Time – Black Coffee & Martine Thomas feat. Massimo Donà e Daniele Di Bonaventura
Un sound caldo, avvolgente, locupletato da un groove accentuato, ben definito, il tutto nel segno di un forte appeal comunicativo. Once Upon A Time è la nuova realizzazione discografica firmata (…)
Leggi di più...
Falsa mitologia tanghistica (seconda parte)
Nella prima parte di questo saggio, che già dal suo titolo non cela di voler sfatare alcuni falsi miti sul tango,…
Le recensioni di S&M: Ensemble – Maurizio Brunod Ensemble with Daniele Di…
Una maliarda commistione di temi rarefatti ed evocativi, scenari sonori tensivi e ipnotici ed elogiabile ricerca…
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (quarta parte)
Curioso che sia stato un pittore a scrivere quelle che molti hanno reputato essere pagine decisive per il futurismo musicale e per la musica - e la musicologia - del Novecento in generale (…)
Leggi di più...
Felice Fugazza (1922 – 2007) – ottava parte
Negli anni Quaranta e Cinquanta si pongono le basi per la letteratura fisarmonicistica da concerto, ma anche per…
Falsa mitologia tanghistica (prima parte)
A differenza dei libri gialli, in cui è fondamentale non svelare il colpevole, in questo caso possiamo iniziare…
Elaborare il repertorio della tradizione – i “segreti” di Kosmos IV
Kosmos IV propone repertorio della tradizione europea che spazia dai canti infantili alle musiche di danza e alle musiche rinascimentali, eseguibile con qualunque tipo di tastiera, sia a note (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Changing Shapes – Lorenzo Vitolo
Intarsi armonici e ritmici di ottima fattura, espressi con sceltezza comunicativa e personalità stilistica.…
Le recensioni di S&M: Mediterranean Tales – Gianni Iorio e Pasquale Stafano
Scavare fra i meandri dell’anima fino a carezzarla, a coccolarla come una mamma coccolerebbe il proprio figlio in…
Fra tecnica e interpretazione – i “segreti” di Kosmos III
Il nostro viaggio alla scoperta di Kosmos ci conduce ora al terzo volume, utilizzabile con tutti i tipi di strumento (si veda il primo articolo di questa serie) dagli allievi da circa undici (…)
Leggi di più...
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (4ª…
Il vecchio millennio si chiude, per Pauline Oliveros, con due album. Dal ritorno alla collaborazione con Andrew…
Le recensioni di S&M: Solo – Felice Clemente
Una conversazione interiore, profonda e mutevole, che fotografa stati d’animo e sensazioni contrastanti attraverso…
Note in libertà – i “segreti” di KOSMOS II
Kosmos II si pone come continuazione del primo volume, utilizzabile anche come primo libro dagli allievi fino a circa undici anni. In apertura propone la sezione Creazioni (si veda l'articolo (…)
Leggi di più...
Le Sonate di Domenico Scarlatti: un universo multiforme e pronto ad essere…
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered - 3
(Below the English version of this…
Tango senza bandoneon
Il Tango non è una danza. E neanche un genere musicale. Il Tango è ‘una’ cultura. Se proprio ne dovessimo andare a…