Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (quarta parte)
Curioso che sia stato un pittore a scrivere quelle che molti hanno reputato essere pagine decisive per il futurismo musicale e per la musica - e la musicologia - del Novecento in generale (…)
Leggi di più...
primadacasa – il palcoscenico virtuale del Nuovo C.D.M.I.
Dopo la Call for Concert Scores, appena aperta con scadenza 31.10.2020, ecco il lancio di un nuovo evento del Nuovo…
La CIA al lavoro per la promozione della fisarmonica
Il Covid 19 mette paura al mondo. Eppure, fra momenti di disperazione per le vittime, angoscia generata dal futuro…
Carlo Sampaolesi: sperimentare per alimentare la creatività
Animato da una morbosa curiosità, nonché sempre desideroso di sperimentare nuove soluzioni stilistiche e sonore, il giovanissimo e talentuoso fisarmonicista Carlo Sampaolesi descrive i passi (…)
Leggi di più...
Felice Fugazza (1922 – 2007) – ottava parte
Negli anni Quaranta e Cinquanta si pongono le basi per la letteratura fisarmonicistica da concerto, ma anche per…
PIF 2020 – Gorka Hermosa vince il concorso di composizione
Diciannove le opere arrivate quest’anno per il concorso di composizione classica, provenienti da Ucraina, Italia,…
Call for CONCERT Scores – Nuovo C.D.M.I. & Ars Spoletium
Ancora un evento per il Nuovo C.D.M.I.prima, il progetto pluriennale del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano (attivo dal 2017 e per il 2020 sostenuto da Pigini Fisarmoniche), incentrato (…)
Leggi di più...
Alla ricerca dei confini della musica – Intervista a Frode Haltli
On the boundaries of music-interview to Frode Haltli
(Below the English version of this article)
Falsa mitologia tanghistica (prima parte)
A differenza dei libri gialli, in cui è fondamentale non svelare il colpevole, in questo caso possiamo iniziare…
Elaborare il repertorio della tradizione – i “segreti” di Kosmos IV
Kosmos IV propone repertorio della tradizione europea che spazia dai canti infantili alle musiche di danza e alle musiche rinascimentali, eseguibile con qualunque tipo di tastiera, sia a note (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Changing Shapes – Lorenzo Vitolo
Intarsi armonici e ritmici di ottima fattura, espressi con sceltezza comunicativa e personalità stilistica.…
Master secondo livello in Interpretazione della musica contemporanea –…
Il MASTER secondo livello in Interpretazione della musica contemporanea è il più importante diploma di…
Andreas Nebl: curiosità e innovazione per crescere artisticamente
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (4ª…
Il vecchio millennio si chiude, per Pauline Oliveros, con due album. Dal ritorno alla collaborazione con Andrew…
Il Nuovo C.D.M.I. si racconta – intervista allo specchio
Nel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole…
Venerdì 24 aprile alle 18.00 diretta Facebook con Corrado Rojac e l’armonica a mantice di Greggiati
Corrado Rojac, fisarmonicista italiano tra i più importanti, ha rinvenuto, presso la Biblioteca Musicale “Greggiati” di Ostiglia, vicino a Mantova, un metodo per fisarmonica del 1842. Esso (…)
Leggi di più...
Chi (è) sarà di scena? Cronache del popolo della musica ai tempi del Coronavirus
Lo scenario non andrebbe neppure raccontato, dato che ci siamo immersi completamente: tutti a casa, paura,…
Dario Flammini: confronto, dialogo e comunicazione alla base di tutto
Dario Flammini è un fisarmonicista assai apprezzato sia per le sue irrefutabili qualità tecniche che…
Le Sonate di Domenico Scarlatti: un universo multiforme e pronto ad essere riscoperto – 3 (English version of this article)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered - 3
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Tango senza bandoneon
Il Tango non è una danza. E neanche un genere musicale. Il Tango è ‘una’ cultura. Se proprio ne dovessimo andare a…
Nemo profeta in patria – Intervista a Romano Benetello
Classe 1950, Romano Benetello può essere considerato uno dei trait d'union tra i fisarmonicisti "scuola dopoguerra"…