Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Andreas Nebl: curiosità e innovazione per crescere artisticamente
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (4ª…
Il vecchio millennio si chiude, per Pauline Oliveros, con due album. Dal ritorno alla collaborazione con Andrew…
Il Nuovo C.D.M.I. si racconta – intervista allo specchio
Nel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole…
Venerdì 24 aprile alle 18.00 diretta Facebook con Corrado Rojac e l’armonica a mantice di Greggiati
Corrado Rojac, fisarmonicista italiano tra i più importanti, ha rinvenuto, presso la Biblioteca Musicale “Greggiati” di Ostiglia, vicino a Mantova, un metodo per fisarmonica del 1842. Esso (…)
Leggi di più...
Chi (è) sarà di scena? Cronache del popolo della musica ai tempi del Coronavirus
Lo scenario non andrebbe neppure raccontato, dato che ci siamo immersi completamente: tutti a casa, paura,…
Dario Flammini: confronto, dialogo e comunicazione alla base di tutto
Dario Flammini è un fisarmonicista assai apprezzato sia per le sue irrefutabili qualità tecniche che…
Le Sonate di Domenico Scarlatti: un universo multiforme e pronto ad essere riscoperto – 3 (English version of this article)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered - 3
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Tango senza bandoneon
Il Tango non è una danza. E neanche un genere musicale. Il Tango è ‘una’ cultura. Se proprio ne dovessimo andare a…
Nemo profeta in patria – Intervista a Romano Benetello
Classe 1950, Romano Benetello può essere considerato uno dei trait d'union tra i fisarmonicisti "scuola dopoguerra"…
Scandalli è on-line con il nuovo sito web
L'azienda Scandalli di Castelfidardo (fondata agli inizi del 1900 da Silvio Scandalli che iniziò a produrre fisarmoniche in una piccola bottega a Camerano con l’aiuto dei suoi familiari), si (…)
Leggi di più...
Ritmi, Percorsi e Note – i “segreti” di KOSMOS
Come sviluppare la capacità di muoversi agevolmente sulla tastiera? Anche in questo caso, la interconnessione di…
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (terza parte)
Il Vocabolario Treccani online recita così: “quadratura s. f. . In musica, la formazione di una melodia strofica…
Le recensioni di S&M: Giulia – Francesco Cataldo
Distante da un contorto “tempo cerebrale”, lontano da talune fuorvianti urgenze discografiche, Francesco Cataldo ritorna alla sana pratica della pubblicazione con “Giulia”, suo terzo racconto (…)
Leggi di più...
Francesco Palazzo: la scuola pianistica come pilastro fondamentale
In quasi trentacinque anni di attività concertistica ho avuto la fortuna di esibirmi in tante nazioni diverse e…
Beniamino Bugiolacchi: dagli accessori in pelle al Museo della Fisarmonica
È risaputo. Se vuoi che ti sia raccontata una storia sulla fisarmonica, devi recarti nelle Marche, a Castelfidardo.…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (3ª parte)
Col declinare degli anni ’90 del secolo scorso, sarebbe declinato – secondo alcuni critici – anche il valore artistico delle incisioni di Pauline Oliveros. Mi permetto di dissentire: (…)
Leggi di più...
I brani premiati del 3° Concorso di Composizione “Città di Spoleto”…
Pubblicati su tutti i principali stores digitali i brani "Notturni celesti" (per pianoforte e fisarmonica) del M°…
Antonello Salis: l’importanza di essere sempre se stessi
Inguaribile sperimentatore, morbosamente curioso e nemico giurato di cliché e luoghi comuni, Antonello Salis è uno…
Il sogno musicale di un “Paradiso in Terra”
IL SOGNO MUSICALE DI UN “PARADISO IN TERRA”
Domenico Zipoli nella «Nazione della musica»
Nonostante i numerosi titoli accademici e musicali che può vantare – o, più probabilmente, proprio per questo - Sergio Militello sa trattare temi assai complessi facendosi comprendere e apprezzare sia dagli esperti, sia dai profani. Forse perché…
Leggi di più...
Felice Fugazza (1922 – 2007) – settima parte
Preludio e fuga, Danza di fantasmi, Mosaico espagnol sono fra le prime opere di Felice Fugazza, gratificate subito…
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (seconda parte)
“COME MARE SQUARCIATO D’ESTATE”
Il futurismo musicale
(seconda parte)
Nel marzo del 1911, cinque…